Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-06-2011, 00:03   #1
nevil72
Plancton
 
Registrato: May 2011
Città: Scafati
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
misurare ph con prodotto tetra

ho una piccola domanda da fare...
ho un misuratore del ph della tetra (reagente)
sulla scala dei colori ci sono i seguenti valori : 7 6.5 6 ecc.

come facci a capire una misurazione intermedia , per esempio ph 6,8?

grazie
nevil72 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-06-2011, 00:06   #2
DiBa
Discus
 
L'avatar di DiBa
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 4.826
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
L'unico test attendibile per il ph e' con la sonda e ph metro.. E' inutile fare test poco veritieri secondo me..'fanno solo confusione.
Cioaciao:)
__________________
MY REEF___MACRO___HDR ___Fotografando:)
DiBa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2011, 00:48   #3
raudee
Guppy
 
L'avatar di raudee
 
Registrato: Mar 2011
Città: Valdarno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 434
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se prendi ad esempio il test ph jbl 6\7.6 i valori variano di 0,2 punti ph a colore
raudee non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2011, 12:20   #4
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DiBa Visualizza il messaggio
L'unico test attendibile per il ph e' con la sonda e ph metro.. E' inutile fare test poco veritieri secondo me..'fanno solo confusione.
Cioaciao:)
infatti, sono d'accordo ci diventavo matto (e daltonico ) con il test del pH a reagente... prenditi un pHmetro a penna che non costano neanche tanto...
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2011, 12:30   #5
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da raudee Visualizza il messaggio
se prendi ad esempio il test ph jbl 6\7.6 i valori variano di 0,2 punti ph a colore
Confermo che ha una lettura molto chiara dei valori.
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!

dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2011, 12:42   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nevil72 Visualizza il messaggio
ho una piccola domanda da fare...
ho un misuratore del ph della tetra (reagente)
sulla scala dei colori ci sono i seguenti valori : 7 6.5 6 ecc.

come facci a capire una misurazione intermedia , per esempio ph 6,8?

grazie
Non puoi, per svariati motivi:

1. tolleranze nella quantità di acqua messa in provetta (in genere è 5ml ma facilmente se ne mettono 5,2 o 4,9 ... per esempio)

2. tolleranza nella quantità di reagente (chi garantisce che la goccia che esce dal barattolino del reagente è sempre della medesima quantità ?)

3. tolleranza di 'daltonismo' dell'occhio e tolleranza di colore della stampa della tabella

NB. un pHmetro da sicuramente una visualizzazione numerica facilmente leggibile ma non mette al riparo da errori dovuti alla mancanza di taratura dello strumento e/o a tarature errate per tolleranza sui liquidi campione

Detto in soldoni, se volessimo essere pignoli dovremmo perdere testa e soldi per fare almeno 10 letture (di cui fare la media) ed altrettante tarature e contro-verifiche

Diciamo che se abbiamo pesci che richiedono pH 6.5 dobbiamo fare in modo da rilevare un pH il più vicino possibile a tale valore, che poi in realtà sia pH 6 o pH 7 ... dovremo accontentarci

Perdere la testa per portare un pH 6.7 a pH 6.5 ... può andare bene se ci spendiamo poche risorse, se dobbiamo perderci tempo e danaro meglio lasciar perdere

Se rileviamo pH 7.5 mentre il valore corretto è 6.5 allora vale la pena intervenire e/o verificare la bontà degli strumenti di misura utilizzati.


ps. i numeri di pH sono ovviamente puramente indicativi e vanno rapportati nella realtà a quelli che le proprie specie vegetali/animali richiedono.

pss. alcuni pHmetri richiedono tarature e pulizie così frequenti da risultare meno economici ed affidabili dei test a reagente (nella mia esperienza, sicuramente sfigata, con tali apparecchiature ... il pHmetro più scadente è risultato quello più costoso e di marca -28d#)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
misurare , prodotto , tetra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10761 seconds with 16 queries