Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Quello che usi tu è un reattore, poco usato perché antiestetico, ma efficientissimo, quindi lo spreco è da un altra parte.
Quanto ti dura la bottiglia? Sembra da un litro e mezzo...
Ma per un acquario di 120 Lt quante bolle dovrebbero essere erogate? Io sto erogando circa 60/80 bolle al minuto.
Questa domanda è per capire l'efficienza dell'erogazione della CO2 nel mio acquario.
La bottiglia che sto usando è di 2lt e mi dura poco più di tre settimane. Poi incomicia a diminuire troppo e quindi devo sostituirla.
Voi cosa fate normalmente aspettate che finisca completamente l'erogazione oppure quando diminuisce sotto le vostre esigenze sostituite la bottiglia/gel?
Originariamente inviata da lion1810
sei sicuro di non avere perdite?
Questo sistema lo uso in tre piccoli acquario (il più grande è 40L) e ho casomai il problema inverso: di immettere troppa co2
Non credo perchè se voglio posso erogare anche al massimo superando anche il centinaio di bolle al minuto.
Originariamente inviata da frtommy
Primo....Che movimento superficiale hai in vasca ? Per avere tanta concentrazione si dovrebbe avere anche poco movimento.
Probabilmente la chiave del mio problema è questa!
Ho troppo movimento in vasca. Adesso sto studiando un metodo per abbassare il tubo della Eheim in modo che l'acqua venga inviata nella giusta direzione e sotto il livello superficiale. (in questo momento e leggermente sopra, non proprio come una cascata ma almeno un cm sopra.).
ciao eccomi di nuovo
volevo chiedere visto che dopo tanto tempo che seguo questa discussione ho deciso di fare sto impianto a gel....e volevo farlo senza deflussore ma con un tubo da aereatori e uno o due forbox...per la regolazione...
secondo voi cm è questa idea?? posso fare sennza rotellina del deflussore????
------------------------------------------------------------------------
e poi un altra domanda.... è mai successo che una bottiglia sia esplosa???
Ultima modifica di maty96; 07-06-2011 alle ore 14:30.
Motivo: Unione post automatica
ciao eccomi di nuovo
volevo chiedere visto che dopo tanto tempo che seguo questa discussione ho deciso di fare sto impianto a gel....e volevo farlo senza deflussore ma con un tubo da aereatori e uno o due forbox...per la regolazione...
secondo voi cm è questa idea?? posso fare sennza rotellina del deflussore????
------------------------------------------------------------------------
e poi un altra domanda.... è mai successo che una bottiglia sia esplosa???
L'idea è ok chiaramente. Visto che i Forbox sono meglio della rotella. Cmq io per rischiare il meno possibile, visto che costa €1,50....comprerei il deflussore dal quale userai solo la rotella.
Poi se vuoi potresti fare in quest'ordine:
Pressacavo,
tubo da areatore,
un paio di nodi sul tubo,
rotellina,
1 forbox,
Porosa.
Oppure al posto della porosa tramite il tubo da flebo ci colleghi il supporto per l'ago per usare il sistema venturi.
Così facendo secondo me sei al top della tecnologia al momento nella Co2 fai da te in Gel.
E mi voglio sbilanciare ....E' inesplodibile
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da viroviro
Originariamente inviata da frtommy
Primo....Che movimento superficiale hai in vasca ? Per avere tanta concentrazione si dovrebbe avere anche poco movimento.
Probabilmente la chiave del mio problema è questa!
Ho troppo movimento in vasca. Adesso sto studiando un metodo per abbassare il tubo della Eheim in modo che l'acqua venga inviata nella giusta direzione e sotto il livello superficiale. (in questo momento e leggermente sopra, non proprio come una cascata ma almeno un cm sopra.).
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.
Ultima modifica di frtommy; 07-06-2011 alle ore 15:04.
Motivo: Unione post automatica
Pressacavo,
tubo da areatore,
un paio di nodi sul tubo,
rotellina,
1 forbox,
Porosa.
Oppure al posto della porosa tramite il tubo da flebo ci colleghi il supporto per l'ago per usare il sistema venturi.
Con il forbox non servono più né la rotellina, né i nodi.
Il problema è riuscire a trovare quelli col piastrino, che sciacciano il tubo senza danneggiarlo
Quote:
Così facendo secondo me sei al top della tecnologia al momento nella Co2 fai da te in Gel.
Io credo che il "top della tecnologia", al momento, sia in questo post riassuntivo che ho scritto ieri.
Quote:
E mi voglio sbilanciare ....E' inesplodibile
Se non è esplosa a me...
Quote:
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.
Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.
Comunque, viroviro, il disegno di cui parla Tommy è questo:
Si riferisce ad un filtro interno, ma è facilmente applicabile ad un esterno.
Pressacavo,
tubo da areatore,
un paio di nodi sul tubo,
rotellina,
1 forbox,
Porosa.
Oppure al posto della porosa tramite il tubo da flebo ci colleghi il supporto per l'ago per usare il sistema venturi.
Con il forbox non servono più né la rotellina, né i nodi.
Il problema è riuscire a trovare quelli col piastrino, che sciacciano il tubo senza danneggiarlo
Appunto avevo scritto Nodi e Rotellina. Appunto perchè non credo sia facile trovare quelli con il piastrino. Se come me beccava quelli a vite, allora per cercare di violentare il meno possibile il tubo si aiutava con nodi e rotellina.
Quote:
Quote:
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.
Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.
Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.
Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.
Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.
Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?
Detto questo credo che comunque un foglio di colla in più mi possa aiutare sulla regolazione non credi?
No. Io credo che la tua idea del forbox sia grandiosa.
Con quello, specialmente con la rotellina in serie, dovresti riuscire a regolare il flusso con qualsiasi pressione di partenza.
La colla di pesce servirà solo per non sollecitare troppo la bottiglia e gli organi di tenuta (guarnizioni, silicone, tubi, ecc.)
Quote:
Volevo inoltre sapere cosa ne pensi sul discorso dell'incremento di filamentose che ho avuto in questi 4 giorni...le esalazioni di lievito di birra che arrivano in acqua possono scatenare questo fenomeno?
Il Lievito di Birra esala solo CO2. L'odore di mosto che si sente aprendo la bottiglia è dovuto ad una leggerissima evaporazione del liquido, che non incide in alcun modo sui valori dell'acqua.
Anche quando apriamo una bottiglia di Coca sentiamo l'odore della bibita, ma se la collegassimo all'acquario non dovremmo certo preoccuparci della Coca che entra in vasca.
Secondo me, le tue alghe dipendono da un cambiamento troppo repentino delle condizioni ambientali.
Hai introdotto tanta di quella CO2, tutta insieme, da portare il valore a quasi 100 ppm.
Perfino le lumache sono scappate. Pensa che nell'atmosfera ce ne sono 38, e tu sei arrivato a più del doppio.
Nessuna pianta al Mondo può assorbirne una simile quantità, figuriamoci quelle acquatiche.
Le alghe sono molto veloci ad approfittare di simili terremoti.
Per questo si dice che l'acquario dev'essere stabile.
Originariamente inviata da viroviro
Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?
Tu non hai problemi di alghe causati dalla CO2, ma dalla sua mancanza.
Finché non smetti di buttarla via, con quella cascatella, il tuo acquario ne sarà sempre carente.
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.
Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.
Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.
Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?
Scusami Viroviro....non ti offendere, ma te hai quella bruttissima palla nera dentro l'acqua ?