Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
forse l'deale x il magnesio sarebbe idrossido di magnesio,in stile kalkwasser ma credo che ce ne voglia un tot a parte lo sbattimento, magari qualche esperto di chimica se riuscisse a quantificare le moli...
io di chimica non capisco niente, prima di iniziare ho chiesto in giro, e credo che la soluzione migliore è quella di seguire un metodo e continuare senza farsi tante domande che poi alla fine non fanno altro che incasinare la vita e il metodo
io di chimica non capisco niente, prima di iniziare ho chiesto in giro, e credo che la soluzione migliore è quella di seguire un metodo e continuare senza farsi tante domande che poi alla fine non fanno altro che incasinare la vita e il metodo
Donato , sei un grande
__________________ "Un giorno senza sorriso è un giorno perso" (Charlie Chaplin)
Ciao, Rocco
la norma è che si integrano in dosi uguali... tanto kh tanto ca....
la norma è che bisogna integrare in base ai consumi dell avasca, per esempio se utilizzi zeolite, oppure resine, il KH tende a scendere pertanto sei costretto ad aumentare il bicarbonato, pure io avevvo questo dubbio, e mi sono informato direttamente dalla matuta i quali mi hanno confermato che si possono somministrare indipendentemente l'uno dall'altro.
in fondo se in vasca ho carenza di KH integro solo il buffer del KH o anche il calcio e magnesio?
Originariamente inviata da egabriele
Altra cosa: se usate il metodo Balling, usate il metodo Balling.
Se reinventate proporzioni e miscele, sperimentate come credete, ma NON SCRIVETE CHE USATE IL METODO BALLING.
Poi leggiamo che non funziona, che succedono casini, e solo dopo andando a fondo, scopriamo che il tipo magari usava il metodo Balling pero' dimezzando la dose di quello, raddoppiando quell'altro, sostituendo quell'elemento perche' a lui sembrava meglio cosi'.
Questo vale per qualsiasi cosa facciamo in acquariofilia. Se vogliamo migliorare sempre le tecniche, e sfruttare la capacita' di comunucazione e statistica del Web, dobbiamo cercare sempre di essere precisi in cio' che facciamo e come lo descriviamo. ALtrimenti non ci si capisce piu' nulla.
giusta osservazione.
Originariamente inviata da arturo
in verità io ho sempre dosato con le ricette fai da te ,e grossi danni non ne ho avuto ne innalzamenti clamorosi di densità, facendo anche cambi d'acqua corposi tipo 50 litri su 250 netti, l'unica cosa che cambi sia la modalità di dosaggio di sta roba ,ossia con le doso molto graduale e diviso nella giornata.
io cosi ho capito.....
condivido il fatto di somministrare più volte al giorno cosa che faccio pure io ma in una vasca di 700 lt se la quantità d'integrazione e poca si può anche somministrare in unica soluzione
Originariamente inviata da SteSta
...la ricetta di Donato per me è nuova, però risolverebbe i dubbi che ho sul balling, dando la possibilità di inserire il mg senza sbilanciare il rapporto tra sodio e cloruro, a parte la giusta osservazione sulla fine che fa lo zolfo che immettiamo....infatti io nell'esperienza che ho avuto nelle vasche la maggiore "difficoltà" l'ho avuta sempre nel gestire il reattore di calcio ed a mantenere il mg senza dover integrare....credo che io proverò questa...
io invece chiederei a qualcuno che lo usa da tanto tempo se alla lunga possa crearsi qualche squilibrio di qualche elemento
la norma è che si integrano in dosi uguali... tanto kh tanto ca....
la norma è che bisogna integrare in base ai consumi dell avasca, per esempio se utilizzi zeolite, oppure resine, il KH tende a scendere pertanto sei costretto ad aumentare il bicarbonato, pure io avevvo questo dubbio, e mi sono informato direttamente dalla matuta i quali mi hanno confermato che si possono somministrare indipendentemente l'uno dall'altro.
in fondo se in vasca ho carenza di KH integro solo il buffer del KH o anche il calcio e magnesio?
questo infatti è un caso particolare...
in una vasca matura con berlinese standard il Ca e KH è consumato in egual misura....
poi se si ha zeolite o altre cose sbilanciano... allora si agisce di conseguenza...
però di certo non sei bilanciato ionicamente... le moli sono disallineate.... quindi è consigliabile fare un cambio ogni 2 settimane...
la norma è che si integrano in dosi uguali... tanto kh tanto ca....
la norma è che bisogna integrare in base ai consumi dell avasca, per esempio se utilizzi zeolite, oppure resine, il KH tende a scendere pertanto sei costretto ad aumentare il bicarbonato, pure io avevvo questo dubbio, e mi sono informato direttamente dalla matuta i quali mi hanno confermato che si possono somministrare indipendentemente l'uno dall'altro.
in fondo se in vasca ho carenza di KH integro solo il buffer del KH o anche il calcio e magnesio?
questo infatti è un caso particolare...
in una vasca matura con berlinese standard il Ca e KH è consumato in egual misura....
poi se si ha zeolite o altre cose sbilanciano... allora si agisce di conseguenza...
però di certo non sei bilanciato ionicamente... le moli sono disallineate.... quindi è consigliabile fare un cambio ogni 2 settimane...
Luke io è da 6 mesi che non faccio cambi (non seguite il mio esempio, non è un consiglio) la salinità è fissa a 35/°°° Ca 435, Ma 1350, Kh un po ballerino 6 - 7, dopo che ho eliminato la zeolite, e ridotto il flusso al minimo delle resine, se ci possano essere altri scompensi non lo so, ma questi sono stabili da oramai 5 mesi.