Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-05-2011, 16:35   #23
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marco Vaccari Visualizza il messaggio
...secondo me i migliori risultati si hanno con vasche stabili, con un buon filtro a spugna e ben allestite.. poi ci sono anche diversi metodi, ma gli ottimi risultati di molte persone.. prendi ad esempio Anita Persson, ma anche molti altri confermano questa tesi...
d'altronde anche tu hai piante nelle tue vasche di Chromaphyosemion, Fil... mi sembra che gli offri un ambiente stabile, o sbaglio?...
ciao!

Si si certo

Se voglio raccogliere però il tutto viene stravolto. E può succedere che perfino un filtrino ad aria possa dar fastidio. Come consigliava Sam: 10L riempita a metà e torba fibrosa sul fondo. -28

Voglio dire che filtro ben avviato è un po' una "forzatura" (non è certo una priorità, non ricordo da quando vi conosco che abbia fatto maturare un filtro prima di metterci dei killi sia annuali che non annuali )

Sul chimicamente stabile magari ho capito un'altra cosa io.
Cosa si intende con chimicamente stabile?

Che i valori di ph kh gh e conducibilità (quest'ultima in pochi penso abbiano gli strumenti per misurarla) siano "costanti" nel" tempo"?

Se si potrebbe non essere vero (nel mio caso) dato che faccio i cambi con acqua di rubinetto decantata & biocondizionatore ma in vasca utilizzo co2. Automaticamente quindi nell'arco dei 15gg tra un cambio e l'altro c'e' una variazione di valori.
__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
lion1810 non è in linea  
 

Tag
killifish , longevi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43956 seconds with 14 queries