Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao, ho appena scoperto che riesco ad avere gratis...
Bombola ricaricabile (da 1 a 4 kg)
Riduttore
Adattatore
Raccordo
Valvola di non ritorno
i manometri ho visto che in alcuni casi sono 2. MA dove vanno?
mi mancherebbe da acquistare: fonte sito AQUILI
Diffusore in vetro soffiato
Tubo in PVC - Teflon
Elettrovalvola (cosa serve? è proprio indispensabile?)
Regolatore pH/CO2 misurazione 0,1 (è proprio indispensabile? ho visto che costa 195€)
Secondo voi riesco a fornire la CO2 a 2 acquari contemporaneamente con una T?
I litraggi sono un po' diversi...
1 è 100 litri,
l'altro è 160 litri
piante anubias, microsorium e Hydorcotyle
Attualmente PH a 8... userei la CO2 solo per abbassate il PH (acquari per scalari)
pls qualche consiglio.
__________________
SatuT
Ultima modifica di Ogan; 23-08-2011 alle ore 11:32.
A partire dal fatto che se devi solo abbassare il pH io userei della torba, senza stare a spendere un sacco di soldi per un impianto di CO2..
Comunque l'impianto di CO2 base non ha ne elettrovalvola ne pHmetro (o regolatore di pH). In questo caso l'impianto eroga in continuo CO2 con il flusso che tu imposti.
SE decidi di usare anche elettrovalvola e pHmetro, il pHmetro legge il pH in vasca:
- se superiore a quello che tu hai inserito come obiettivo, comanda all'elettrovalvola di aprirsi e l'impianto eroga CO2 fino ad arrivare al pH desiderato
- se il pH è uguale o inferiore a quello target, il pHmetro comanda la chiusura dell'elettrovalvola, in modo da impedire l'erogazione di CO2
Insomma così non hai sbalzi di pH, che rimane costante ed eviti di sprecare CO2 quando non serve (per esempio di notte).
Tuttavia non è necessario per erogare CO2 in una vasca
Per quanto riguarda il diffusore, se vuoi risparmiare puoi prendere una porosa di quelle per areatori, non è efficiente come il micronizzatore, ma qualcosa fa...
-28
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
il contabolle direi che non serve, io le bolle di CO2 le contavo nel collo dell'atomizatore...
Devi sempre vedere se lo usi/userai (e io intendo per le piante, non solo per il pH). Io ho l'impianto acquili con elettrovalvola e pHmetro, il tutto in cantina perchè ospito vallisneria e anubias che non necessitano CO2 e per passare da pH 7,7 a 6,8 ho usato della torba (allevo phenacogrammus e pelvicachromis)..
Non credo sia una grande idea quella di sdoppiare l'erogazione.. Con una T non puoi inviare preferibilmente a uno o all'altro e l'erogazione che può essere troppa per uno può essere poca per l'altro..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
ma... mi ha detto il negoziante che l'atomizzatore della dennerle ha il contabolle incorporato e poi è eterno mentre la classica pipetta dopo 6 mesi va cambiata.
in effetti l'erogazione la darò solo ad un acquario che piano piano trasformerò in un olandese, mentre l'altro tenterò (come sto già facendo di abbassare il PH con la TORBA.
comunque 27€ per un impiantoi di CO2 non male!
logicamente senza elettrovalvola o PHmetro...
Ciao, ho problemi con l'erogatore...
è un erogatore "da bar" e non riesco a stabilizzare il numero di bolle da erogare.
cerco di erogare 15 bolle al minuto ma... dopo qualche ora le bolle scendono a 8 al minuto.
cosa posso fare?
HELP!
cambio erogatore e ne prendo uno + preciso per acquari?
Altro?
Scusa ma cosa intendi per erogatore? Se intendi il riduttore di pressione, cioè quello che va in testa alla bombola, se lo cambi è come comprare l'impianto nuovo...
Il problema è che l'erogazione non è stabile o che è di difficile regolazione? Perchè se è la seconda devi soltanto fare un pò fatica per ottenere l'erogazione giusta, se il problema è che l'erogazione è instabile rischi che l'impianto faccia più bene che male..
Mi spiace ma non ho esperienza in erogatori "da bar" quindi non ti so dire se puoi usarlo ed è affidabile oppure no..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
messo un secondo riduttore di pressione.
Praticamente c'è l'erogatore di pressione sulla testa della bombola con manometro... poi la valvola di non ritorno e un altro riduttore montato tra un tubo e un altro
Decisamente meglio.
Tommaso tu per caso sai però indicarmi un buon riduttore di pressione per acquariofilia buono ma a buon mercato?
DENNERLE è a 130€ altrimenti mi tengo quello che ho che comunque va bene...
Il secondo riduttore messo così non va bene perchè così rischi che ti va in pressione il tubo tra i due riduttori e ti scoppia:se nella bombola hai che ne so 10 bar, e il primo manometro te li riduce a 3 e il secondo a 1.5, nel tubo tra 1° e 2° ci sarà pressione e non è detto che un sistema così tenga..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!