|
Originariamente inviata da danielsun
|
molto bello mi piace il tuo lavoro continuerò a seguirti prendendo spunto per il mio primo iwagumi in 320lt, molto difficile per via delle misure della vasca..
|
Bè, penso che se hai la disponibilità economica, visto la quantità dei materiali che dovrai comprare, e la quantità di luce che dovrai erogare, penso che non avrai problemi a realizzarlo. Io anche per motivi economici ( visto che son disoccupato ) ho dovuto virare su questo piccolino.
Ma il sogno rimane una cosa immensa tipo il tuo 320litri.
@Mario
La plastica l'ho tagliata e l'ho appoggiato al vetro.
La parte che invece và a riportare l'acqua in acquario, l'ho modificata e adesso ho il venturi, e mi pare che non ci siano perdite.
Il problema è che il getto d'acqua è talmente forte che mi sposta il fondo nella zona dove colpisce.
Come posso ridurgli la potenza ?
Altra cosa, nell'acquario visto che son partito da 0, ho messo 31 litri di acqua netti.
Siccome vorrei da lunedi ormai , avviare il protocollo sachem e la damigiana di co2, ti volevo chiedere due info.
Posso seguire la tabella che Malù mi aveva segnalato a pagina 3 mi sembra.....o c'è una tabella più adeguata ?
Dato che ho anche l'impianto di RO , mi son messo a leggere due cose nella sezione della Biochimica.
La mia acqua di rubinetto attuale è
ph 7-7,2
Kh 15
gh uguale o oltre il 21.
Ho letto che con un Kh così alto la Co2, non riesce ad abbassare il Ph.
Però non sò se la Co2, viene assorbita bene e ugualmente dalle piante, anche se lasciassi un Kh elevato.
Cmq Domani cerco di abbassare il Kh, facendo un super cambio con acqua di osmosi.
Per i pesci futuri, hai qualcos'altro da consigliarmi ?
Per il momento mi pare di non avere altri dubbi.
Cmq domani cerco di mettere altre foto per farti vedere come ho aggiustato la parte del filtro.
Ciao.