Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-06-2011, 20:56   #1
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Cono hai presente la plana che ho in centro...? hai presente come è cambiata da come è in origine una plana? è radicalmente diversa... io credo che sia frutto di una illuminazione molto più potente di quanta ne riceverebbe in natura, ma anche di un movimento molto più turbolento...

Detto questo, credo anche io che in vasca sia estremamente difficile ricreare molti dei cardini della vita di barriera e la corrente è forse quello su cui siamo più carenti... se con le luci siamo messi relativamente bene, con il movimento diventa impossibile creare un moto laminare che si inverte ogni tot ore o anche solo con la cadenza delle onde... C'è una bella differenza, biologicamente parlando, a ricevere cibo e venire puliti su tutto un lato e poi sull'altro... Se a questo ci aggiungi tutte le altre condizioni di cui mancano le nostre vasche... presto detto da dove vengono molti dei problemi che non comprendiamo...
beh, in natura di moto laminare non ne esiste quasi per nulla, a parte per gli strati d'acqua di pochi mm che lambiscono zone piane....in realtà la caratteristica naturale è quella di avere moti turbolenti (è lo stato turbolento che è la regola e il laminare un caso eccezionale) che creano zone vorticose di una grande varietà di lunghezze, da vortici di centinaia di metri a vorticetti che sono della dimensione di mm ... secondo me è questo che non sarà mai riproducibile nelle vasche....penso che abbiamo un moto piuttosto laminare in alcune zone
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2011, 21:21   #2
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
IMO è ben diverso da come tu descrivi...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2011, 22:27   #3
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
IMO è ben diverso da come tu descrivi...
fidati (è quello su cui ho anche lavorato), in mare le scale caratteristiche di uno spettro di turbolenza partono dalle centinaia di metri (ed oltre) fino ad arrivare a pochissimi mm (micro scala di Taylor), è un fenomeno chiamato cascata energetica...per fare un esempio grossolano devi immaginare che un vortice di 100m a causa della turbolenza ne alimenta uno di 99m, il quale ne alimenta poi uno di 98, e così via fino ai vortici piccolini di mm .... solo su queste lunghezze molto piccole il moto ridiventa laminare. Diciamo che un polipo di un sps, un copecode, ecc vivono sfruttando un flusso laminare, su quella dimensione vive il plankton...
non farti ingannare dall'impressione che in mare ci siano moti uniformi
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2011, 09:10   #4
dimaurogiovanni
Discus
 
L'avatar di dimaurogiovanni
 
Registrato: May 2009
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 200-80-75
Età : 59
Messaggi: 4.436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 49 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dimaurogiovanni

Annunci Mercatino: 0
seguo con molto interesse .
dimaurogiovanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2011, 10:07   #5
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dimaurogiovanni Visualizza il messaggio
seguo con molto interesse .
è una discussione quella del movimento in mare che è molto molto complessa e forse non ci porta a nulla (se volete vi mando info), però io sono convinto del fatto che nelle vasca viene a mancare proprio il tipico movimento ricco di vortici che le pompe non riescono a creare ... non per nulla nel posizionarle si cerca di rompere il flusso direzionale, serve proprio a "frammentare" le strutture vorticose in strutture più piccole...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2011, 10:38   #6
dimaurogiovanni
Discus
 
L'avatar di dimaurogiovanni
 
Registrato: May 2009
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 200-80-75
Età : 59
Messaggi: 4.436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 49 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dimaurogiovanni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dimaurogiovanni Visualizza il messaggio
seguo con molto interesse .
è una discussione quella del movimento in mare che è molto molto complessa e forse non ci porta a nulla (se volete vi mando info), però io sono convinto del fatto che nelle vasca viene a mancare proprio il tipico movimento ricco di vortici che le pompe non riescono a creare ... non per nulla nel posizionarle si cerca di rompere il flusso direzionale, serve proprio a "frammentare" le strutture vorticose in strutture più piccole...
ciao buran .in america sono molto in voga le pompe oscillanti che a sentire loro servono propio a questo .
dimaurogiovanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2012, 20:35   #7
superpozzy
Discus
 
L'avatar di superpozzy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Verrone
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2 (1 marrone e 1 verde)
Età : 46
Messaggi: 4.637
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
tiro su l'approfondimento perchè è veramente troppo interessante...
vorrei anche sapere se ci sono novità sugli esperimenti di luce che state effettuando.

adesso che sto per ripartire con la nuova vasca, vorrei farlo col piede giusto e mi sembra che le esperienze di questo topic siano di notevole spessore...
superpozzy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2012, 21:14   #8
bigjim766
Bannato
 
Registrato: Jan 2009
Città: CORATO
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 4.504
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intervengo anche come sub, aprii un post a proposito del movimento in vasca, in pratica notavo nelle mie immersioni che molte volte rimanevo immobile in acqua e notavo che anche le piante o sabbia o altro non si muovevano, quindi temporizzai le pompe facendole spegnere per un tot di minuti o ore che non ricordo, simulando l'andamento sott'acqua, mi criticarono allora smisi con il mio esperimento
bigjim766 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
spurgatina

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23361 seconds with 14 queries