Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-06-2011, 01:22   #11
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Riprovo domani mattina magari senza tutta quella schiuma l'erogazione sarà continua?
Non ho più problemi di schiuma da un bel pezzo, ma quando li avevo le cause erano tre:
1 - C'erano delle perdite.
2 - Esageravo con il cucchiaino di zucchero iniziale.
3 - Riempivo troppo la bottiglia.

Vediamo punto per punto.

1) Se la bottiglia era durissima, le perdite non ci sono; le avresti sentite a orecchio.

2) Lo zucchero lo devi mettere col cucchiaino da caffè che ti danno al bar. Quello da the ne contiene il triplo. Se il problema fosse quello si spiegherebbero anche la pressione altissima e l'erogazione incontrollabile.
Forse sarebbe stato meglio se non l'avessi messo, visto che è la prima volta.
E' un trucco che serve solo ad accelerare i tempi (come l'acqua calda), sono stato io a proporlo, ma comincio a pensare che sia da consigliare solo a chi ha già un po' di esperienza.

3) il bordo dell'etichetta non va mai superato con il livello dell'acqua. Prima di aprire la rotella, se vedi che ha schiumato, agita la bottiglia con dei movimenti circolari, in modo che la schiuma venga riassorbita dal liquido.

I lieviti producono schiuma durante la fase aerobica, ovvero nelle prime ore in cui si riproducono. Poi non ne fanno più, anzi, tende a calare quella che c'è già.
Nel tuo caso, la fase aerobica dovrebbe essere terminata, quindi la schiuma non dovrebbe più formarsi.
Inoltre, scaricando la bottiglia hai perso quasi tutto l'effetto dell'eventuale eccesso di zucchero.

Domattina dovresti erogare CO2 tranquillamente.
All'apertura della rotellina, lascia che la CO2 venga fuori un po' abbondante; nel giro di 10 - 20 minuti la pressione si stabilizzerà su un valore inferiore, e l'erogazione sarà controllata dalla quantità di colla.
Rox R. non è in linea  
 

Tag
co2 , gel , parte , xxv

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,83144 seconds with 14 queries