Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
anche io ho il ruwal 50 e fa acqua con i tuoi stessi valori. Non è un problema di impianto, anche il più costoso che compri un pò te li fa sempre, e poi la membrana dai valori che hai è ancora buona. Il cambio del filtro al carbone migliora le cose, non aggiungere quello a sedimenti perchè diminuisce la pressione. Se hai paura che ci sono sedimenti nella membrana, fai entrare l'acqua all'incontrario per sciacquarla, devi mettere l'entrata dell'acqua corrente da dove esce l'acqua sporca, dopo aver tolto il riduttore di pressione che si trova all'uscita dell'acqua sporca; vedrai uscire dall'altro lato un pò di sporco tra cui pezzetti di carbone...
Riguardo al filtro post osmosi ho seri dubbi, in quanto assorbe nitrati e fosfati ma cede anche qualcosa, quindi poi non ti trovi con la conduttività, e poi quando utilizzo queste resine in acquario mi hanno sempre tolto ben poco. Rassegnati, tutti gli impianti lasciano un pò di nitrati, migliora le cose in acquario con l'uso di piante a crescita veloce, schiumatoio efficiente se hai un marino.. Un negoziante mi ha detto che il miglior impianto ' quello della LG che toglie più nitrati di tutti, ma sinceramente sul sito della LG non ho visto nessun impianto d'osmosi, forse ha sbagliato marca, comunque se qualcuno lo conosce mi da il link per vederlo su internet?
grazie
faby ridi, però se ragionassi prima di parlare noteresti che ovunque viene indicato di mettere il filtro a sedimenti prima del carbone e io nella membrana ho trovato qualche pezzettino di carbone quando ho fatto il contolavaggio, quindi quello a sedimenti se si mette prima puoi anche non metterlo dal momento che fa diminuire la pressione e quindi la qualità dell'acqua e poi nell'acqua corrente non ho mai visto tracce di sedimenti!
Per la marca LG lo avevo detto che non ero sicuro, avrò capito male
come ti permetti???
Mah vai sempre peggio... cmq non sono l' unico a pensarla in modo diverso da te!
ho bisogno di qualche parere in merito...vi spiego
oggi ho fatto un analisi dell'acqua prodotta dal mio impianto ad osmosi ruwal 50 poiche' i valori dei nitrati nel mio acquario sono decisamente alti (50 mg/l) e ho pensato che il problema potesse essere alla fonte
dai rilevamenti fatti risulta: GH 0 KH 0 PH 5 NO3 12.5 mg/l
ora il mio dubbio aumenta dopo aver letto una scheda esauriente sugli impianti ad osmosi inversa e una tabella di valori in uscita nella zona di milano che indica no3 nella quantita di 10 mg/l
devo potenziare il mio impianto con qualcos'altro? è normale?potrei utilizzare i nitrati-stop della askoll?devo conviverci?
datemi qualche parere anche perchè ho fatto una spesa per l'impianto e nn vorrei che fosse stato inutile.....
vi ringrazio anticipatamente
Ciao Ciko...
Il tuo impianto va bene è solo una questione che l'impianto non riesce ad eliminare tutti i nitrati...
Potresti mettere un filtro in entrata con delle resine per i nitrati prima dell'impianto....
Se hai bisogno di una mano contattami senza problemi.
ma questi filtri vanno messi dopo, se no si dovrebbero cambiare ogni 10L d'acqua prodotta! infatti si chiamano filtri post-osmosi, perchè metterli prima dell'impianto?!
anche io ho il ruwal 50 e fa acqua con i tuoi stessi valori. Non è un problema di impianto, anche il più costoso che compri un pò te li fa sempre, e poi la membrana dai valori che hai è ancora buona.
Quote:
Il cambio del filtro al carbone migliora le cose, non aggiungere quello a sedimenti perchè diminuisce la pressione.
cambiarlo spesso allunga solo la vita alla membrana
Quote:
Se hai paura che ci sono sedimenti nella membrana, fai entrare l'acqua all'incontrario per sciacquarla, devi mettere l'entrata dell'acqua corrente da dove esce l'acqua sporca, dopo aver tolto il riduttore di pressione che si trova all'uscita dell'acqua sporca; vedrai uscire dall'altro lato un pò di sporco tra cui pezzetti di carbone...
sbagliato... per fare il controlavaggio basta eliminare il flow restrictor e fare uscire l'acqua per qualche minuto....
Quote:
Riguardo al filtro post osmosi ho seri dubbi, in quanto assorbe nitrati e fosfati ma cede anche qualcosa, quindi poi non ti trovi con la conduttività
- se sono per gli impianti d'osmosi e se sono valide cedono acqua.....
- il flow restrictor è quel cosetto interno o esterno sul tubo dell'acqua di scarto che crea la pressione all'interno dell'impianto..... lo togli e l'acqua esce solo di la pulendo per modo di dire la membrana...
quindi basta solo togliere quello, e lasciare l'entrata dell'acqua corrente lì dov'è?
Però così poi l'acqua non passa per controlavaggio, passa sempre nella stessa direzione, o sbaglio? Grazie
Quote:
Citazione:
Il cambio del filtro al carbone migliora le cose, non aggiungere quello a sedimenti perchè diminuisce la pressione.
cambiarlo spesso allunga solo la vita alla membrana
sono d'accordo, però cambiarlo spesso serve anche ad evitare che si intasi con relativi problemi di pressione e quindi qualità dell'acqua
Quando la pressione, il permeato e la conducibilità variano piu del 15% rispetto al valore iniziale conviene effettuare il lavaggio delle membrane....
Il fouling puo essere di diversi tipi:
MINERALE quando di solito la portata è diminuita e e la pressione di lavoro è aumentata.... basta lavare la membrana con un antiacido per rimuovere le incrostazioni derivate da carbonati, solfati di calcio e magnesio,ossidi di ferro, silicati, ecc...
ORGANICO quando la portata è diminuita anche se la conducibilità rimane quasi invariata. In questo caso conviene pulire la membrana con un detergente alcalino.
BATTERIOLOGICO quando il permeato è inquinato batteriologicamente e allora in questo caso bisogna trattare con dei prodotti appositi....
Quando invece esce molto permeato con conducibilità alta di solito la membrana è rovinata o rotta o c'è qualche trafilamento e quindi verifare oring e guarnizioni...
Per la tua prima domanda serve fare solo cosi anche se diciamo non fa molto....
Il carbone serve solo esclusivamente per eliminare il cloro.... come dici tu se si intasa puo calare anche la pressione all'interno ed avere un aumento del concentrato....