Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Scelta pesci da fondo "pulitori" con ciclidi americani 60 lt
Ciao a tutti, ho appena allestito il mio nuovo acquario da 60 lt e ho gia incominciato a fare il mio primo errore inserendo nello stesso acquario, sotto consiglio di chi mi ha venduto i pesci una coppia di ciclidi americani della specie cichlasoma nigrofasciatum albino ed un'altra coppia di ramirezi gold che all'inizio sembrava non durare a lungo, ma momentaneamente sembrano essersi adattati alla vasca, anche se nella sezione grandi cilidi del forum non mi hanno dato molte speranze di sopravivenza.
Per non commettere altri errori volevo inserire altri pesci da fondo o per lo meno "pulitori" che mi consentano di tenere il fondo della vasca pulito dai bisogni dei pesci presenti e che allo stesso tempo mi puliscano anche le foglie delle piante dalla comparsa delle alghe.
Grazie a tutti!!!
Guarda, purtroppo un pesce che mangia le feci degli altri pesci lo devono ancora inventare..per cui rassegnati al fatto che al cambio d'acqua dovrai sifonare il fondo per togliere il grosso..di mangialghe invece ce ne sono molti, anche se molti (come l'ancystrus svolgono tale attività per lo più in età giovanile) vengono sicuramente sopravvalutati..però puoi inserire dalle piccole lumachine come physia & CO alle grandi ampullaria che sono alghivore e detrivore, aiutandoti a mantenere le foglie e il vetro puliti (ripeto AIUTANO, l'olio di gomito ce lo dovrai sempre mettere prima o poi), anche le varietà di gamberetti potrebbero aiutarti..ma prendi tutte queste cose con i guanti, perchè ignoro la compatibilità dei pesci che hai con gli invertebrati sopra citati..mentre se proprio vuoi un pesce a tutti gli effetti, guarda la gamma dei Corydoras, ci sono tantissime specie che si adattano a tutti i tipi di acqua..
Ma sei sicuro che sia un 60l ? Se sì, è un po' pochino per i ciclidi..
__________________
Meglio 100 lumachine oggi, di uno Yasuhikotakia morleti domani !
Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie [...] ,si imparano molte cose durante questa contemplazione. Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato [...] di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! - Konrad Lorenz -
Guarda, purtroppo un pesce che mangia le feci degli altri pesci lo devono ancora inventare..per cui rassegnati al fatto che al cambio d'acqua dovrai sifonare il fondo per togliere il grosso..di mangialghe invece ce ne sono molti, anche se molti (come l'ancystrus svolgono tale attività per lo più in età giovanile) vengono sicuramente sopravvalutati..però puoi inserire dalle piccole lumachine come physia & CO alle grandi ampullaria che sono alghivore e detrivore, aiutandoti a mantenere le foglie e il vetro puliti (ripeto AIUTANO, l'olio di gomito ce lo dovrai sempre mettere prima o poi), anche le varietà di gamberetti potrebbero aiutarti..ma prendi tutte queste cose con i guanti, perchè ignoro la compatibilità dei pesci che hai con gli invertebrati sopra citati..mentre se proprio vuoi un pesce a tutti gli effetti, guarda la gamma dei Corydoras, ci sono tantissime specie che si adattano a tutti i tipi di acqua..
Ma sei sicuro che sia un 60l ? Se sì, è un po' pochino per i ciclidi..
Lo sò me lo hanno già detto...ora devo infatti non ripetere altri errori, anche se a dire la verità momentaneamente i pesci nella vasca si comportano normamelmente e sembra non soffrire come mi hanno detto della vasca sottodimensionata per loro...
Sto per dirti una cattiveria, preparati... Porta indietro quei ciclidi al negoziante, necessitano secondo me almeno del doppio dello spazio se non di più... Io terrei i ramirezi e aggiungerei al massimo un gruppetto di Cory o di Otocinclus(occhio alla loro provenienza e a come si presentano in negozio...)! Ricorda che però non "puliscono", quello lo facciamo noi!
P.s. Caridine e ram in acquari con pochi nascondigli non so quanto possano andare d'accordo... Meglio le planorbarius a quel punto...
------------------------------------------------------------------------
Però almeno ti avevo avvertito che la dicevo!
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Ultima modifica di Jamario; 07-08-2011 alle ore 18:33.
Motivo: Unione post automatica
a parte che come ribadito i pulitori non esistono, i ciclashoma devi assolutamente toglierli da la...
fidati che a te sembrano che non soffrano, ma se li avessi visti in una vasca più grande noteresti la differenza...
Secondo me tenendo solo la coppia di ramireze e tendando anche l'accoppiamento viene fuori una vasca stupenda!
__________________
Meglio 100 lumachine oggi, di uno Yasuhikotakia morleti domani !
Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie [...] ,si imparano molte cose durante questa contemplazione. Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato [...] di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! - Konrad Lorenz -