Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
quindi in partenza tu non consideri il pH e correggi dopo?
Non sto parlando di acqua per i cambi, ma proprio di partenza.
Perchè partire con valori e poi aggiustare in corsa?
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ultima modifica di daniele68; 07-07-2011 alle ore 20:14.
il pH no, non lo considero me lo modifico dopo durante la maturazione, gli do di CO2 e in mezza giornata mi va al valore desiderato
------------------------------------------------------------------------
le vasche che ho però le ho riempite interamente con acqua di RO e sali
si..in fondo è giusto quello che dici, mi ero perso.
Dovrebbe partire comunque con acqua tenera ed eventualmente correggere..
Ho riletto tutto..infatti può utilizzare osmosi e CO2..
Adesso attendiamo i valori del fontanino..
Ho modificato il post precedente perchè non ho usato un termine corretto e poteva sembrare un tono brutto.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
misurando il gh sono arrivato ad una trentina di gocce e poi c'è stata la varizaione di colore possibile che sia 30? comuqne per sicurezza domani porto ad analizzarla dal mio negoziante di fiducia e vediamo un po cosa dice
Riallacciandomi al discorso pH, c'è anche da dire che i batteri utili si sviluppano/moltiplicano meglio in acqua basica, quindi lasciare che avvenga la maturazione con pH alto e correggere dopo, può non essere sbagliato.
Basta che a maturazione avvenuta non si pretenda di immettere i pesci prima di aver stabilizzato bene i valori, ci vuole un po' più di pazienza.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 14-07-2011 alle ore 08:16.
Riallacciandomi al discorso pH, c'è anche da dire che i batteri utili si sviluppano/moltiplicano meglio in acqua basica, quindi lasciare che avvenga la maturazione con pH alto e correggere dopo, può non essere sbagliato.
Basta che a maturazione avvenuta non si pretenda di immettere i pesci prima di aver stabilizzato bene i valori, ci vuole un po' più di pazienza.
OT e chiedo scusa al titolare del topic e agli utenti ma vorrei un chiarimento perchè, non me ne voglia Federico perchè probabilmente sono io a ricordare male, ma sapevo che i nitrobacter e i nitrosomas hanno ampi range di crescita sia di pH > 5,5 fino a 8.5 sia di temperature vivono a 5°C e si moltiplicano fino a 30 °C.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003