Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-07-2011, 16:19   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Sarebbe interessante avere un confronto con chi usa il dsb con soddisfazione.

Da quando ho deciso di allargarmi, per imparare seguo parecchie vasche allestite con dsb su reefcentral con rocce vive, rocce morte, inoculi vari, batteri, acqua dei caraibi... vanno quasi tutte bene dopo l'iniziale stallo.

Un esempio qui su AP era la vasca del Cicala, che purtroppo ora è stata smantellata causa trasloco... aveva avuto periodi di ferma, ciano, smarronamenti e poi era rifiorita.

Mi piacciono molto le fotografie con il microscopio, mi piace approfondire questi argomenti, ma ritengo che avvicinandosi troppo ai dettagli si perda un pò la visione d'insieme.

Se un dsb parte come si deve, dopo 20 gg le bolle di azoto iniziano a fare capolino sui vetri, si vedono cunicoli, alghe verdi, azzurre, violacee, marroni, miriadi di animaletti operosi.
Qui (mi pare) ho letto di un dsb statico per mesi... io sarei corso ai ripari prima.


Un metodo interessante per favorire e verificare se il benthos c'è, senza appostarsi la notte con la torcia, lo suggerisce Shimek in uno dei suoi articoli (traduco a memoria):

"sopra alla sabbia sugar distribuire qualche manciata di corallina grossolana, che fa da rifugio per i piccoli animali (nell'ordine di millimetri) che dovrebbero pullulare in un dsb sano (lui parla di 150.000 organismi circa in una 400 litri)... (omissis) ...per favorire lo sviluppo e la moltiplicazione del benthos, deporre sul fondo un pezzo di gambero, una cozza o del granulare e coprirlo con un sasso, se il giorno dopo è sparito significa che qualcosa da sotto l'ha rosicchiato. Ripetere spostando il sasso ogni volta durante la maturazione SENZA PESCI nè predatori (lumache, gamberi, stelle).

zucchino, ci hai mai provato?
hai voglia di farlo per noi e dirci che succede?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2011, 16:41   #2
eyeinthesky
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Borgo D'Ale
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Sarebbe interessante avere un confronto con chi usa il dsb con soddisfazione.

Da quando ho deciso di allargarmi, per imparare seguo parecchie vasche allestite con dsb su reefcentral con rocce vive, rocce morte, inoculi vari, batteri, acqua dei caraibi... vanno quasi tutte bene dopo l'iniziale stallo.
però... domanda...siamo solo noi a usare calcite (per i costi alti dell'aragonite) o anche dall'altra parte dell'oceano la usano? sapevo che negli states l'aragonite costava una sciocchezza...
domanda due...c'è qualcuno di ap che usa con soddisfazione calcite per il dsb?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
da cosa era formato il limo ?
io credo che siano grumi di alghe che hanno intrappolato il detrito
testuali parole di chi ha effettuato i test....

"il limo di sedimentazione è fatto sempre di particelle di frantumazione, non autigene, con residui animali: spicole di spugna strette, lunghe, a composizione silicea, rari batteri filamentosi e diatomee. Le forme ovoidali lisce o traforate sono diatomee; le forme cubiche sono cristalli di sale."

di alghe non se ne parla....
__________________
Saluti

Stefano

Borgo D'Ale

Ultima modifica di eyeinthesky; 08-07-2011 alle ore 16:43. Motivo: Unione post automatica
eyeinthesky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2011, 16:54   #3
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da eyeinthesky Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
da cosa era formato il limo ?
io credo che siano grumi di alghe che hanno intrappolato il detrito
testuali parole di chi ha effettuato i test....

"il limo di sedimentazione è fatto sempre di particelle di frantumazione, non autigene, con residui animali: spicole di spugna strette, lunghe, a composizione silicea, rari batteri filamentosi e diatomee. Le forme ovoidali lisce o traforate sono diatomee; le forme cubiche sono cristalli di sale."

di alghe non se ne parla....
rari batteri filamentosi .......batteri fotosintetici volgarmente chiamate alghe patinose (dinoflagellati e cianobatteri)
le diatomee ........ sono alghe vere e proprie
------------------------------------------------------------------------
il dsb di qualunque materiale inerte sia fatto serve solo da substrato per batteri e bentos
se non matura crea problemi ............se manca il bentos crea problemi ......... se si sovraccarica crea problemi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.


Ultima modifica di Stefano G.; 08-07-2011 alle ore 16:59. Motivo: Unione post automatica
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , elettronico , microscopio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16065 seconds with 14 queries