Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Saper comprare (Marino) In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-06-2011, 16:14   #1
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Salvatore.....
Nel caso del tuo amico si rientra in una catagoria che fa' parte delle tv o Sky o radio dei locali pubblici....devi pagare la Siae come intrattenimento.....ma non sono informatissimo sugli uffici...prova a sentire la Siae.....certo che ha beccato dei ropmpiballe pignoli.....

ora mi chiedo se dovessi avere delle occasioni sul forum di talee o lps particolari non posso comprarle se non sono coperte di cites,giusto,quindi secondo me il 70% dei negozianti non sono in regola
Ripeto...non e' indispenzabile che sia corredato da Cites...se chi te li vende o scambia(se te le ragala NON serve) ti da' il foglio di carta con scritto da che Cites deriva l'animale tu sei a posto.....poi e' chi te lo ha dato che deve scaricarlo dal suo registro....
compro una colonia con il cites mettendola in vasca mi si rompe ,dopo 2 giorni viene la forestale e mi chiede il cites per la colonia + la talea che si e rotta come fa il negozionate a far credere giustamente che e una talea rotta per caso?
Qui e diverso...che ci farai con il pezzo rotto????
Se lo regali NON ti serve niente...se te lo tieni in vasca non ti serve niente.....
Se lo butti non ti serve niente.....
Se lo vendi o lo scambi devi prima prenderti un registro caricarlo e scaricarlo e sei posto....
Finche' sta' nella tua vasca il Cites della madre basta e avanza anche per la talea....
Per il negoziante e' diverso...lui comunque deve farlo...ma fara' il carico sul registro..non un nuovo Cites per la talea....
Se i negozianti siano a posto o no e' difficile dirlo...tu sai riconoscere se un'animale e' da Cites o semplice carico scarico dal registro..io sinceramente no....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2011, 17:13   #2
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Cercate di capire anche la filosofia del CITES.
un animale deve essere TRACCIABILE.
Se la talea della talea della talea si porta dietro il numero di CITES, anche dell'ultima talea si sapra' da dove veniva, quando e come e' stato importato l'animale che ne ha dato origine.

Se il privato non mantiene questa informazione, si avranno in giro animali non controllabili, bastera' dire me lo ha regalato un privato.

Il concetto e' che tu devi saper dire da dove ti e' arrivato il corallo. Chi ti REGALA la talea, basta ti scriva un foglio che dice e' una Talea effettuata da me dall'animale XXX e sono tutti contenti.
Ai privati non costa niente, ai negozianti onesti neanche.
Solo ai negozianti che fanno importazioni "strane" comporta qualcosa.

Che poi si parta sempre da situazioni da sanare e quindi occorre un po' di elasticita', e' un altro discorso.

Il negoziante spesso e' incasinato, ha coda, clienti da servire. Deve prendere il registro, cercare la bolla, perdere tempo per darti il CITES e in prima approssimazione ti dira' che non importa. Anche quello sostanzialmente in regola. Poi su insistenza te lo da.... sempre se ce l'ha. Anche perche' se e' in regola, la sera con il negozio vuoto, dovra' annotare sul registro che quell'animale con quel numero di CITES e' stato venduto.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2011, 17:38   #3
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
giangi1970 quasi tutto perfetto.

Se regalo non devo dare i cites ed ovviamente senza fatturazione a meno che non ti becchino con i soldi i mano si può sempre dire fra amatori che ce le siamo regalate. Ovviamente chi ti da la talea deve avere il cites. Ma questa mi suona strana. Se regalo una talea di una tale di una talea di una talea tutte regalate ed il primo che ha comprato con il CITES non c'è più come si fa a risalire all'animale?!? Mi suona strano .....

Se invece intendi commercializzare e/o vendere sul mercatino in regola DEVI AVERE il registro dei CITES che rilascia la forestale e quando talei un corallo devi andare alla forestale e dichiarare le "nascite" di nuovi animali. Da qui ti rilasceranno un codice CITES per questi che dovrà essere dato a chi ti compra l'animale.
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2011, 18:46   #4
davy180
Ciclide
 
L'avatar di davy180
 
Registrato: Apr 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 1.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio

Se regalo non devo dare i cites ed ovviamente senza fatturazione a meno che non ti becchino con i soldi i mano si può sempre dire fra amatori che ce le siamo regalate. Ovviamente chi ti da la talea deve avere il cites. Ma questa mi suona strana. Se regalo una talea di una tale di una talea di una talea tutte regalate ed il primo che ha comprato con il CITES non c'è più come si fa a risalire all'animale?!? Mi suona strano .....
C'è ancora un po' di confusione. Un momento:

1- Il documento CITES va fatto sempre. Qualsiasi sia il tipo di cessione (vendita, scambio, regalo) e chiunque sia il venditore o l'acquirente (grossista, negoziante, privato).

2- Quello che cambia è casomai il registro: va tenuto e aggiornato con i movimenti (cessioni, acquisti) da chi commercia animali.
Non va tenuto da chi detiene solo gli animali per sè o al massimo li regala.

Quindi: chi vende rilascia il foglio con gli estremi CITES dell'animale e scarica il soggetto dal registro se ha fatto una vendita. Se è una cessione gratuita rilascia il foglio ma non aggiorna il registro perchè ovviamente non ce l'ha.

Chi acquista idem: riceve il foglio con gli estremi CITES e carica l'animale sul registro se ne è impossesso, altrimenti si tiene il foglio, lo mette in un cassetto ed è a posto.

3- Le talee: Se si fanno talee da una colonia di cui si è in possesso di CITES occorre denunciare alla forestale la "nascita" di tot. esemplari derivanti da quella talea. L'ufficio CITES invierà poi un numero di protocollo identificativo per quelle talee fatte.
Non si può cedere una talea con gli estremi CITES della colonia madre, perchè di fatto dopo la taleazione non sono più lo stesso animale, ma due differenti, perciò la talea necessita di appositi estremi CITES da ottenere appunto tramite denuncia di nascita.
davy180 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2011, 19:02   #5
davy180
Ciclide
 
L'avatar di davy180
 
Registrato: Apr 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 1.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Questo è l'elenco di tutte le specie animali e vegetali rientranti nella Convenzione CITES
Regolamento (CE) n. 407/2009
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/...03:0061:IT:PDF

Da quello che si evince sono compresi in allegato B:

Tridacnidae (Tridacne)

CLASSE ANTHOZOA:
Helioporidae (Heliopora spp.) "Corallo blu "
Scleractinia spp. (Intesi come Madreporari, ossia tutti gli SPS e gli LPS credo)
Tubiporidae (Tubipora spp.)
Milleporidae

e qualche altro che non ho mai sentito e che credo non ci riguardi.

Tutti gli altri non compaiono, quindi sono esclusi.
davy180 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2011, 15:53   #6
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
quindi per capire, quando un commerciante acquista dei coralli da un grossista, una serra o in altro negozio, tali esemplari devono essere sempre corredati da cites. giusto??
se acquista in una farm dove riproducono in proprio, deve pretendere il cites per ogni talea??

una volta acquistati gli animali, da dovunque provengano, li carica sul proprio registro cites. al momento della vendita li scarica e cosa deve fornire all'acquirente?
se acquista una madre e fa delle talee, va alla forestale e denuncia le "nascite" ricevendo i nuovi cites??

quando acquisto in un negozio in teoria dovrebbero rilasciarmi un documento o anche un semplice numero scritto su carta bianca??

Ultima modifica di qbacce; 09-06-2011 alle ore 16:44.
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2011, 17:22   #7
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
quindi per capire, quando un commerciante acquista dei coralli da un grossista, una serra o in altro negozio, tali esemplari devono essere sempre corredati da cites. giusto??
se acquista in una farm dove riproducono in proprio, deve pretendere il cites per ogni talea??

una volta acquistati gli animali, da dovunque provengano, li carica sul proprio registro cites. al momento della vendita li scarica e cosa deve fornire all'acquirente?
se acquista una madre e fa delle talee, va alla forestale e denuncia le "nascite" ricevendo i nuovi cites??

quando acquisto in un negozio in teoria dovrebbero rilasciarmi un documento o anche un semplice numero scritto su carta bianca??
Per passare la dogana occorre i documenti di importazione. Per farli occorrono i documenti di esportazione dell'esportatore per essere certi che anche lui è autorizzato. Per ogni razza devi fare il suo documento di importazione/esportazione.

A quanto ho capito il venditore deve fornire una spece di pedegree da allegare al corallo. Il numero e basta e lo scontrino non sono sufficienti (anche se sicuramente aiutano in caso di controllo)

Esatto, quanto metti le manine in vasca e inavvertitamente rompi un corallo oltre a due madonne dovresti andare alla forestale e dichiarare le nascite. Poi ci sono vari accordi per esempio andarci dopo due tre giorni/ una settimana per evitare di dichiarare la nascita di un animale che poi dopo ti muore e ne devi dichiarare il decesso .... per ogni nuova nascita deve essere associato loro un proprio codice per identificarli dalla "madre".

Mi viene giusto una curiosità .... ma si fa per ipotesi .... se io avessi due coralli in vasca identici ma con due cites diversi ovviamente se mi si riproducono sessualmente nello stesso momento e per assurdo alcune larve dovessero attecchire ....... e qua vi ci voglio ...... chi è la madre?!? Glie lo spiegate voi alla forestale che sono figlie di ingoti?
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2011, 23:32   #8
davy180
Ciclide
 
L'avatar di davy180
 
Registrato: Apr 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 1.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio

Mi viene giusto una curiosità .... ma si fa per ipotesi .... se io avessi due coralli in vasca identici ma con due cites diversi ovviamente se mi si riproducono sessualmente nello stesso momento e per assurdo alcune larve dovessero attecchire ....... e qua vi ci voglio ...... chi è la madre?!? Glie lo spiegate voi alla forestale che sono figlie di ingoti?
Non ha importanza. Nella denuncia di nascita si scrive: Nome latino, nome comune, data di nascita, luogo, quantità, Allegato, Appendice, Dati di chi effettua la denuncia, data e firma.
Non vanno indicati gli estremi identificativi dei genitori.

GIMMI, non saprei che dirti.... stampa il regolamento e sbattiglielo in faccia, oppure informati dalla Forestale, non devi mica dirgli che sei pieno di coralli a casa, ma solo che vorresti acquistarne uno e come dovresti comporarti.
Non ti vengono a casa, hanno ben altro da fare....

Figurati io allevo Pappagalli da 10 anni, ne ho 150, tutti in CITES con relativo registro e denunce di nascita tutti i mesi. Puntualmente mi mandano tutti i documenti e i protocolli ma non li ho mai visti venire a fare un controllo in allevamento...

Figurati se vanno da un privato con l'acquario...
davy180 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2011, 10:03   #9
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davy180 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio

Mi viene giusto una curiosità .... ma si fa per ipotesi .... se io avessi due coralli in vasca identici ma con due cites diversi ovviamente se mi si riproducono sessualmente nello stesso momento e per assurdo alcune larve dovessero attecchire ....... e qua vi ci voglio ...... chi è la madre?!? Glie lo spiegate voi alla forestale che sono figlie di ingoti?
Non ha importanza. Nella denuncia di nascita si scrive: Nome latino, nome comune, data di nascita, luogo, quantità, Allegato, Appendice, Dati di chi effettua la denuncia, data e firma.
Non vanno indicati gli estremi identificativi dei genitori.
Ma che scherzi? L'obbiettivo dei CITES è proprio quello di tracciare la genealogia dell'animale e capirne la provenienza ..... Come dire che mi danno il pedegree del gatto senza indicare i genitori .... me lo caccio ......

Altrimenti vo alla forestale e dico che mi sono nati dei coralli spontaneamente in vasca dalle rocce e chiedo i CITES ... secondo te me li danno?!?
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2011, 13:06   #10
davy180
Ciclide
 
L'avatar di davy180
 
Registrato: Apr 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 1.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da davy180 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio

Mi viene giusto una curiosità .... ma si fa per ipotesi .... se io avessi due coralli in vasca identici ma con due cites diversi ovviamente se mi si riproducono sessualmente nello stesso momento e per assurdo alcune larve dovessero attecchire ....... e qua vi ci voglio ...... chi è la madre?!? Glie lo spiegate voi alla forestale che sono figlie di ingoti?
Non ha importanza. Nella denuncia di nascita si scrive: Nome latino, nome comune, data di nascita, luogo, quantità, Allegato, Appendice, Dati di chi effettua la denuncia, data e firma.
Non vanno indicati gli estremi identificativi dei genitori.
Ma che scherzi? L'obbiettivo dei CITES è proprio quello di tracciare la genealogia dell'animale e capirne la provenienza ..... Come dire che mi danno il pedegree del gatto senza indicare i genitori .... me lo caccio ......

Altrimenti vo alla forestale e dico che mi sono nati dei coralli spontaneamente in vasca dalle rocce e chiedo i CITES ... secondo te me li danno?!?
Athos78, capisco quello che vuoi dire, ma in qualsiasi modello pre-stampato atto a dununciare la nascita di una qualsiasi animale rientrante nella CITES non compaiono i campi relativi ai dati dei genitori. Io stesso faccio diverse denunce l'anno ma non indico mai (perchè non me lo richiedono) i dati di padre e madre.

Il CITES non traccia genealogie, bensì regolamenta la vendita e il commercio di specie di animali e vegetali considerate a rischio estinzione (CITES= Convention on International Trade of Endangered Species). Quindi non gli interessa risalire all'albo genealogico, bensì fornire di una "identità" un animale nato in cattività o meno per poterlo commerciare.
Il CITES contrasta il commercio illegale e tutela gli animali a rischio.

Il pedigree di cani e gatti è diverso, li occorre una prova concreta della genealogia al fine di poter dichiarare con certezza la razza e di questo se ne occupa l'ENCI, un'ente che non fa rispettare alcuna legge, bensi una specie di regolamento interno a cui ti devi attenere se vuoi che il tuo animale sia dichiarato di "Razza pura". Ma puoi anche non farlo, è a tuo interesse e non sei obbligato a niente, tantomeno sanzionabile se il tuo cane non ha il pedigree.

La CITES, in quanto legge comunitaria devi rispettarla, o compi un atto illegale.
davy180 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cites , funziona

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26203 seconds with 14 queries