Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Mauri, in realtà aprire o chiudere lo scarico influisce non poco sia sulla quantità di acqua trattata che sull'aspirazione dell'aria. L'influenza è notevole anche a variazioni minime e questo è dimostrato, in pratica, dalla estrema sensibilità dei singola pompa alle regolazioni dello scarico. Variazioni di "comportamento" che non sono istantanee, ma richiedono almeno qualche secondo per essere evidenti, proprio perchè c'è bisogno di qualche tempo perchè la variazione di più parametri contemporaneamente si stabilizzi (rileggendo questa frase mi chiedo se ho scritto in modo comprensibile.... ).
Geppy hai tempi si erano fatte delle misurazioni con un H&S monopompa, avendo lo scarico alto era facile fare misurazioni, c'erano differenze minime.
Francamente ritengo improbabile riuscire a valutare ad occhio una portata d'acqua di questo genere
ho una pompetta data per 1000 litri/h che travasa acqua dalla sump al refugium... l'ho messa in loop e lo skimmer le sta dietro (più o meno)... è così che ho "valutato" a spanne
Per il resto, mi inchino al vostro sapere (oggi non ho voglia di pensare e mi fido)
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
sapere con una certa esattezza quanta acqua tratta , sarebbe un buon inizio per la valutazione , magari con aria completamente aperta e aria regolata ....paolo riesci a calcolarlo? sarebbe anche interessate sapere quanto trattano gli altri modelli , per avere un riscontro più approfondito ....
se non ricordo male il calcolo fatto da emio era fatto con un tubo modificato per portare lo scarico in alto e poter prelevare l'acqua con una caraffa graduata....!!
beh si può sempre rifare...ma non sò se facendo cosi e magari mettendo la curva all'uscita la portata effettiva cali....
se non ricordo male il calcolo fatto da emio era fatto con un tubo modificato per portare lo scarico in alto e poter prelevare l'acqua con una caraffa graduata....!!
beh si può sempre rifare...ma non sò se facendo cosi e magari mettendo la curva all'uscita la portata effettiva cali....
il deltec apf 600 ha lo scarico alto, aperto al massimo 1 litro in 6 sec. chiuso sempre 1 litro in 6 secondi ,in tutte e due i casi escono sempre 600 l/h .. mi sembra come se si stringesse un tubo dell acqua attaccato al rubinetto , dove il getto se lo stringi diventa piu stretto e piu lungo.. ma sempre la stessa acqua è ...sempre se ho capito bene che de ste robe un capisco un *****
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
hai ragione
so talmente abituato ai monopompa che avevo dimenticato di averne 2
------------------------------------------------------------------------
però non dovrebbe funzionare allo stesso modo.. cioè che vai a chiudere l uscita e l acqua esce sempre la stessa ma con un getto piu lungo ??
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ultima modifica di zucchen; 22-06-2011 alle ore 10:00.
Motivo: Unione post automatica