Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
avevo già letto il documento riassuntivo, ma avendo già attrezzato il tappo senza pressacavo....ho continuato con la mia strada.
Ho appena verificato e non ho perdite nel gocciolatore. Se chiudo la rotella non esce più nemmeno una bolla.
Credo di aver capito dove ho sbagliato. Quando ho messo acqua e lievito nella bottiglia poi non ho chiuso completamente la rotella del deflussore, anzi, mi sono messo a guardare fiero mentre erogava 1 bolla al secondo....che ignoranza ahahah
Ora la situazione è la seguente
ed ho chiuso di un po la rotella.....attendo un altro paio d'ore se sale il livello, se si stabilizza dovrei essere tranquillo. Confermate??? Vi prego
Purtroppo devo darti una delusione.
Secondo me, hai proprio una perdita.
Chiudendo la rotellina, non vedi più le bolle perché la perdita e a monte.
Forse nel silicone intorno al puntale, o forse nel tappo laterale azzuro.
Tranquillo, ci abbiamo sbattuto i denti tutti quanti, alla fine ci arriverai da solo bestemmiando in varie lingue...
Contabolle eliminato ed innesto con pressacavo. E' solo questione di tempo.
Purtroppo devo darti una delusione.
Secondo me, hai proprio una perdita.
Chiudendo la rotellina, non vedi più le bolle perché la perdita e a monte.
Forse nel silicone intorno al puntale, o forse nel tappo laterale azzuro.
Tranquillo, ci abbiamo sbattuto i denti tutti quanti, alla fine ci arriverai da solo bestemmiando in varie lingue...
Contabolle eliminato ed innesto con pressacavo. E' solo questione di tempo.
Mi sa tanto che sarà la prox modifica..stamattina, nonostante avessi quasi chiuso completamente la rotella (faceva 5-6 bolle al minuto) la schiuma era quasi arrivata nel gocciolatore. Ho tolto tutto, ho chiuso e ho messo il "sistema" dentro in doccia....così se esplode almeno non fa danni...
Curiosità: se non c'è il gocciolatore, come fate a regolarvi con l'erogazione? solamente misurando il ph?
avevo già letto il documento riassuntivo, ma avendo già attrezzato il tappo senza pressacavo....ho continuato con la mia strada.
Ho appena verificato e non ho perdite nel gocciolatore. Se chiudo la rotella non esce più nemmeno una bolla.
Credo di aver capito dove ho sbagliato. Quando ho messo acqua e lievito nella bottiglia poi non ho chiuso completamente la rotella del deflussore, anzi, mi sono messo a guardare fiero mentre erogava 1 bolla al secondo....che ignoranza ahahah
Ora la situazione è la seguente
ed ho chiuso di un po la rotella.....attendo un altro paio d'ore se sale il livello, se si stabilizza dovrei essere tranquillo. Confermate??? Vi prego
mi spiace deluderti ma anche vedendo la foto ritengo abbia una perdita, e non per gufare ma a breve te ne accorgerai
quando è successo a me, mi son ritrovato all'improvviso il gocciolatore pieno di schiuma e nessuna erogazione....poi il tubicino di plastica collegato ad esso è letteralmente saltato, facendo il classico rumore di un tappo stappato e schizzando un po di acqua e lieviti
cos'era successo? la perdita era proprio li, nell'aggancio fra tubicino e gocciolatore...non me ne sarei mai potuto accorgere, nemmeno con acqua e sapone! L'unico segnale era quella schiuma che ritenevo normale
La cosa bella è che proprio in quel periodo parlavo in privato con rox elogiando l'utilita del contabolle, mentre lui mi diceva che era inutile anzi pericoloso....inutile dire che aveva ragione lui :)
Girando un po' su internet mi sono imbattuto in questi schemi di fai da te:
La cosa principale che mi premeva far vedere è il gorgogliatore (separatore di gas, la bottiglietta piccola) che, in caso di inconvenienti, evita l'ingresso in vasca dei materiali contenuti nella bottiglia di generazione.
La seconda figura è un semplice reattore per la diffusione della CO2 senza eccessivi sprechi. Visto però che, in genere, chi si orienta sulla produzione artigianale di CO2 lo fa per la semplicità, forse tale reattore è eccessivo, specie in vasche piccole
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Girando un po' su internet mi sono imbattuto in questi schemi di fai da te:
La cosa principale che mi premeva far vedere è il gorgogliatore (separatore di gas, la bottiglietta piccola) che, in caso di inconvenienti, evita l'ingresso in vasca dei materiali contenuti nella bottiglia di generazione.
La seconda figura è un semplice reattore per la diffusione della CO2 senza eccessivi sprechi. Visto però che, in genere, chi si orienta sulla produzione artigianale di CO2 lo fa per la semplicità, forse tale reattore è eccessivo, specie in vasche piccole
Premesso che sono un ignorante e non sò cosa sia il reattore per la CO2 ( forse una cosa che fa le bollicine ? però non mi pare proprio piccolo...Quindi inserito dentro l'acquario ci perdo spazio )
Cmq secondo la mia attuale esperienza in CO2 in gel.....Come cavolo si riesce a farre 2 uscite sul tappino della bottiglina di coca ? Chiaramente senza avere perdite.....Esistono ressacavo PG2/3/4 ?
In poche parole talmente piccoli da poter entrare ambedue nel tappino ?
Ultima cosa....Già una bottiglia ai piedi dell'acquario è un pò brutta da vedere. 2 ancora peggio, quindi non penso che anche se funzionasse il tutto a dovere, sceglierei mai questa soluzione.
Cmq grazie mille Federico per aver riportato un'altra cosa per poter cercare di migliorarsi.