Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-07-2011, 14:52   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Diciamo di si.

Avendo le formule chimiche complete (diciamo meglio la pappa pronta ) si potrebbe arrivare a definire qualcosa di più 'sensato' (nel senso di avere un perchè certo) del motivo per cui si consiglia sempre di non scendere sotto il KH 4.

In realtà potrebbe essere KH 2 o KH 6, dipende da molti fattori che bisognerebbe approfondire.

Studi scientifici ritengono poi che l'Alcalinità influisca più del pH sulla nitrificazione ... purtroppo sono pdf a pagamento

ps. senza tralasciare il discorso della produzione di CO2 dalla demolizione organica sempre ad opera dei batteri (non sono ammaestrabili, quindi non possiamo scegliere cosa e quali infilare nel filtro ... ci arrivano pure le lumache tra i cannolicchi figuriamoci )

Per spiegarmi meglio, esagero con i valori di proposito ...

potremmo avere pH 8 in vasca e KH 1 (alcalinità)

in ingresso al filtro entra acqua a pH 8 ed esce a pH 4 ... che a contatto con l'acqua della vasca torna a pH 8

Ovviamente sono molti i fattori in gioco, sarebbe riduttivo e forviante semplificare così, bisogna valutare la velocità di passaggio dell'acqua, il grado di ossigenazione, cosa contiene l'acqua che passa nel filtro ecc. ecc.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2011, 15:08   #2
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
purtroppo mi sono accorto solo ora di questa fantastica discussione grazie alla quale ho passato 10 minuti molto divertenti.

Elia, non te la prendere ma fossi in te cercherei di essere un po più umile e serio in quanto se avessi una serra di discus per prima cosa studierei la biologia, fisiologia e biotopo naturale del pesce in questione. Non dico a livello da premio nobel ma quanto meno a sapere dove nasce, come cresce, in che acqua vive e come lo si dovrebbe allevare.

In secondo luogo (ma non per importanza) studierei l'acqua cominciando a leggere gli innumerevoli articoli qui su AP o anche in rete, su riviste, libri, chiedendo consigli a persone più esperte cominciando dall'ABC su cosa è il ph, la durezza, come interagiscono, cosa sono i batteri, cosa sono i gas, qual è il problema delle infezioni e dell'ammuffimento etc etc.

Ci sarebbe da quotare ogni tuo singolo intervento e discuterne per ore ma evito perchè ho solo pochi minuti, mi vorrei prendere un caffè.
In ogni caso la perla è stata la discussione sul gruppo eme dell'emoglobina e sul rischio che può apportare la co2 a questo.

Dire che stai studiando biotecnologie serve a ben poco. C'è chi è laureato in medicina e non sa fare una puntura.
Io sono laureato in acquacoltura e qualcosa (ovviamente c'è chi ne sa più di me) ne so e avendo allevato pesci e avendo una vasca in casa con valori abbastanza estremi (ph 6, 100 di conducibilità etc) ed avendo bombola di co2, acidificanti naturali etc etc NON MI SONO MAI preoccupato del famoso gruppo EME. Ecco perchè ti consiglio anch'io di leggere molto di più perchè se non sai che la co2 è un gas volatile come puoi fossilizzarti su un problema inesistente? E l'inquinamento? la nitrificazione a ph acidi non ti preoccupa?

Vabè la finisco qui.
Detto ciò, ribadisco, non è per offenderti ma è un semplice consiglio: APPROFONDISCI e poi, con umiltà, chiedi consiglio partendo da una base.

Mi sembri quello che vuole costruire una casa e non sa cos'è il cemento armato...

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16730 seconds with 14 queries