Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Macroalghe Per parlare di tutto quanto concerne le belle ed utili alghe superiori (da non confondere con le Alghe infestanti, sezione più sotto) come Caulerpa, Halimeda, ed anche le alghe calcaree.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-04-2011, 13:40   #11
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Io ho le alghe rosse a batuffolo... La vasca tira avanti lo stesso... Considera che crescono anche con nutrienti a zero, sono una vera piaga... Se non vuoi bollirla considera di spazzolarla a fondo! E in bocca al lupo!
garth11 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-04-2011, 00:08   #12
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma queste alghe a batuffolo che nome hanno? crescono anche in volume o fanno un tappeto basso?

Adesso devo trovare la specie... è una questione di principio... una missione
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2011, 00:23   #13
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
Ma queste alghe a batuffolo che nome hanno? crescono anche in volume o fanno un tappeto basso?

Adesso devo trovare la specie... è una questione di principio... una missione
Sono una piaga... di cui però non conosco il nome... Non fanno tappeto, fan volume... Sono come dei batuffoli appunto, si staccano con estrema facilità, sembra che non siano attaccate alla roccia da tanto vengono via bene... ma crescono veloci!
------------------------------------------------------------------------
Se trovi una soluzione sei un grande!

Ultima modifica di garth11; 24-04-2011 alle ore 00:24. Motivo: Unione post automatica
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2011, 08:44   #14
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
alex, sono batuffoli rosso/rosa intenso come cotone ma + rado .....sono una vera piaga.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2011, 14:16   #15
gasperino82
Ciclide
 
Registrato: Nov 2010
Città: viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 1.092
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 38
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 54
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si dovrebbe chiamare "polysiphonia doty".... da eliminare
gasperino82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2011, 17:59   #16
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gasperino82 Visualizza il messaggio
si dovrebbe chiamare "polysiphonia doty".... da eliminare

Polysiphonia... quella che indichi tu non si scrive così ed è per questo che la trovavo solo su un PDF amatoriale a questo link: http://www.reefitaliascience.it/maga...i_acquario.pdf
Il nome esatto è Polysiphonia dotyi ed è tipica dell'oceano Pacifico, da dove arrivano molte nostre rocce.

Un'ottima candidata è anche la Polysiphonia atlantica ben descritta qui : http://www.marevita.org/index.php?op...ia%20atlantica

qui trovate l'elenco ufficiale e rigorosamente scientifico di tutte le specie di Polysiphonia: http://www.algaebase.org/search/genu...6125hSM15652D7 ma dal momento che ne son state scientificamente catalogate 992 specie di cui 195 sono ufficialmente riconosciute come "certe" (non sinonimi o varietà infraspecifiche) direi che è inutile discutere sulla specie esatta...

Si dice che è sempre meglio conoscere il nemico... ora che sappiamo come si chiama sappiamo cosa cercare: magari da qualche parte su internett troviamo un modo per debellarlo :) o almeno ci proviamo -28
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2011, 18:34   #17
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
"San Google" risponde sempre alle mie preghiere
Pare sia stato fatto uno studio in natura (non in vasca) intitolato: Geographic variation in the damselfish-red alga cultivation mutualism in the Indo-West Pacific.
Riguardo un pesce che in america chiamano Damselfish e mangia la Polysiphonia. L'articolo è riportato a questo link e c'è una foto del pesce (io di pesci non capisco una cippa): http://www.nytimes.com/2010/06/22/sc...fish.html?_r=1

il testo intero della ricerca è a questo link: http://www.biomedcentral.com/content...148-10#185.pdf la ricerca è molto dettagliata e interessante

Non ho idea se questo pesce venga tenuto nei nostri acquari oppure no... ma nel caso venga tenuto forse non mangia l'alga perchè riceve già abbastanza cibo granulare... se qualcuno lo possiede e ha la Polysiphonia potrebbe provare a tenerlo un po a digiuno e vedere se debella l'alga.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 15:08   #18
rita87
Ciclide
 
L'avatar di rita87
 
Registrato: Oct 2009
Città: Cosenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 1.991
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
"San Google" risponde sempre alle mie preghiere
Pare sia stato fatto uno studio in natura (non in vasca) intitolato: Geographic variation in the damselfish-red alga cultivation mutualism in the Indo-West Pacific.
Riguardo un pesce che in america chiamano Damselfish e mangia la Polysiphonia. L'articolo è riportato a questo link e c'è una foto del pesce (io di pesci non capisco una cippa): http://www.nytimes.com/2010/06/22/sc...fish.html?_r=1

il testo intero della ricerca è a questo link: http://www.biomedcentral.com/content...148-10#185.pdf la ricerca è molto dettagliata e interessante

Non ho idea se questo pesce venga tenuto nei nostri acquari oppure no... ma nel caso venga tenuto forse non mangia l'alga perchè riceve già abbastanza cibo granulare... se qualcuno lo possiede e ha la Polysiphonia potrebbe provare a tenerlo un po a digiuno e vedere se debella l'alga.
che dovrebbe essre il Chrysiptera hemicyanea
__________________

Tecnica:plafoniera 32 led cree (3w per led), skimmer tunze nanodoc 9002, riscaldatore 100w, osmoregolatore DAC, 2 pompe di movimento hydor koralia nano 1600 l/h e risalita sicce 1500 l/h. Sump 20 litri + acquario 73,5 litri lordi. 15 kg di rocce vive Fiji premium.
rita87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 23:36   #19
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rita87 Visualizza il messaggio
che dovrebbe essre il Chrysiptera hemicyanea
Ed è frequente? comunque dando un'occhiata alla ricerca fanno riferimento a diversi pesci in diverse aree, ci sono anche le foto.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2011, 16:51   #20
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rita87 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
"San Google" risponde sempre alle mie preghiere
Pare sia stato fatto uno studio in natura (non in vasca) intitolato: Geographic variation in the damselfish-red alga cultivation mutualism in the Indo-West Pacific.
Riguardo un pesce che in america chiamano Damselfish e mangia la Polysiphonia. L'articolo è riportato a questo link e c'è una foto del pesce (io di pesci non capisco una cippa): http://www.nytimes.com/2010/06/22/sc...fish.html?_r=1

il testo intero della ricerca è a questo link: http://www.biomedcentral.com/content...148-10#185.pdf la ricerca è molto dettagliata e interessante

Non ho idea se questo pesce venga tenuto nei nostri acquari oppure no... ma nel caso venga tenuto forse non mangia l'alga perchè riceve già abbastanza cibo granulare... se qualcuno lo possiede e ha la Polysiphonia potrebbe provare a tenerlo un po a digiuno e vedere se debella l'alga.
che dovrebbe essre il Chrysiptera hemicyanea
Io ho capito di no... Forse l'unimaculata...
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14490 seconds with 14 queries