Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-05-2011, 14:22   #1
Bichinhos
Plancton
 
Registrato: Dec 2008
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 10
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problema di Silicati

Salve a tutti.
Proseguo qui un mio problema iniziato in un'altro thread ma ormai andato OT
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060907938

Riassumo:
Nella mia vasca marina 300 litri ho un proliferare di diatomee impressionante (la vasca ha 6 mesi).
Alla fine ho focalizzato il problema sul valore dei silicati dell'acqua di reintegro evaporazione.

Il gruppo RO è l'AQUILI da 50 galloni a 4 stadi.
Le cartucce Sedimenti e Carbone hanno ca 3500 litri
(hanno una service life minima di rispettivamente 8000 e 4000 litri)
mentre la cartuccia resine (Ion exchange) ha meno di 500 litri,
anch'essa ha una service life di 1500 gal (5600 litri) quindi "dovrebbe" essere a posto.

Con i Test Salifert (scadenza 12/2011) ottengo valori che NON CAPISCO:
Ecco i valori di concentrazione di SiO2 :

-) Acqua del rubinetto: 3mg/L (ok)
1) Acqua Osmosi : 2mg/L (Strano)
2) Acqua marina fatta con RO : 0,1 mg/L (NON CAPISCO)
3) Acqua Vasca (piena di diatomee) : 0,05 mg/L (BOH !!!)

Non ci capisco nulla !

1) Strano che l'acqua di osmosi sia a 2 mg/L nonostante la cartuccia a resine quasi nuova
2) Dove sono finiti i silicati? Il sale li ha fatti precipitare? Mai sentito !
3) I valori in vasca sono così bassi da non giustificare le diatomee!

Le istruzioni dicono che un KH maggiore di 20 sballa i risultati, ma io ho 10, e non dovrebbe modificare i valori.

Sembra quasi che con l'acqua marina non funzioni il test !

Qualcuno sà illuminarmi?
Io stò navigando nel buio più assoluto.

Ciao

Ultima modifica di Bichinhos; 23-05-2011 alle ore 14:27. Motivo: ortografia
Bichinhos non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-05-2011, 15:12   #2
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 43
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Il fatto che può sembrare strano è che l'acqua RO mischiata con il sale risulti avere meno silicati ma sicuramente è il test che reagisce diversamente a seconda dei sali presenti. Invece è IMHO normale che in vasca ce ne siano ancora meno visto che hai alghe e diatomee che se li ciucciano.

il tuo obiettivo ora è avere 0 nell'acqua d'osmosi
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 15:34   #3
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 43
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
aggiungo che il fatto che il rubinetto abbia silicati a 3 e osmosi a 2 ti dimostra che qualcosa l'impianto ti sta togliendo.. ma non abbastanza!
adegua il tuo impianto, non credo si possa fare altro

ah.. e puoi anche evitare di testare l'acqua salata. concentrati sull'osmosi
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 15:37   #4
raiderale
Discus
 
L'avatar di raiderale
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 grande, e ora parte il piccino USSIGNUUR...
Messaggi: 2.747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
quoto, porta l'osmosi a 000 TDS
__________________
VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
raiderale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 16:17   #5
Bichinhos
Plancton
 
Registrato: Dec 2008
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 10
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok,
che devo abbassare il livello di SiO2 su RO è chiaro, ma.......

Dove devo agire?
L'impianto è di buona qualità (Aquili),
ma tanto gli elementi base sono gli stessi per tutti.

Ho il postfiltro a scambio ionico (ad 1/10 della sua vita)
Le cartucce sedimenti e carbone attivo non dovrebbero
agire sui silicati (almeno credo).

La membrana non dovrebbe invecchiare, al massimo rompersi.

L'unica idea che mi viene è creare un post-post-filtro caricato con SERA SILICATE CLEAR.

Qualche idea o consiglio?
Bichinhos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 09:26   #6
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 43
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
a quanto è il TDS dell'osmosi?

per i ricambi non tenere conto dei "service life". se vuoi tds a 0 devi considerare la tua precisa situazione dell'acqua che ti esce dai tubi. potresti avere bisogno di due cartucce in serie di resine ad esempio, oppure di cambiare i prefiltri più spesso. la membrana da quanto tempo è usata?

facciamo così.. cominciamo a ragionare sui tds.. misurali dal rubinetto, dopo la membrana e dopo le resine.

ah dimenticavo a quale pressione lavora l'impianto? hai il manometro?
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 22:30   #7
verre daniele
Discus
 
L'avatar di verre daniele
 
Registrato: Mar 2010
Città: setteville di guidonia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 marino
Età : 65
Messaggi: 2.776
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Seguo con interesse,perche' avendo lo stesso impianto RO da 3 mesi,la vasca mi si sta riempiendo di ciuffi color uva(marrone-rossicce)Credo che siano i silicati.Che aggiungere all'impianto RO??'
verre daniele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 22:32   #8
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Piu che misurare il tds io farei una misurata con un conduttivimetro... avere 000 non vuol dire assolutamente niente...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2011, 04:17   #9
ictalurus_melas
Pesce rosso
 
L'avatar di ictalurus_melas
 
Registrato: Oct 2010
Città: bangkok, thailand
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a ictalurus_melas

Annunci Mercatino: 0
misurando con conduttivimetro che che range di volore dovremmo avere per considerare la nostra acqua d osmosi utilizzabile??
__________________
ictalurus_melas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2011, 07:24   #10
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ictalurus_melas Visualizza il messaggio
misurando con conduttivimetro che che range di volore dovremmo avere per considerare la nostra acqua d osmosi utilizzabile??
Dipende dal tipo di acqua che tratti e da quale apparecchio stai utilizzando...

Se usi un apparecchio da laboratorio pretenderei una conducibilità di 0,05 microsiemens ( virgona non punto ) mentre con un classico impianto ad osmosi va bene che non superi i 5 microsiemens...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
problema , silicati

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18489 seconds with 16 queries