Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-07-2011, 08:35   #1
filippol
Guppy
 
L'avatar di filippol
 
Registrato: Oct 2010
Città: Campodoro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1+micro pond
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il sistema che Nevioc indica sfrutta il principio secondo il quale un sifone che pesca dal fondo di un recipiente, quando il sifone viene completamente riempito e inizia a scaricare si tira giù tutto il liquido svuotando completamente il contenitore. Di qui, se non ho capito male, Nevioc vorrebbe dare un quantitativo suppletivo di acido nel reattore per alzare la pressione.
Attenzione, non sempre il sifone funziona... ancor più con litraggi così piccoli. Di solito questi sifoni si utilizzano in agricoltura hidroponica e hanno bisogno di alcune varianti quali curve e strozzature nella colonna di scarico messe al posto giusto e una svasatura all'imboccatura del sifone... cioè sifone a campana. Un'antro problema che si incontrerebbe in questo caso è l'esiguo apporto di acido al tappino. Troppo poco per sperare che il sifone inizi a scaricare correttamente.
Queste sono le cose che mi vengono in mente a riguardo di questo sifone. Ottima l'idea, ma il mio timore è che non sia affidabile nel tempo proprio per le ridotte dimensioni... però se si ha tempo e si vuol provare...
Forse trovare il sistema di ridurre il volume del recipiente dell'acido, man mano che si svuota. Anche manualmente, ma con coscienza.
filippol non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2011, 12:50   #2
nevioc
Avannotto
 
Registrato: May 2011
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sapevo che questo sistema si usasse in agricoltura idroponica comunque è il sistema delle lavatrice per svuotare la vaschetta dell’ammorbidente!

Il sistema funziona (provato, lo schema non è in scala altrimenti il tubo sarebbe un capillare) anche se date le dimensioni come dice filippol si può incantare (da alcuni esperimenti effettuati con l’acqua ma non con l’acido che forse ha meno tensione superficiale) ma soprattutto non è di facile costruzione, oltre a questo come dicevo nell’altro post si rischia il problema inverso cioè un graduale aumento di pressione.

Sistema1 (in fase di test) di Esox87 dovrebbe funzionare anche posizionando l’acido ad altezze superiori purché ci sia un minimo di pressione (in teoria ad altezze maggiori pressioni minori).

Sono intenzionato (appena possibile) di provare con un recipiente più grande come contenitore dell’acido in modo di lasciare almeno i 2/3 di spazio libero per il gas in pressione, acido al 50%, monotubo, siringa che mi inietta una quantità calcolata di acido sul bicarbonato per fare partire il sistema caricando di pressione il serbatoio dell’acido, così da avere una differenza minima di pressione dall’avvio alla fine. Si dovrebbe avere una buona autonomia. Spero di essere stato chiaro…. Bisogna che calcoli quantità, volumi autonomia ecc.

Riguardo al manometro secondo me serve (se vogliamo) uno per bassa pressione, da 0 a 2 bar massimo con gradazione al decimo. Forse è un po’ costoso…
nevioc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , reattore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30892 seconds with 14 queries