Su internet si trovano notizie giuste, fondate, meno giuste, cannate in pieno e sta a chi certe cose le sa saper cernere le inesattezze dalle notizie corrette.
Ripetendo ancora che oltre che un caradinaio o qualche lumaca in meno di trenta litri non si consiglia altro (pensa che persino qulche politicante si è degnato di emanare in qualche comune d'Italia regole che vietano di tenere pesci sotto certi litraggi), vorrei portarti a pensare come , seppur di piccole dimensioni, i neon che devono vivere in banchi, che sono grandi nuotatori, possano stare in piccole vasche, senza tener conto di altri piccoli problemi quali carichi organici e altro.
L'acqua distillata la ottieni per evaporazione e poi per raffreddamento si raccoglie la condensa.
Il processo di osmosi è più spinto e il risultato è praticamente acqua pura in quanto l'acqua attraversa sotto pressione una membrana semipermeabile lasciando i sali dall'altra parte.
Acqua senza sali minerali non può essere utilizzata per la vita dei pesci.
Comunque non ti devi sentire di serie B se ti viene consigliato un caradinaio o perchè non hai un 600 litri.
Una vasca piccola ben gestita e in equilibrio con se stessa e i suoi abitanti è segno di ottime capacità dell'acquariofilo.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
|