Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-07-2011, 22:08   #31
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
no il pH di sicuro varierà visto che aggiungi i carbonati... come dicevo prima... il pH dell'osmotica non lo considerare che non si abbassa il pH solo con quella... per i valori dai un'occhiata al mio profilo che i neon li ho anch'io!!
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-07-2011, 22:31   #32
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Riallacciandomi al discorso pH, c'è anche da dire che i batteri utili si sviluppano/moltiplicano meglio in acqua basica, quindi lasciare che avvenga la maturazione con pH alto e correggere dopo, può non essere sbagliato.
Basta che a maturazione avvenuta non si pretenda di immettere i pesci prima di aver stabilizzato bene i valori, ci vuole un po' più di pazienza.
OT e chiedo scusa al titolare del topic e agli utenti ma vorrei un chiarimento perchè, non me ne voglia Federico perchè probabilmente sono io a ricordare male, ma sapevo che i nitrobacter e i nitrosomas hanno ampi range di crescita sia di pH > 5,5 fino a 8.5 sia di temperature vivono a 5°C e si moltiplicano fino a 30 °C.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 00:03   #33
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che campino può essere, ma affinchè facciano il loro lavoro al meglio, serve acqua basica. Esistono delle tabelle in cui si evidenzia la 'qualità' della nitrificazione in base al pH, più scende il pH tanto più scende il livello di nitrificazione (a parità di volume biologico), se qualcuno le trova le mettiamo bene in evidenza.

Non per nulla si dice (nel comune parlare) che a KH bassi si hanno sbalzi di pH, questo avviene per lo più (diciamo anche esclusivamente) proprio nel filtro biologico dato che la nitrificazione genera acidita (non ho la testa per andare a cercare le specifiche) e, con KH basso, il pH nel filtro scende parecchio e quindi la nitrificazione può arrivare anche a bloccarsi ... diciamo non funzionare bene così non sbaglio

Credo sia ora di sfatare anche questo discorso degli sbalzi di pH (magari ci butto giù due righe e poi ci facciamo qualcosa di ben fatto)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 00:11   #34
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
interessante... cavolo sei un pozzo di scienza!! OT hai novità sulla polvere?? fine OT
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 09:30   #35
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Scriptor, effettivamente la nitrificazione avviene, permettimi il termine poco scientifico, con più facilità a pH basici.
Il mio discorso sulla "prima acqua " si riferiva a un discorso pratico e cioè perchè partire con acqua basica quando l'obbiettivo è allevare pesci acidofili per poi ritrovarti a rincorrere i valori comportando uso di CO2 per acidificare, cambi con osmosi per abbassare le durezze e via dicendo quando, questo mi sembra assodato, la vasca che ha appena passato il fatidico picco è una vasca ancora con equilibrio precario.

Allego un documento dove si enuncia che la nitrificazione avviene anche a pH 6, chiaramente non è il suo range ideale, ma avviene.
Se ciò avviene avrai che la vasca ci metterà più tempo a maturare ma nello stesso tempo non si sta dopo a pasticciare.

Sono perfettamente d'accordo con te per il discorso dell'acidità e dei crolli di pH, ma anche qui io intendo che in vasca si viene a creare una soluzione tampone in cui l'effetto è proporzionale al valore di kH presente in vasca.

E' purtroppo sovente che i meno preparati comincino a fare cambi con solo osmosi per abbassare le durezze e utilizzare CO2 per abbassare il pH e spesso non sono a conoscenza della famosa e ormai inflazionata tabella kH/pH e si rischia che per aggiunta di acidificante (CO2) il pH con valori molto bassi di kH precipiti.

Il mio discorso iniziale verteva anche sul fatto che è meglio iniziare tenendo conto di altri fattori che potrebbero condizionare la gestione della vasca a cominciare dal fondo.
In primo acquario la domanda che si fa sempre è che valori devo avere per questo pesce?
Poi ti mettono il fondo che si ciuccia i carbonati e magari volevano allevare pesci che hanno bisogno di acqua dura e quindi se non possono rifare tutto, devono attendere che si saturiil fondo e nel frattempo rincorrere i valori dell'acqua perchè ormai i pesci sono dentro.

Comunque, come sempre i tuoi consigli e le tue chicche sono sempre documentabili e precise, ti posto il documento.
Ti devo anche confessare che la mia affermazione deriva da alcune ricerche che sto facendo da quando l'azienda in cui lavoro mi sta facendo giornalmente eseguire il BOD e COD sulle acque reflue.

http://www.difa.unibas.it/utenti/can...28844B7758C0D8
Ti ringrazio.
Attendo tue.
Ciao
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003

Ultima modifica di daniele68; 15-07-2011 alle ore 12:48.
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 10:18   #36
nikola_1992
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: scafati
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 300
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nikola_1992

Annunci Mercatino: 0
visto che siamo in tema mi dite quanto tempo disogna aspettare per essere sicuri che il filtro e il fondo siano pronti?
------------------------------------------------------------------------
Raga inoltre volevo chiedervi se utilizzo acqua osmotica per riempire la mia vasca e dopo aggiungo sali avro' gh e kh sicuramente bassi ad esempio intorno a 3 max quindi utilizzando un impianto co2 fatto da me ( quello gel) non avro' numerosi sbalzi di kh e quindi ph?

Ultima modifica di nikola_1992; 15-07-2011 alle ore 10:27. Motivo: Unione post automatica
nikola_1992 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 12:24   #37
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nikola_1992 Visualizza il messaggio
visto che siamo in tema mi dite quanto tempo disogna aspettare per essere sicuri che il filtro e il fondo siano pronti?
------------------------------------------------------------------------
Raga inoltre volevo chiedervi se utilizzo acqua osmotica per riempire la mia vasca e dopo aggiungo sali avro' gh e kh sicuramente bassi ad esempio intorno a 3 max quindi utilizzando un impianto co2 fatto da me ( quello gel) non avro' numerosi sbalzi di kh e quindi ph?
nikola_1992 non era mia intenzione incasinarti le idee..
la vasca è pronta dopo che avrai avuto il picco di nitriti e conseguente discesa a valori non quantificabili con i test .
Il fondo ..il mio era un esempio ...
il fondo lo scegli in base a ciò che vorrai in vasca e lo fertilizzerai in base alle esigenze delle piante che andrai a immettere
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 12:43   #38
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il discorso della maturazione del filtro è abbastanza complicato ma facilmente spiegabile in poche parole:

il filtro matura in genere dopo un mese (inizia a maturare) ovviamente, così come per i pesci o per le piante, se ai batteri diamo da mangiare

Per questo motivo si mette in vasca qualche scaglia di mangime per pesci (3 - 4 di numero, non un cucchiaino intero) durante l'allestimento, e sempre per questo motivo è molto importante che ci sia buona ossigenazione in vasca, se l'ossigeno è scarso il filtro non matura e la vasca inizia a puzzare

Datti una lettura al link postato da daniele68 e capirai molte più cose, non serve entrare nello specifico ma basta una semplice lettura

Il filtro poi maturerà completamente una volta inseriti i pesci (e vanno inseriti pochi alla volta) perchè, al variare del cibo (quindi della 'cacca' dei pesci) i batteri dovranno prima moltiplicarsi e poi potranno smaltire le forma azotate presenti in vasca.

Sempre da leggere velocemente senza spaventarti datti una lettura qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 13:15   #39
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nikola_1992 Visualizza il messaggio
Raga inoltre volevo chiedervi se utilizzo acqua osmotica per riempire la mia vasca e dopo aggiungo sali avro' gh e kh sicuramente bassi ad esempio intorno a 3 max quindi utilizzando un impianto co2 fatto da me ( quello gel) non avro' numerosi sbalzi di kh e quindi ph?
Mi era sfuggita la seconda parte ...

Puoi utilizzare sola osmosi per riempire la vasca e, aggiungendo sali, portarla anche a valori di KH e GH superiori a quella del rubinetto. Dipende da quanti sali diluisci in vasca (meglio farlo fuori dalla vasca ovviamente).

Mi sfugge il motivo per mantenere KH e GH a 3
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 14:55   #40
nikola_1992
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: scafati
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 300
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nikola_1992

Annunci Mercatino: 0
grazie per i link e tutte le spiegazioni ora mi e' tutto chiaro...quindi senza che spendo altri soldi per i batteri ?
------------------------------------------------------------------------
Leggendo l'articolo ho notato che la vasca deve essere ben ossigenata...come aiutare questo fenomeno?

Ultima modifica di nikola_1992; 15-07-2011 alle ore 15:03. Motivo: Unione post automatica
nikola_1992 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18131 seconds with 14 queries