Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-06-2011, 19:44   #11
fabbbio89
Protozoo
 
Registrato: Jul 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...ripensandoci non vorrei bucare e rovinare troppo la plafoniera inserendo un ulteriore neon con trasformatore annesso.

Cosa ne pensate se usassi una striscia (o due al massimo) di LED? Giusto per aiutare il mio povero neon da 15 watt.
Finora li avevo solo in un terrario per Dendrobates ma per fare la luce notturna, e non pensavo che quelli bianchi potessero fornire una luce "buona" anche per le piante, però ho visto nelle schede che vengono usati, quindi

La domanda come sempre riguarda le caratteristiche tecniche.
1) Immagino che vengano indicati i valori di K pure per i LED...ci sono altre caratteristiche che dovrei guardare?

2) riguardo al biotopo che sto creando ho letto che è consigliato avere (da discuspassion.net)
"le gradazioni consigliate per biotopi "amazzonici" sono solitamente 1 lampada tra i 5'000 e i 6'500 gradi kelvin (luce bianca) e 1 sui 3'500-4'500 gradi kelvin (luce più "rosata" fitostimolante)" che ha senso, ma vorrei una conferma da voi...

Una lampada fitostimolante con quei Kelvin(SUI 4000K) la trovo con un wattaggio basso come 15 o 18 W?
Inoltre le strisce di LED dove potrei acquistarle, oltre che su eBay?

grazie come sempre!
__________________
"La gente è strana: si infastidisce sempre per cose banali, e poi dei problemi gravi come il totale spreco della propria esistenza, sembra accorgersene a stento."
C. Bukowski
fabbbio89 non è in linea   Rispondi quotando


Rispondi

Tag
capri , ferplast , illuminazione , neon

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14604 seconds with 15 queries