Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Un impianto base costa una settantina di euro.
Devi farti due conti: tutto dipende da quanta ne usi, e siccome la tua vasca non è piccolissima e l'acqua di rubinetto (presumo) non delle più adatte ai discus, tra cambi e rabbocchi ne userai parecchia.
A titolo di esempio, io ho questo che funziona benissimo da quasi un anno: http://www.fishfriends.it/ruwal-aquapro-p02.html al quale ho aggiunto solo un filtro anti sedimenti che costa circa 10 euro, ma allunga la vita dell'impinato di molto.
beh,pensavo molto di più!
Ho fatto qualche calcolo io circa per ogni cambio dell'acqua utilizzo un 30 litri di acqua osmosi che pago 0,25 cent/litro in tutto 7,50 euro per due volte al mese 15 euro al mese.
In un anno pago 180 euro solo di acqua osmotica quindi il risparmio sarebbe ottimo e anche alto però vorrei avere qualche delucidazione da voi che lo usate: come funziona di preciso? è qualcosa di fisso e quindi bisogna avere un rubinetto solo per quello? oppure è mobile e lo posso attaccare al rubinetto del bagno o a quello della cucina come se prendessi l'acqua normale?
Ho fatto qualche calcolo io circa per ogni cambio dell'acqua utilizzo un 30 litri di acqua osmosi che pago 0,25 cent/litro in tutto 7,50 euro per due volte al mese 15 euro al mese.
Appunto
E conta che in realtà non sappiamo ancora i valori dell'acqua del tuo rubinetto! perchè potrebbe essere che ti serva una percentuale ancora più alta di quella che usi adesso (senza contare i rabbocchi, tra l'altro)
Originariamente inviata da Landomagik
come funziona di preciso? è qualcosa di fisso e quindi bisogna avere un rubinetto solo per quello? oppure è mobile e lo posso attaccare al rubinetto del bagno o a quello della cucina come se prendessi l'acqua normale?
Lo devi attaccare ad un rubinetto e tendenzialmente dovrebbe stare attaccato sempre alla rete perchè la membrana (che è il "cuore" del sistema, nonchè la parte più delicata e costosa) deve sempre rimanere bagnata.
Io per esempio ho attaccato l'impianto in garage, sdoppiando con un raccordo a T il rubinetto che va alla lavatrice.
Gli impianti più piccoli non hanno bisogno della presa di corrente perchè funzionano con la sola pressione di rete (quasi sempre è sufficiente)
In uscita dall'impianto ci sono due tubicini: uno ti dà l'acqua osmotica, l'altro l'acqua di scarto, in una proporzione più o meno 1:3/1:4.
Siccome mi disturba parecchio buttare l'acqua di scarto, io la recupero per annaffiare le piante.
Ho fatto qualche calcolo io circa per ogni cambio dell'acqua utilizzo un 30 litri di acqua osmosi che pago 0,25 cent/litro in tutto 7,50 euro per due volte al mese 15 euro al mese.
Appunto
E conta che in realtà non sappiamo ancora i valori dell'acqua del tuo rubinetto! perchè potrebbe essere che ti serva una percentuale ancora più alta di quella che usi adesso (senza contare i rabbocchi, tra l'altro)
Originariamente inviata da Landomagik
come funziona di preciso? è qualcosa di fisso e quindi bisogna avere un rubinetto solo per quello? oppure è mobile e lo posso attaccare al rubinetto del bagno o a quello della cucina come se prendessi l'acqua normale?
Lo devi attaccare ad un rubinetto e tendenzialmente dovrebbe stare attaccato sempre alla rete perchè la membrana (che è il "cuore" del sistema, nonchè la parte più delicata e costosa) deve sempre rimanere bagnata.
Io per esempio ho attaccato l'impianto in garage, sdoppiando con un raccordo a T il rubinetto che va alla lavatrice.
Gli impianti più piccoli non hanno bisogno della presa di corrente perchè funzionano con la sola pressione di rete (quasi sempre è sufficiente)
In uscita dall'impianto ci sono due tubicini: uno ti dà l'acqua osmotica, l'altro l'acqua di scarto, in una proporzione più o meno 1:3/1:4.
Siccome mi disturba parecchio buttare l'acqua di scarto, io la recupero per annaffiare le piante.
mmm...quindi dovrei trovare un rubinetto e lasciarlo sempre attaccato. Ma il processo è istantaneo opppure devo aspettare una settimana/un giorno? Mi spiego meglio lo attacco al rubinetto accendo l'acqua e lui subito dopo mi butta fuori quella osmotica oppure c'è un processo?
Per la temperatura come fai?
Si, devi avere un rubinetto "dedicato", ma ti ripeto, io l'ho attaccato allo stesso rubinetto della lavatrice, tanto non li faccio mai andare tutti e due contemporaneamente.
Il processo non è istantaneo nel senso che, se prendiamo come esempio l'impianto che ti ho linkato, con quello produci circa 190 litri al giorno di RO (la quantità esatta dipende anche dalla pressione della tua rete)
Per esempio a casa mia per riempire una tanica da 20 litri ci metto circa tre ore.
Nel senso che apri il rbinetto dell'impianto e ti esce pian piano un filo d'acqua.
Con "con la temperatura come si fa?" cosa intendi?? L'acqua che esce dall'impianto è ovviamente alla stessa temperatura di quella che esce dal rubinetto
Si, devi avere un rubinetto "dedicato", ma ti ripeto, io l'ho attaccato allo stesso rubinetto della lavatrice, tanto non li faccio mai andare tutti e due contemporaneamente.
Il processo non è istantaneo nel senso che, se prendiamo come esempio l'impianto che ti ho linkato, con quello produci circa 190 litri al giorno di RO (la quantità esatta dipende anche dalla pressione della tua rete)
Per esempio a casa mia per riempire una tanica da 20 litri ci metto circa tre ore.
Nel senso che apri il rbinetto dell'impianto e ti esce pian piano un filo d'acqua.
Con "con la temperatura come si fa?" cosa intendi?? L'acqua che esce dall'impianto è ovviamente alla stessa temperatura di quella che esce dal rubinetto
Per il rubinetto dedicato ho trovato una soluzione e lo attaccherò anche io dove ho la lavatrice.
Quindi se metto il rubinetto su calda l'acqua esce calda...perfetto è come volevo.
Essendo il processo non istantaneo devo prima aspettare che mi riempia tutte le taniche per poi fare il cambio giusto?
Sinceramente non so se utilizzando l'acqua calda come ti arriva dal rubinetto, questo può o no rovinare la membrana.. io la uso sempre a freddo, tanto l'acqua la preparo almeno il giorno prima di utilizzarla, e per scaldarla metto le taniche vicino ad un termosifone in inverno o le uso alla temperatura ambiente che ho in casa (che è all'incirca quella in vasca) d'estate.
In teoria se l'impianto è vicino alla vasca e devi fare dei cambi con RO pura (o rabbocchi), allora puoi anche buttare l'uscita dell'impianto in vasca secondo me.. in generale però riempi la tanica, e poi fai il cambio dopo, cosa necessaria tra l'altro se devi anche tagliare l'acqua RO con quella di rubinetto.
Sinceramente non so se utilizzando l'acqua calda come ti arriva dal rubinetto, questo può o no rovinare la membrana.. io la uso sempre a freddo, tanto l'acqua la preparo almeno il giorno prima di utilizzarla, e per scaldarla metto le taniche vicino ad un termosifone in inverno o le uso alla temperatura ambiente che ho in casa (che è all'incirca quella in vasca) d'estate.
In teoria se l'impianto è vicino alla vasca e devi fare dei cambi con RO pura (o rabbocchi), allora puoi anche buttare l'uscita dell'impianto in vasca secondo me.. in generale però riempi la tanica, e poi fai il cambio dopo, cosa necessaria tra l'altro se devi anche tagliare l'acqua RO con quella di rubinetto.
Io ho la temperatura dell'acquario a 30° per i discus quindi non so se magari mettendola troppo fredda mi succede qualcosa. Purtroppo dovrò fare anche io come fai tu taniche e via...considerata la mole di tempo e di litri che devo farmi anche io comincerò qualche giorno prima magari poi tagliandola con l'acqua del rubinetto calda riesco comunque ad avere una temeratura non troppo bassa così da non creare danni ai pesci.
Sabato provo a sentire il mio negoziante se ha qualche cosa di simile e valuterò quanto mi vorrà spillare casomai faccio qualche ricerca online.
Mi consigli di fare i cambi con RO pura per adesso?
Io personalmente farei 20/30 litri due volte a settimana, in modo da arrivare ai valori voluti in un tempo ragionevole, ma senza variazioni troppo brusche che potrebbero dare fastidio ai pesci..
A me personalmente non è mai capitato di modificare così tanto i valori con i pesci già in vasca (meno che mai discus), quindi se qualcuno ha, per esperienza personale, delle proposte alternative, sono tutto orecchi.