Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-04-2011, 13:41   #11
bob227
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 68
Messaggi: 979
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La scelta dei killi è molto soggettiva.
Comunque per iniziare e per i 30 litri a disposizione andrei su Fundulopanchax lasciando stare quelli più grandi (tipo sjoestedti per intendersi).
tanto per dare qualche specie
nigerianus
gardneri
marmoratus
Se vuoi ci sono anche gli Aphyosemion però alcuni sono molto difficili.
Un'altra alternativa valida sono gli Epiplatys. Alcune specie del genere raggiungono buone
dimensioni (superano gli 8 cm) ma sono in generale abbastanza facili e molto prolifici.
Puoi avere una buona visione del genere con indicazioni anche storiche e di allevamento su:
http://www.aik.it/index.php?id=465

Il pH non deve essere necessariamente 5 ed in generale è meglio avere acque tenere che però fanno a pugni con la stabilità del pH stesso. Attenzione quindi. Io starei su un pH superiore a 6 per maggior tranquillità e comunque seguirei le indicazioni fornite dalla letteratura, almeno per iniziare.

Il pH basso lo riserverei per i Rivulus e per le specie annuali pescate con pH basso.

Per esempio i Simpsonichthys parallelus avevano questi parametri dell'acqua:
pH 4,6 - µS 10 - T 26°C

Sono valori estremi difficili da mantenere e rischiosi per i pesci stessi in cattività.


Poka
bob227 non è in linea  
 

Tag
killifish , longevi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43718 seconds with 14 queries