Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-07-2011, 12:13   #1
Ossian
Pesce rosso
 
L'avatar di Ossian
 
Registrato: May 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 tanganika da 200 litri, un marino da 100 litri, un cubo marino da 13 litri, un paludario da 60 lt.
Età : 47
Messaggi: 613
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao.Scusate se mi intrometto ma vorrei vederci chiaro anche io.
Ho letto in tutto il portale e anche negli articoli.
Io non riesco a capire la differenza che si nel tenere anche un filtro biologico...o sono scemo oppure c'è qualcosa che non mi quadra.
Se le rocce hanno la funzione di supporto per i batteri...non ce l'hanno anche i cannolicchi o quello che vi pare? Andrebbe bene anche un mix di gusci di cozze, vongole, ostriche etc da inserire nel filtro.
La differenza tra sump con sacchetti vari e un filtro dove è?
Se uno fa i giusti cambi ed alleva specie di non estrema delicatezza non può essere un aiuto?
Scusate di nuovo ma anche io vorrei vederci più chiaro.
Se avete link che spiegano li leggo volentieri.
Grazie e scusa ancora per aver usato il tuo topic.
Daniele.
__________________
Ciao, Daniele.
La mia vasca in legno:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292910
Il mio nano marino:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348441
Ossian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2011, 12:35   #2
serbel
Bannato
 
Registrato: Apr 2010
Città: settimo torinese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.049
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Figurati anzi benvenuto, il rischio del biologico potrebbe essere che si intasa alla lunga ma il mio gira da dieci anni e più e non mi pare intasato, avrà zone di passaggio superiori di acqua e altre minori come potrebbe capitare con le rocce in vasca .
Senza dubbio le spugne le elimino saranno piene di tutto e non vorrei che siano loro a rilasciare no3 , forse ho troppo filtro biologico in generale tra questo e le rocce ( 4 o 5 mesi fa ne avevo vendute pure una 30 di kg ) ma a vista mi sembrano ancora tantine quelle in vasca in pratica mi trasformano subito in no3 .... mahh??
grazie
serbel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2011, 13:55   #3
serbel
Bannato
 
Registrato: Apr 2010
Città: settimo torinese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.049
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
eliminate ieri le spugne circa una borsa di materiale rimesso una manciata per parte di filtrante nuovo giusto per evitare di intasare i cannolicchi , oggi i nitrati sono scesi !! ho controllato nitriti sempre zero.
In pratica tutto il lavoro sporco lo fa lo skimmer e devo dire che al momento va alla grande il deltec mce 600 appena muovo una roccia o pulisco i vetri mi trovo a dover svuotare un paio di volte almeno il bicchiere che tengo abbastanza alto tra l'altro
Mi rimane solo il dubbio dei cannolicchi che più avanti eliminero una parte penso, qualche anima buona mi spiega la differenza tra cannolicchi e pietre vive ? grazie

Secondo Voi se nel filtro al posto dei cannolicchi tanto ho parecchie rocce( anzi ne devo togliere alcune) metto sabbia fine per dsb alta circa 15 cm per una lunghezza di 36 cm e larga circa 8 cm dove l'acqua passerebbe sopra perchè aspirata dalla pompa attuale e non lo attraverserebbe ovviamente , diciamo metodo dsb, ho qualche resa oppure questo metodo ha bisogno per rendere di tutta la superfice vasca dsb classico,grazie
serbel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biologico , dubbi , filtro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12881 seconds with 14 queries