Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pubblica un tuo articolo (Dolce)Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).
ciao, ho trovato molto interessante il progetto,mi son letto praticamente tutta la discussione da pagina 9 in poi, oggi volevo comprare i contenitori,ma mi e' venuto un dubbio......per il reattore avevo trovato un barattolo di vetro da 2 o 3 litri, puo' andare bene o se poi uso la bottiglietta da mezzo litro tagliata ci sta poco bicarbonato,quindi potrebbe avere + problemi a mandare il tutto in pressione?....lo volevo prendere 2 o 3 litri giusto per avere una capacita' maggiore per le scorie (magari qualche volta che nn ho voglia id ripulire tutto potei anche solo ripristinare bicarbonato e acido lsciando li le scorie dato che ce ne starebbero parecchie), inoltre con un "polmone" maggiore potrei avere una pressione + costante senza picchi...o sbaglio?
Per contenere l'acido nel sistema a pressione cosa usate?....magari e' scritto,ma nn ricordo (l'ho letto ieri a notte fonda)....per il contabolle volevo usare un barattolino di vetro, idem per l'acido,ma poi per mettere in pressione dovrei fare un 3° tubo richiudibili in cui soffiare per dare pressione all'acido e farlo andare nel reattore.
ultima cosa... quindi per nn avre problemi devo mettere il tubetto che pesca l'acido alla stessa altezza del fondo del reattore(quindi ovviamente anche alla stessa altezza del fondo del barattolo) come da schema?
Con questo sistema mi avete risolto il problema CO2, dato che i costi per me non erano irrisori ho iniziato a usare un po di acqua gasata,la cosa funziona alla grande,ma cmq non e' che sia molto preciso il dosaggio, gamberi e pesci nn sono morti e le piante son cresciute a dismisura,quindi penso che vada bene,ma un sistema del genere lo preferisco,anche perche' a quasi costo zero rispetto alle bombole.
Per l'acquario di sole piante continuo a usare l'idrolitina che anche li nn mi da problemi.
Sto utilizzando ancora aceto per il momento, visto il consumo irrisorio.
Non appena ho un o di tempo passerò a prendere l'acido.
Ora il mio poco tempo libero lo sto dedicando tutto a cercare di debellare quelle cacchio di filamentose. Sto cercando dei pulitori e delle piante per contrastarle, ma essendo agosto i negozi non hanno ancora rimpinguato i propri "magazzini". Fine settimana dovrei riuscire a trovare qualcosa.
Ti consiglio di comprare le lumache Neritine (un paio per 80 litri circa), sono ghiotte di alghe soprattutto di quelle nere a pennello, pero avendo il guscio calcareo non scendere col ph sotto al 7
Originariamente inviata da jackal21
ciao, ho trovato molto interessante il progetto,mi son letto praticamente tutta la discussione da pagina 9 in poi, oggi volevo comprare i contenitori,ma mi e' venuto un dubbio......per il reattore avevo trovato un barattolo di vetro da 2 o 3 litri, puo' andare bene o se poi uso la bottiglietta da mezzo litro tagliata ci sta poco bicarbonato,quindi potrebbe avere + problemi a mandare il tutto in pressione?....lo volevo prendere 2 o 3 litri giusto per avere una capacita' maggiore per le scorie (magari qualche volta che nn ho voglia id ripulire tutto potei anche solo ripristinare bicarbonato e acido lsciando li le scorie dato che ce ne starebbero parecchie), inoltre con un "polmone" maggiore potrei avere una pressione + costante senza picchi...o sbaglio?
Per contenere l'acido nel sistema a pressione cosa usate?....magari e' scritto,ma nn ricordo (l'ho letto ieri a notte fonda)....per il contabolle volevo usare un barattolino di vetro, idem per l'acido,ma poi per mettere in pressione dovrei fare un 3° tubo richiudibili in cui soffiare per dare pressione all'acido e farlo andare nel reattore.
ultima cosa... quindi per nn avre problemi devo mettere il tubetto che pesca l'acido alla stessa altezza del fondo del reattore(quindi ovviamente anche alla stessa altezza del fondo del barattolo) come da schema?
Con questo sistema mi avete risolto il problema CO2, dato che i costi per me non erano irrisori ho iniziato a usare un po di acqua gasata,la cosa funziona alla grande,ma cmq non e' che sia molto preciso il dosaggio, gamberi e pesci nn sono morti e le piante son cresciute a dismisura,quindi penso che vada bene,ma un sistema del genere lo preferisco,anche perche' a quasi costo zero rispetto alle bombole.
Per l'acquario di sole piante continuo a usare l'idrolitina che anche li nn mi da problemi.
ciao, grazie per eventuali info
Io uso un barattolo di vetro da litro e la bottiglietta da ½ litro tagliata, nel fondello ci stanno 150g. circa di bicarbonato e rimane spazio per lo scarto per poco più di ½ litro. Se usi barattoli di capienza maggiore naturalmente hai più autonomia …puoi tagliare bottiglie da litro o litro e mezzo… qualche attimo in più per andare in pressione poi non cambia niente. Mi sembra superfluo raccomandarti se usi il vetro le dovute precauzioni di sicurezza, altrimenti fai come Exos87 che usa bottiglie di plastica!
Come contenitore di acido nel sistema a pressione usiamo bottiglie di plastica.
Ti sconsiglio (a meno tu non voglia fare questa esperienza ) il recupero di pressione che ho presentato nel post 81, alla lunga da dei problemi (recupera sempre meno pressione e alla fine si sgonfia) per cui non è stabile.
Il sistema migliore è senz’altro a caduta, con l’acido appeso dietro all’acquario, (se come diffusore usi la porosa o altro sistema richiedente una certa pressione lo devi addirittura posizionare più in alto), pero se hai dei problemi di collocazione e vuoi provare il sistema a pressione collocandolo al livello del reattore usa il sistema monotubo. In questo caso devi predisporre parecchio spazio vuoto ove collocare la pressione, anzi più spazio hai più è stabile, puoi utilizzare anche più bottiglie collegate in serie …, esempio 1 parte di acido e 3 di spazio per la pressione, se poi lo spazio per la pressione è 4 o 5 volte ancora meglio, (posto permettendo) perché puoi immettere più aria con meno pressione e quando l’acido si consuma liberando spazio la differenza di pressione è minore!
Come ingresso per la pressione potresti usare una valvolina per camera d’aria comprata in un negozio che vende bici e parti di ricambio, qualche pompatina (senza esagerare) e sei a posto
Per il momento avrei intenzione di usare un "micronizzatore" (mi pare si chiamino cosi'), quei cosi di vetro con una membrana che disperde le bollicine, non penso gli serva molta pressione.
Il mio scopo sarebbe anche quello di limitare gli ingombri e fare tutto nascosto nel mobile dell'acquario che sara' penso un 200 litri (sto progettando il tutto per quando avro' la casa pronta,circa tra un annetto,intanto sperimento su un 30 litri) o un 100 autocostruito....a meno che qualcuno nn mi possa consigliare acquari bassi e larghi,perche' quelli in vendita per me sono troppo alti e profondi rispetto alla larghezza.
Per la stabilita' del sistema non ci sono problemi, tanto hai detto che ti da problemi ogni 15 giorni, a quel punto aprirei e rifornirei dei 2 elementi, non sarebbe un problema.
riguardo questo schema il funzionamento e' assicurato? perche' se dovessi dare un po troppa pressione si svuoterebbe l'acido, e poi l'anidride carbonica siam sicuri che riesca a contrastare la pressione immessa?....o devo proprio mettere una minima quantita' di aria giusto per avviare?....questo sistema quindi dovrebbe sopperire al problema di cui parlavo prima?
Quello delle valvole mi ispirava di + (mi dava l'idea di una cosa + controllata con le 2 valvole di nn ritorno), ma se mi dite che questo funziona meglio ed e' pure + semplice mi sa che forse faccio questo.
Quello che mi lascia perplesso e' se indipendentemente dalla lunghezza del tubo dell'acido, e dalla dimensione dei vasetti l'acido riesce a risalire la cannuccia dopo che e' stato spinto indietro dalla pressione dell'anidride carbonia....non potrebbe essere che ci sia poca pressione nel contenitore e che quindi nn vi sia poi una pressione abbastanza elevata da riempire tutto il tubetto e mandare quindi l'acido nel reattore?....ovviamente questa e' la condizione che si verifica quando la reazione sta terminando e quindi serve ovviamente nuovo acido.....voi che ne pensate?
se dovessi fare questo userei comunque contenitori grossi di vetro e poi sotto metterei una vaschetta di plastica cosi' da evitare inconvenienti, in manutenzione sfilo tutto dal mobile e lavoro tranquillamente su un tavolo....per le valvole no problem ne ho un po sia delle biciclette che delle auto, forse ancora meglio sarebbe un qualcosa collegato sempre per soffiare,tipo quelle palle di gomma per il clistere o dei soffioncini in plastica,le ho viste in farmacie entrambe,mi sa che hanno lo stesso scopo .