Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-05-2011, 00:15   #2
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stef84 Visualizza il messaggio
Consigli??? vedo gente che ci realizza vasche complete in legno...

Esiste un legno multistrato chiamato "compensato marino", per la sua particolare resistenza all'acqua, ma può nascondere una fregatura.

Quello "vero" è costituito da legni di Mogano, Tek, Okumè, ecc., già caratterizzati da una elevata impermeabilità, che poi vengono incollati con adesivi fenolici che non temono l'acqua.
Disgraziatamente, questi legni sono anche molto apprezzati per l'aspetto estetico; questo li rende pregiati e di conseguenza costosi.

C'è poi un compensato che viene definito "marino", ma è più economico; è realizzato con legni più comuni, come Betulla, Faggio, Pioppo, ecc., che dell'altro hanno soltanto la colla fenolica.
Questi sono capaci di resistere alla nebbia e alla pioggia, ma inadatti all'immersione, e non certo idonei a realizzare un imbarcazione o un acquario.

Ci sono infine dei trattamenti impermeabilizzanti, applicabili su qualsiasi legno, che ne chiudono le porosità aumentandone la durata all'esterno, per realizzare staccionate, altalene, panchine, ecc.

Per il tuo scopo, credo possa bastare il marino "di serie B", ma se puoi spendere un po' di più, quello di serie A è molto bello da vedere.
Non è necessario essere falegnami professionisti per capire che è fatto con legni di gran pregio.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
consiglio , economico , legno , trattamento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18528 seconds with 15 queries