|
Originariamente inviata da S_COCIS
|
attenzione ad indicare le quantità di sale senza sapere che sale utilizza.
ogni sale ha una propria concentrazione, i famosi 30gr sono un'indicazione.
quando usavo il tropic utilizzato 1kg di sale per 25litri di acqua d'osmosi, con l'attuale sale ne devo usare 800gr.
|
Non vorrei andare OT, ma nel primo caso hai usato 40 g/litro, nel secondo 32g/l.
Tuttavia nel dibattuto articolo sulla comparazione dei sali, scogliendo 40 grammi per litro, solo col sale Optimum sea e neomarine si è ottenuta una salinità eccessiva (40 g/l), con tutti gli altri (e sono tanti!!) la salinita' è fra 33 e 38 %° (quindi al limite solo un po' alta). Sulla base di questo dato "scientifico" mi sono sentito di consigliare una dose generica (40 g per litro) che di norma ottine salinità accettabili. Mi stupisce che tu anche con 32 g/l ottenga una slinità sufficiente.
Io (da eterno principiante) ne uso 40 g/l e molto spesso mi trovo a dover aggiungere sale (tieno conto che le nostre taniche sono molto imprecise, si dice da 20l, ma spesso sono piu' capienti perchè spanciano).
Mi scuso per l'OT.
Per il titolare del post direi... alla fine controlla la slainità e tutto si aggiusta .....