Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-08-2011, 19:32   #17
Lanliot
Pesce rosso
 
L'avatar di Lanliot
 
Registrato: May 2011
Città: Matelica
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 526
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo credo di sapere anche chi sia stato l'untore... ovvero il maschio betta splendens che avevo comprato in un negozio, in cui tempo addietro mi ricordo parlando col negoziante questo aveva trovato proprio un pesce con la tbc... e conoscendolo non so se questi avesse poi disinfettato tutto come andava fatto. Quindi probabilmente l'ho immesso già infetto nell'acquario.

ecco qui le foto di alcuni preparati istologici con relativi brevi commenti:

Immagine del parenchima renale nella zona emopoietica, si possono vedere i numerosi granulomi tubercolari che hanno causato un notevole displacing delle strutture renali. I granulomi sono riccamente cellulari con abbondante presenza di cellule giganti epitelioidi. (ingrandimento 10x)


Dettaglio al 20x dell'area precedente di rene in cui si nota sopratutto l'abbondante cellularità sintomo di una forte reazione immunitaria. Al centro dei granulomi presente un'area di necrosi caseosa tipica dei granulomi tubercolari.


Istologico del tessuto adiposo del pesce in cui si può notare il tessuto normale (le aree di vuoto ottico) fortemente inframmezzato a granulomi anche di dimensioni notevoli, nei quali si inizia a notare aree di calcificazione centrale, piuttosto rare nelle micobatteriosi ittiche. (10x)


Dettaglio al 20x di un granuloma al cui centro si nota in viola delle aree di calcificazione distrofica data dalla necrosi caseosa che provoca una precipitazione di sali di calcio che vanno ad organizzarsi compattandosi.
Lanliot non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
idropisia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19086 seconds with 15 queries