Buongiorno a tutti,
prendo spunto da un articolo sul numero di giugno di reefkeeping, Reef Alchemy. Nell'articolo vengono evidenziati due effetti della radiazione UV sul ciclo dell'Azoto:
- la fotolisi, quale processo collaterale che ritrasforma parte dei Nitrati in Nitriti + ioni ossidrile;
- la formazione di ossido nitrico + ossidrile + ioni idrossido (NO2- + H2O + UV -> NO + OH + OH-), ma che di fatto non è completamente chiaro come vada ad influenzare un reef.
Ne deduco che la luce di per se non entra in gioco nel processo di ossidoriduzione, tranne nella componente UV, comunque sempre presente.
Ora, la domanda che mi pongo è se l'impiego di rocce vive e/o DSB al buio migliori questo processo, come sembrerebbe in teoria, e di quanto.
Sapete se esiste documentazione e/o sperimentazione in merito?

-28