Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-08-2011, 11:59   #1
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
.........però sarebbe bello tentare!!!! Comunque a me piacerebbe se qualcuno provasse a usare il sistema che uso io, ma non per fare proselitismo o per motivi ideologici.
Per curiosità "scientifica", per poter dire "ti è andata bene o benino o discretamente solo per un colpo di fortuna con la C maiuscola, o per una serie di coincidenze non facili da ripetersi".
Oppure no..."si può fare". Perchè di una cosa sono certo: ipotizziamo per un attimo che si possano ottenere risultati simili con e senza skimmer (ipotizziamo.....) tra le due conduzioni non c' è paragone per economicità, semplicità del metodo, sicurezza, stabilità ecc.
Quindi l' uso dello skimmer per me è giustificato solo nel caso in cui mi consente di avere, in media, vasche molto più belle.
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2011, 11:56   #2
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
ob...e' quello il problema...
Aldila' del fatto che si era partiti da boccettari o no per finire se lo skimmer si va o no.....
Che comunque resta una discussione interessantissima.....
Ma dall'affidarsi a sistemi alternativi allo skimmer o allo skimmer a NIENTE....ne passa....e parecchio.....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2011, 12:05   #3
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io vi posso dire che ogni due giorni sbicchiero lo skimmer per circa 5-6 ore ... inoltre vorrei far notare che lo skimmer è anche un grandissimo miscelatore di ossigeno, per questo credo che la sua utilità sia più ampia del solo elimina-proteine
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2011, 12:18   #4
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
io vi posso dire che ogni due giorni sbicchiero lo skimmer per circa 5-6 ore ... inoltre vorrei far notare che lo skimmer è anche un grandissimo miscelatore di ossigeno, per questo credo che la sua utilità sia più ampia del solo elimina-proteine
.......ecco un punto fondamentale...l' ossigeno!!!!! Questo è uno dei motivi per cui i biologici sommersi non potevano funzionare bene.....erano una trappola mangia-ossigeno. Lo skimmer ossigena alla grande, il percolatore assicura pure una saturazione di ossigeno del 100%.
Senza una buona ossigenazione non si può condurre una vasca marina......
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2011, 18:43   #5
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Come diceva giustamente Giangi e' chiaro che ogni vasca e' un mondo a se'.. Immaginiamo uno che non Voglia lo ski dovrà prima Di mettere pesci, riempire la vasca di coralli che filtrino e prima ancora avere un sistema di filtrazione a rocce
Vive, alghe, dsb magari, efficiente.. Fatto ciò ovvio che dovrà limitare i pesci cosa che si fa anche con lo Skimmer, il gioco e' sempre trovare l'equilibrio con o senza ski.. Per l'ossigenazione penso che la caduta in sump sia più che sufficiente.. Sull'argomento ossigeno vi pongo un quesito..
Un noto negoziante di Milano nonché vecchio mod di ap mo' disse poche settimane fa che nei sacchetti per trasportare i coralli meno aria c'è meglio e' Perche se no il corallo rischia di morire per enfisema (o qualcosa di simile).. Che ne pensate? Inoltre i coralli a 70 metri non ricevono l'ossigeno di quelli a 3 m , sara' poi così importante il movimento per l'ossigenazione e piuttosto per mantenere puliti i tessuti da parassiti, alghe...
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2011, 18:56   #6
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Come diceva giustamente Giangi e' chiaro che ogni vasca e' un mondo a se'.. Immaginiamo uno che non Voglia lo ski dovrà prima Di mettere pesci, riempire la vasca di coralli che filtrino e prima ancora avere un sistema di filtrazione a rocce
Vive, alghe, dsb magari, efficiente.. Fatto ciò ovvio che dovrà limitare i pesci cosa che si fa anche con lo Skimmer, il gioco e' sempre trovare l'equilibrio con o senza ski.. Per l'ossigenazione penso che la caduta in sump sia più che sufficiente.. Sull'argomento ossigeno vi pongo un quesito..
Un noto negoziante di Milano nonché vecchio mod di ap mo' disse poche settimane fa che nei sacchetti per trasportare i coralli meno aria c'è meglio e' Perche se no il corallo rischia di morire per enfisema (o qualcosa di simile).. Che ne pensate? Inoltre i coralli a 70 metri non ricevono l'ossigeno di quelli a 3 m , sara' poi così importante il movimento per l'ossigenazione e piuttosto per mantenere puliti i tessuti da parassiti, alghe...
che io sappia, in natura i primi 100m sono molto ossigenati per tutta una serie di movimenti che portano l'ossigeno dalla superficie a rimescolarsi negli strati, si chiama mixed layer marino.
Per quanto riguarda l'ossigenazione io credo che la sola caduta in sump non sia sufficiente a mantenere l'O2 ai livelli riscontrabili in natura...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2011, 19:13   #7
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
L'ossigeno a 100 m e' 1/10 che nei primi dieci, essendo un gas viene schiacciato dalla pressione appunto di 10 atm a 100 metri..
Purtroppo con i credo non andiamo lontano.. Servirebbero dei tests per quanto sommari per vedere se c'è effettivamente differenza con o senza Skimmer per quanto riguarda l'ossigeno...una mia vecchia vasca girava solo con filtro esterno.. E non moriva niente lo stesso..senza sump ne' caduta.. E quAnto a quel che chiedevo per l'ossigeno che mi disse il negoziante che mi dici?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2011, 19:40   #8
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
L'ossigeno a 100 m e' 1/10 che nei primi dieci, essendo un gas viene schiacciato dalla pressione appunto di 10 atm a 100 metri..
Purtroppo con i credo non andiamo lontano.. Servirebbero dei tests per quanto sommari per vedere se c'è effettivamente differenza con o senza Skimmer per quanto riguarda l'ossigeno...una mia vecchia vasca girava solo con filtro esterno.. E non moriva niente lo stesso..senza sump ne' caduta.. E quAnto a quel che chiedevo per l'ossigeno che mi disse il negoziante che mi dici?
non è come dici, l'ossigeno viene trasportato dalla superficie e mescolato in maniera efficace per qualche decina di metri...guardati questi profili di concentrazione di O2 lungo la profondità a fine articolo

http://www.ocean-sci-discuss.net/8/1...2011-print.pdf
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2011, 19:49   #9
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Curioso.. Pero' pure se l'ossigeno viene trasportato in profondità viene compresso essendo un gas come fa ad esserci la stessa concentrazione dei primi dieci metri.. O saranno riportati i dati in proporzione alla pressione parziale?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2011, 19:53   #10
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Curioso.. Pero' pure se l'ossigeno viene trasportato in profondità viene compresso essendo un gas come fa ad esserci la stessa concentrazione dei primi dieci metri.. O saranno riportati i dati in proporzione alla pressione parziale?
è ossigeno disciolto in acqua, i profili riportano la concentrazione... il mixed layer è una zona di circa 60-100m a partire dalla superficie dove la temperatura è pressapoco costante, esiste un mescolamento continuo e molto efficace delle proprietà di trasporto...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
boccettari , naturali , semi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21923 seconds with 14 queries