Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-04-2011, 14:04   #1
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
piccole planorbarius... crescono lentamente o sono state mangiate??

Salve ragazzi!

Ho in vasca sia delle ampullarie che delle planorbarius leopard.

Le ho da diversi mesi, e mentre le ampullarie non si sono mai riprodotte (erano minuscole, ora alcuni esemplari sono di circa 1,5cm), le plano fanno continuamente uova, sulle piante e sugli arredi.

Osservando le uova un giorno ho anche visto le mini lumachine appena nate che lasciavano le uova scendendo lungo una foglia di hygrophila.

Ora sono passate diverse settimane dalle prime schiuse, ma di lumachine nemmeno l'ombra!

Per evitare di aspirarle, non ho più sifonato il fondo.

Eppure non se ne vede nessuna!
Mi chiedo: è possibile che vengano mangiate dalle altre lumache oppure dai carassi che sgrufolano continuamente il fondo, oppure ancora sono troppo piccole e passano la vita sul fondo dove è difficile vederle??

Quando cominceranno a riprodursi le ampullarie?
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-04-2011, 15:42   #2
Lorenzo56
Discus
 
Registrato: Feb 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Marino 230 litri e un caridinaio
Età : 25
Messaggi: 2.876
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Lorenzo56

Annunci Mercatino: 0
E' possibile che con il loro continuo scavare i carassi abbiano seppellito qualche micro-lumaca sotto il sub-strato. Per le ampullarie, se vuoi vederle riprodursi devi sperare che siano maschio e femmina; questi gasteropodi non sono infatti ermafroditi. Per scoprirne il sesso ci sarebbe da guardare sopra la testa, ma sarebbe necessario "togliere" un po' il corpo. Non credo però che sarebbero contente!
Ciao!
Lorenzo56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2011, 12:10   #3
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma in quanto tempo dovrebbero diventare ben visibili?
A me senbra che non ce ne sia nessuna :P

Sto evitando di sifonare proprio per evitare di aspirarle...

Per quanto riguarda le Ampullarie, ne ho una decina... non credo che siano tutte maschio o tutte fiemmine, mi sembra difficile (ma mai dire mai :P)

Non mi spiego come mai alcune siano diventate giganti rispetto alle altre... erano tutte grandi uguali, ora alcune sono di quasi due centimetri, mentre altre non superano il cm...

PS: dato il grosso numero di lumachine, integro con i sali per aumentare il kh :P
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2011, 17:52   #4
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariano1985 Visualizza il messaggio
Ma in quanto tempo dovrebbero diventare ben visibili?
Se i giovani esemplari di Planorbarius non sono ancora ricomparsi, probabilmente sono stati predati dai carassi e/o dalle pomacee, che si nutrono anche di piccole lumache qualora non vengono alimentate a dovere (sono stati documentati anche casi di cannibalismo in mancanza di altre forme di cibo in vasca)...

Originariamente inviata da mariano1985 Visualizza il messaggio
Non mi spiego come mai alcune siano diventate giganti rispetto alle altre... erano tutte grandi uguali, ora alcune sono di quasi due centimetri, mentre altre non superano il cm...
Questione di genetica ed alimentazione...
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 15:46   #5
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Le alimento a volte con zucchine bollite e metto uan pasticchetta da pesci da fondo una volta al giorno circa.
Inoltre la vasca è molto piantumata, e le foglie rovinate cerco di non togleirle per farle mangiare a loro... probabilmente ho troppe lumachine... le sto facendo crescere per me e per un amico e in vasca ho 10 ampullarie e 10 planorbarius.

Le prime non hanno mai fatto uova, le seconde invece fanno uova contiuamente, ma a quanto pare non ne cresce nessuna :(
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
crescono , lentamente , mangiate , piccole , planorbarius , state

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19012 seconds with 16 queries