Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo NanoreefQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo nanoreef per discuterne e ricevere commenti. (Peso max di ogni foto 60 kb). N.B. Per vedere le foto devi essere loggato.
Molto bello, ma il mobile e' senza rivestimento? Ottimi sali alternativi: hw marinemix reefer, red sea Coral pro (nuovo), royal nature. Alla cata io davo ogni tanto dei gamberetti essiccati (di notte)
sicuramente hai letto parecchiom nessun dubbio. sembra tu sia partito bene
ho una domanda: hai mai pensato di levare la roccia piatta sopra ?? potresti dividerla in più parti e creare dei mini atolli sulla sabbia e avere un nano-canyon che tra l'altro è uno dei miei sogni.....saresti penso il primo ad averlo così in questo forum.....così estremo intendo.
so bene che la roccia piatta l'hai messa lì apposta per metterci qualcosa di esigente....ma su 40 cm hai ottimi risultati in ogni punto della vasca, sempre che tu non pretenda estremizzazioni, che non sono fisicamente e chimicamente possibili in così pochi litri.
pensaci.....se lo fai applaudo per 10 min davanti al monitor....
questo acquario mi piace molto, se fossi in te toglierei la roccia piatta sopra, io il nano canyon l'ho fatto in questo modo:
molto molto bella!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Gimmiridimmi87
Ciao a tutti! dopo un paio d'anni di cambio vasche, incidenti di percorso e tanto studio sono arrivato a presentarmi il mio nano reef che piano piano cercherò di far crescere nel miglior modo possibile.
La vasca.
L'acquario è di realizzazione artigianale, vetri spessi 8 mm e dimensioni 40x40x40 con siliconature bianche.
Il sump misura come la vasca superiore, 40x40x40, ho deciso di farla molto spaziosa viste le precedenti esperienze, più spazio c'è meglio è insomma. Non ti basta mai e si troveranno sempre vari aggeggi da aggiungere in un acquario :)
Lo scarico è anch'esso artigianale ed è davvero molto molto molto silenzioso. Ho rivestito i tubi con il teflon per evitare delle perdite, meglio essere prudenti.
Il tutto sostenuto da un mobile in ferro alto circa 60 cm.
L'attrezzatura
Ecco la parte più importante della vasca, tutti strumenti che diverranno sempre di più col passare del tempo.
Come pompa di risalita uso una hydor seltz l 20, consumi bassi e buonissima resa.
In sump ho uno schiumatoio sovradimensionato, un elos ns 500 che personalmente non mi ha dato gransissime soddisfazioni anche se il suo lavoro lo fa più che bene. Come materiali e rifiniture essendo un prodotto elos devo dire che è ottimo; per quanto riguarda la schiumazione a me non fa impazzire, vorrei cambiarlo ma comunque non ho fretta.
Ho comprato da poco un filtro a letto fluido antifostati della ruwal, il FILTRAPHOS e relative resine nophos, piccolo, silenzioso e super efficiente. Ho i fosfati a zero e lo uso costantemente con circa 400 gr di resine per cambiarle con meno frequenza e non dover troppo star li a smontare e rimontare il tutto.
L'evaporazione dell'acqua, sopratutto in questo periodo, è tenuta sotto controllo dall'osmoregolatore della tunze, il modello 5017, doppia sonda, uno dei migliori secondo me.
L'illuminazione
L'illuminazione della mia vascozza è affidata a una plafoniera a braccio della haquoss, con bulbo hqi della acqualight 14.000 kelvin , di modo da ottenere un colore della luce più sull'azzurro rispetto al giallo dei 10.000 kelvin. Perdo un pò in resa ma devo dire che ne sono più che soddisfatto. Penso che, però, a breve passerò ai led 10 watt o che comunque proverò a spezzare il colore del bulbo hqi con dei led cree royal blu, ma ci devo lavorare per bene.
Il movimento
Questo è affidato a un unica pompa di movimento, una koralia 1 che per il mio modo di vedere crea abbastanza movimento in vasca senza dar ne troppo ne poco fastidio ai coralli.
Altro
Per il raffreddamento dell'acqua uso una ventola haquoss che fa abbassare la temperatura di circa 4 gradi e mi permette di star stabile sui 26 gradi, vedendo nei coralli un buon riscontro.
Allestimento
Dopo varie analisi e prove per trasferire le rocce dal vecchio a questo acquario ho optato per tenere circa 10 kg di rocce vive in vasca e 3 in sump, avendo in 90 litri un buon filtraggio.
Per la sabbia dopo aver provato a metterne 5-6 cm ho lasciato perdere e optato per 1 cm circa e in alcuni punti addirittura niente, per riuscire a pulire al meglio i residui e i detriti rilasciati dalle rocce durante i cambi d'acqua.
Questi ultimi li effettuo una volta la settimana del 10% e dopo il cambio d'acqua doso una fialetta di biodigest, che a breve porterò a un dosaggio minore vedendo la vasca quasi stabile dopo 5 mesi.
Dosaggio ogni 10 giorni credo.
I valori sono buoni ma possono migliorare e per questo voglio cambiare skimmer, eccoli:
No3: 10
Po4: 0
Ca : 360
Mg: 1230
Kh: 6.5
Ph:8
Densità: 1025
Temperatura: 26 gradi
Integro calcio e magnesio con prodotti tropic marin e kent turbo calcium, 3 volte a settimana.
Fauna
Non ho molti abitanti nel reef in quanto ho deciso di inserirne di nuovi dopo l'estate e comunque di inserirne uno ogni tanto, per vedere se si adatta e come reagisce all'interno della vasca.
1 ocellaris
2 lysmata aboynensis
1 lumaca nerita spp
1 paguro calcinus elegans
1 granchio violinista (spostato in sump con due rocce che escono dall'acqua in attesa di trovargli migliore sistemazione)
1 granchio xantide sempre in sump, visto che un giorno l'ho trovato con un calice d'euphylia tra le chele -.-
1 euphylia parancora dalle punte rosa che fa da casa al pagliaccio
1 trachyphylia verde fluo bellissima, ma non mia :)
1 catalaphylia che si sta riprendendo, presa in condizioni malandate da un amico ora piano piano sta trovando la giusta posizione e si sta riaprendo.
1 pò di xenia, presa pochi giorni fa e già in gran crescita, si è ancorata su una roccia e sta veramente bene.
1 colonietta di zohantus verdi, in gran forma e tenuti sul fondo per evitare che si moltiplichino come la xenia :)
Ora metto qualche foto, fatta alla svelta ma a breve metterò foto migliori, promesso :)
panoramica:
euphylia:
trachyphylia:
catalaphylia:
zohantus verdi:
sump e tecnica:
spero vi piaccia e che possiate darmi consigli su mantenimento, disposizione rocciata, inserimenti, ecc ecc ecc :) :) :)
a me piace molto la tua rocciata complimenti!
__________________
Luca -28
Ultima modifica di Pido; 06-10-2011 alle ore 13:20.
Motivo: Unione post automatica