Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
per ora non vorrei toccare il filtro esterno dato che è in maturazione
No, aspetta, forse mi sono spiegato male... o forse è colpa del disegno.
NON DEVI intervenire sul fitro, non si mette mai la CO2 lì.
L'ago va conficcato nel tubo di mandata, DOPO che il filtro è già stato superato completamente.
Scusami, il disegno è chiarissimo sono io che ho sbagliato a scrivere ed esprimermi!
Un altra curiosità, tagliando il contabolle e infilando lago terminale del deflussore nel tubo di uscita del filtro come posso regolarmi sulla quantità erogata? Sempre secondo la tabella Ph kH?
E comunque appena trovo un pressacavo preparo la bottiglia da 1 litro! e complimenti la soluzione damigiana è troppo bella!
Un altra curiosità, tagliando il contabolle e infilando lago terminale del deflussore nel tubo di uscita del filtro come posso regolarmi sulla quantità erogata? Sempre secondo la tabella Ph kH?
Non conosco altro modo, per misurare la CO2.
Comunque, all'inizio ti conviene continuare ad usare il contabolle; solo che devi montarlo a valle della rotellina, dove non c'è più pressione.
Ti basta montare il deflussore alla rovescio, in modo che la CO2 esca dal puntale anziché entrarci; a quel punto lo infili in un pezzo di tubicino (che potresti tagliare dalla parte opposta) e arrivi fino all'ago.
Ciao Rox.
Ti dico che io della damigiana ho molta paura....nel senso spero non esploda....Ma i dubbi son tanti.
Cmq appena la avvii se dopo 2 giorni non scoppia, fammi un fischio che vado subito a comprarla e così ti d'ho una mano a trovare il giusto dosaggio di colla etc...
Magari tu ne metti 4 e io 5, etc....
Ciao ciao.
P.s.= Ho un Terranova in casa, quindi non voglio correre il rischio che si tagli tutto con i vetri.
non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina
Ciao mark ho fatto una foto più nitida queste sono le bollicine che escono dal contabolle
non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina
Ciao mark ho fatto una foto più nitida queste sono le bollicine che escono dal contabolle
Prima di tutto chiudi la rotella per non far andare i liveiti in acqua. Secondo e cosa importantissima hai una perdita.
Usa la schiuma da barba per cercarla. Da qualche parte c'è per forza....o sul tappo/pressacavo o sul gocciolatore/contabolle ( se lo hai )
Vedo dalla foto che hai messo la parte per la siringa dentro il pressacavo. Anche io se l'ha mettevo così avevo la schiuma.
Quindi se vedi che la perdità è da lì eliminala e inseriscici solo un tubo in gomma.
Le bollicine dal gocciolatore tagliato sono ok. Buon per te che te le fa così piccole. Io per averle così devo usarei l sistema venturi, altrimenti con i gocciolatori che avevo facevano le bolle grosse.
Ciao.
Ps.= Guarnizioni ne hai messe fra il pressacavo e il tappo ? Altrimenti potrebbe essere anche per quello. Ma son quasi convinto che sia il pezzo in plastica per la siringa che non aderisce bene nel pressacavo. Come succedeva a me....Nonostante fosse strinto al massimo il pressacavo.
non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina
Ciao mark ho fatto una foto più nitida queste sono le bollicine che escono dal contabolle
Prima di tutto chiudi la rotella per non far andare i liveiti in acqua. Secondo e cosa importantissima hai una perdita.
Usa la schiuma da barba per cercarla. Da qualche parte c'è per forza....o sul tappo/pressacavo o sul gocciolatore/contabolle ( se lo hai )
Vedo dalla foto che hai messo la parte per la siringa dentro il pressacavo. Anche io se l'ha mettevo così avevo la schiuma.
Quindi se vedi che la perdità è da lì eliminala e inseriscici solo un tubo in gomma.
Le bollicine dal gocciolatore tagliato sono ok. Buon per te che te le fa così piccole. Io per averle così devo usarei l sistema venturi, altrimenti con i gocciolatori che avevo facevano le bolle grosse.
Ciao.
Ps.= Guarnizioni ne hai messe fra il pressacavo e il tappo ? Altrimenti potrebbe essere anche per quello. Ma son quasi convinto che sia il pezzo in plastica per la siringa che non aderisce bene nel pressacavo. Come succedeva a me....Nonostante fosse strinto al massimo il pressacavo.
Quindi quello che mi stai dicendo e di eliminare questo cosino a Y e mettere il tubicino direttamente dentro il pressacavo???
Per la perdita se ci fosse come faccio a neutralizzarla??
Ciao Rox.
Ti dico che io della damigiana ho molta paura....nel senso spero non esploda....Ma i dubbi son tanti.
Il tubetto della flebo è di silicone da un millimetro, la damigiana è di vetro da mezzo centimetro.
Visto che sono sottoposti alla stessa pressione interna, quale dei due dovrebbe cedere per primo?
Il vero problema è la fragilità. Il tubetto puoi sbatterlo contro il muro e non succede nulla, mentre la damigiana dovrebbe stare in una posizione inaccessibile, per evitare colpi accidentali da parte di piedi, scope, giocattoli e... cani da 70 chili.
Il luogo ideale sarebbe dentro il mobiletto dell'acquario, con un forellino sulla schiena per far passare il tubo. Ci sarebbe anche il vantaggio estetico di avere tutto l'impianto completamente invisibile, per chi usa il Venturi.
(Se non si fosse capito, detesto la vista delle attrezzature.)
Quote:
Cmq appena la avvii se dopo 2 giorni non scoppia, fammi un fischio che vado subito a comprarla e così ti d'ho una mano a trovare il giusto dosaggio di colla etc...
Grazie per la collaborazione, ma per adesso aspetto che finisca la bottiglia.
Non ricordo quando l'ho preparata l'ultima volta, quindi non ti so dire quanto ci vorrà.
ciao!
seguo sempre questo post con interesse! vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta?
o cambia qualcosa nelle proporzioni?
ciao!
seguo sempre questo post con interesse! vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta?
o cambia qualcosa nelle proporzioni?
Come scritto in altri post cambia e come, perchè essendo la damigia più larga che alta c'è più superficie di contatto tra lo zucchero e il lievito, dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!
ciao! vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta?
La sperimentazione non è ancora iniziata.
Ho pubblicato le immagini in anticipo proprio per segnalare l'idea ad eventuali "volontari", che facciano da cavia insieme a me.
Finora si è offerto frtommy, ma deve risolvere un problemino...
Originariamente inviata da Darren
dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!
No, Darren, "molto ma molto" direi di no.
La pressione si ferma sempre quando raggiunge il limite dei lieviti, e dopo l'introduzione del pressacavo sto lavorando già adesso con valori superiori.
La mia ultima bottiglia (2 litri) aveva un solo foglio di colla.
Il problema non è sulla pressione, ma sulla durata.
Non sono sicuro che triplicando la capacità si triplichi anche il tempo di erogazione, e non certo al primo tentativo.