Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-08-2011, 19:39   #1
elMysa
Batterio
 
L'avatar di elMysa
 
Registrato: Aug 2011
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ripopolamento per didattica scolastica Knipowitschia punctatissima

Ciao a tutti!
Un amico ha chiesto di chiedere anche a voi un consiglio per una questione un pò particolare.
All'interno di un progetto volto alla tutela delle acque di superficie del territorio, sto preparando una serie di incontri/esperienze/lezioni per alcune classi delle scuole del circondario. Nello specifico, una delle attività da proporre era quella di far allevare ai ragazzi, e possibilmente riprodurre, una specie di pesci autoctoni del nostro territorio e considerati "a rischio". Pesci che poi verrebbero introdotti in ambiente adeguato dagli stessi ragazzi; un modo per sensibilizzarli su alcune problematiche di tutela ambientale.

Al di là di questioni burocratiche varie, che al momento lascerei perdere, la domanda è: quale specie? Cercando un pò in qua e un pò in là, mi è sembrato che il Panzarolo (Knipowitschia punctatissima appunto) potesse avere le caratteristiche ricercate, però non ho idea se presenti difficoltà eccessive per l'allevamento in vasca e la riproduzione in cattività (tenendo presente che la cosa dovrebbe venir seguita dai ragazzi coinvolti nel progetto, seppur con aiuti da insegnanti ed esterni). C'è qualcuno che mi sa dare qualche informazione più dettagliata?
elMysa non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-08-2011, 07:32   #2
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
chissà chi è l'amico

comunque i problemi più grandi secondo me sono la temperatura e il cibo (vivo) e capire la reale territorialità di questo gobide...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 09:48   #3
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
a parte quello che si può trovare su wikipedia non so altro su questo pesce, mi spiace.
Come progetto mi sembra molto interessante ed il "soggetto" scelto è proprio calzante http://www.wwf.it/client/render.aspx...nt=0&root=2764
Ti prego di tenere viva questa discussione (o di aprirne una specifica una volta iniziato il progetto) in modo da poterla magari anche mettere in evidenza nella sezione!
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 10:06   #4
livleo
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Treviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 133
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Onestamente lascerei perdere il panzarolo anche se non è particolarmente difficile da allevare perché si va a toccare una specie particolarmente importante dal punto di vista conservazionistico (è un discorso delicato quindi e onestamente chiederei a enti come i Musei e la Provincia per far partire un progetto del genere, ma tu hai richiesto solo informazioni di carattere acquariofilo e non burocratico e quindi non mi soffermerò ulteriormente su questo punto). Inoltre i gobidi non sono pesci particolarmente visibili e quindi vasche con pesciolini che sono invisibili per quasi tutto il tempo direi che insegnano ben poco.
Buona parte delle specie ittiche della pianura padana sono endemiche e quindi perché non puntare su un ciprinide gregario che tra l'altro fa apparire l'acquario bello e movimentato? Per esempio io punterei su vairone e sanguinerola, anche se la sanguinerola si può rivelare delicata. Se mi è permesso ti segnalo questo post del mio blog dove ho parlato dell'allestimento di un acquario al museo di Scienze naturali di Bergamo con vaironi da cui puoi risalire a tutta la storia della vasca.
http://mahengechromis.blogspot.com/2...enatori-e.html
Certamente la riproduzione è fuori dalla portata, ma se la vasca rimane in sede per lungo tempo tempo i bottoni nuziali sui maschi li potreste vedere. Che ne dici?
__________________
Livio Leoni
Il mio blog sui ciclidi
www.mahengechromis.blogspot.com
livleo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 10:17   #5
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
livleo, ma quello di affrontare la riproduzione ed il ripopolamento di una specie a rischio è proprio l'oggetto del progetto...
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 10:38   #6
livleo
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Treviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 133
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ripopolamento? In che senso? Nel senso che poi liberate i giovani in acqua libera? Dove? Hai già informazioni su dove sia diffuso nella tua provincia? Oppure pensi a zone dove non sia presente? Può sopravvivere? I progetti di questo genere devono di solito essere monitorati dalle Amministrazioni provinciali, l'aspetto burocratico non mi sembra indifferente, se vuoi agire nella legalità ovviamente.
__________________
Livio Leoni
Il mio blog sui ciclidi
www.mahengechromis.blogspot.com
livleo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 10:41   #7
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
un discorso delicato quindi e onestamente chiederei a enti come i Musei e la Provincia
qui ti rispondo già io, dato che sono coinvolto (purtroppo ) personalmente con elMysa... l'ufficio provinciale è già contattato e il prelievo in natura lo faremo sotto la supervisione della Polizia Provinciale.
il target comunque è di scuola superiore, non elementari..
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 11:38   #8
livleo
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Treviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 133
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Del panzarolo si conosce molto poco ed è altrettanto poco nota la consistenza delle popolazioni e la loro distribuzione. Siete sicuri di voler intaccare le popolazioni del vostro territorio quando si può raggiungere lo stesso obiettivo di sensibilizzazione con altre specie meno a rischio di estinzione come questa? Mi permetto di segnalarvi il quaderno ambiente dei pesci italiani che riporta qualche informazione utile, ma immagino che già lo conosciate http://www.minambiente.it/home_it/sh...ca_0156_a.html
L'haandicap nell'allevamento sta sicuramente nella temperatura dato che si tratta di una specie di fontanile con temperature dell'acqua che vanno da 11 a 16°C con medie di 14°C. Ultimamente ho allevato delle gambusie provenienti da fontanile che hanno faticato (qualcuna è morta) per adattarsi a temperature più elevate. Incredibile. La cura parentale da parte del maschio del panzarolo è diretta solo alle uova ed è necessario quindi che le larve siano raccolte e messe a parte dato che sicuramente lasciarle con i genitori vuol dire perderle.
Capisco inoltre che la polizia provinciale monitori il vostro prelievo, ma mi chiedo se per loro il panzarolo sia una specie importante. Generalmente nei censimenti ittici i gobidi praticamente non vengono neppure considerati visto che si tiene quasi solo conto delle specie da sottoporre a reintroduzione o ripopolamento. Addirittura il panzarolo non è stato recepito dalla direttiva 92/43/CEE. Scusatemi se sono scettico, ma il sentire parlare di ripopolamento attraverso la gestione di vasche gestite da scuole mi lascia molto perplesso.
__________________
Livio Leoni
Il mio blog sui ciclidi
www.mahengechromis.blogspot.com
livleo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 12:37   #9
elMysa
Batterio
 
L'avatar di elMysa
 
Registrato: Aug 2011
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Questa è la pagina dove ho preso le principali informazioni sul panzarolo:

http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/11026/0 (ci sono anche i rimandi a fishbase e altri DB)

Uno degli obbiettivi del progetto è proprio quello di contribuire al ripopolamento di specie minacciate, per cui la scelta della specie resta in qualche modo vincolata anche a questo parametro. Lo davo un pò per scontato che non ci si può basare solo su alcune vasche curate dalle scuole per fare un ripopolamento efficace. Riguardo a quanto ha scritto livleo, se esiste una specie più "visibile" che rispetta i parametri richiesti e sia sufficientemente facile da allevare e riprodurre ben venga!!

Per quanto riguarda la polizia provinciale, fermo restando che tutte le attività che eventualmente andremo a fare saranno soggette alla loro approvazione e controllo, il fatto che non sia una specie da loro considerata è relativamente di poca importanza, considerato che comunque è una specie NT della IUCN Red List e che è considerata vulnerabile dal '96...

Per il resto, la temperatura potrebbe essere un bel problema, però personalmente penso sia difficle fare un'esperienza del genere con specie endemiche della zona delle risorgive senza incappare in tale problema! (a meno che non si trovi una specie con un range di adeguamento alle temperature un pò più vasto, e proprio per questo chiedo a chi ha più esperienza di me)
elMysa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 13:01   #10
Neopterigio
Protozoo
 
L'avatar di Neopterigio
 
Registrato: Aug 2011
Città: Albagnano di Bee
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao elMysa,
dal punto di vista acquariologico non ho molto da offrire non avendo esperienza.
Più che confermare l'attenzione ai dettagli tecnici, intesi come parametri ambientali che dovranno avvicinarsi il più possibile a quelli di risorgiva, non posso fare.
Vorrei però puntualizzare sul progetto.
Il progetto dovrebbe essere seguito da un team di ricercatori (elMysa sei del settore? Ittiologo? Biologo? Zoologo? Naturalista? ecc...). Si rischia altrimenti di sensibilizzare certamente alla natura i ragazzi ma facendolo magari in modo sbagliato (nonostante lo scopo degno di nota).
Innanzitutto spero vi rendiate conto che partire da questi presupposti per applicare il progetto alle scuole mi sembra un po' affrettato.
Una volta scelta la specie dovrete essere sicuri (quindi partire prima con l'allevamento) di riuscire a far acclimatare gli individui, sarebbe molto diseducativo per i ragazzi prendere dei pesci, metterli in acquario e ritrovarli morti dopo pochi giorni. Ancor più se parliamo di specie "rare" o in pericolo.
Se parlate di diverse scuole significherebbe prelevare una certa quantità di individui ed i dubbi relativi alla responsabilità sul prelevamento espressi da livleo mi trovano in accordo.
Prima di partire con il progetto spero abbiate già in mente gli studi preliminari, necessari per qualsiasi tipo di ripopolamento ed ancor più nel caso di reintroduzione.
L'idea è molto bella ma ponderate bene le scelte, l'educazione ambientale deve essere fatta in modo impeccabile.
Raccontate un po' il progetto, come si svolgerà, sono molto curioso (e penso anche gli altri).
Ciao, Luca
Neopterigio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
didattica , knipowitschia , punctatissima , ripopolamento , scolastica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35769 seconds with 16 queries