Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
VIC,
Già Vincenzo... personalmente stò istallando adesso la vasca e ho due stream 6000 pronte per essere inserite secondo il comune pensiero del forum, cioè sul lato posteriore lungo che punterebbero in diagonale verso il centro del vetro frontale.
Rileggendo un pò di letteratura, si parla soprattutto di flusso laminare alternato ma non turbolento.
Mi chiedo a questo punto come faccio ad evitare le turbolenze dell’acqua, visto che, anche se alterno, la turbolenza a causa della vicinanza dei vetri c’è l’ho comunque, inoltre la pompa di risalita (1260) produce un flusso costante unidirezionale che potrebbe disturbare gli animali e creare turbolenza anch’essa.
Azzarola....mi stanno venendo una marea di dubbi
Ciao
LUCA
Supercicci, mi sa che ti stai confondendo.. quello di cui i coralli hanno biosogno è proprio una corrente turbolenta e randomizzata , non laminare (tranne pochissime eccezioni).
E' più importante la massa d'acqua spostata che la velocità di spostamento dell'acqua (studi dimostrano che dovrebbe essere tra i 5 e i 10 cm/s).
Il vantaggio delle Stream , delle Vortech e del Wavebox è che puntano proprio allo spostamento della massa d'acqua (in maniera diversa) più che alla velocità.
Il problema nasce con la crescita dei coralli, con la disposizione delle rocce e comunque con il fatto che in ambiente chiuso è difficile avere una corrente randomizzata e turbolenta ovunque.
Supercicci, mi sa che ti stai confondendo.. quello di cui i coralli hanno biosogno è proprio una corrente turbolenta e randomizzata , non laminare (tranne pochissime eccezioni)
,
Io ripeto quello che ho studiato , qualcuno dice sempre di leggere prima ed io ho letto:
Da Coralli duri in acquario vol. N.2 ti trascrivo un pò di frasi di pag 35/36
Non si deve dimenticare che i coralli lungo la parete del reef ottengono quasi sempre una corrente laminare, solo raramente turbolenta
Ancora Lungo l'intera parete corallina ha luogo una circolazione uniforme e laminare dipendente dalle maree, che si inverte regolarmente. Tutto ciò non è assolutamente uguale a quanto viene favorito comunemente negli acquari di barriera con le ingarbugliate e turbolente correnti.
Quindi questo avvalorerebbe anche l'osservazione di supergippo
Resta comunque ancora la mia perplessità su come evitare .. a questo punto le maggiori turbolenze... a patto che Daniel Knop abbia ragione
Gippo ha osservato un diverso comportamento dei pesci.. non dei coralli... è differente.
La corrente in mare è laminare , ma è completamente differente .. è una massa d'acqua che si sposta , se tu metti un'acropora a 10 cm da una pompa diretta (corrente laminare) l'animale ti si spella in 2 giorni e muore.
mi spiego... i coralli hanno maggior estroflessione...
Io ho riportato ciò che e scritto... poi...... Il libro continua descrivendo anche il fatto che la corrente nn può essere comunque forte però laminare e non turbolenta. tutto quà
Supercicci, per l'estroflessione ci sono svariati motivi per cui è o no aumentata , ovviamente una minor corrente può portare a maggiore estroflessione , ma non è necessariamente sintomo di maggior salute .
Il movimento che dice Knop è esattamente quello che dico io , ma non è fattibile in vasca , le cose che più gli si avvicinano sono appunto Stream , Wavebox e Vortech che creano un qualcosa di molto simile al movimento in mare .
Se il movimento fosse come dici tu "laminare" (per definizione laminare vuol dire diretto ed uniforme) e costante avresti coralli deformati nella crescita , i coralli in mare crescono uniformemente proprio per via della non uniformità del movimento (onde sempre variabili , maree e correnti) .
Pfft,
Il movimento laminare è riproducibile con vari accorgimenti, uno dei quali:
cito "una potente pompa esterna con tubazione di uscita di grande dimensione.....omissis .... chi quindi vuole ottenere una circolazione laminare dovrebbe istallare le pompe su entrambi i frontali e utilizzare alternativamente o controllarle in maniera che nel migliore dei casi si sovrappongono solo per un breve periodo" Si parla comunque nel caso di + pompe poco potenti, fattibile quindi con qualche accorgimento anche in vasca da come viene descritto nel capitolo.
Supercicci, che ti devo dire.. tu credi a knop , io credo a tutti gli altri..
Bohh a quanto pare sono il solo ad aver letto questi libri.... che comunque venivano consigliati da tanti nel forum
Non sono in grado di giudicare la tua esperienza, che può essere senz'altro valida.
Io credo a Knop perchè viene citato come uno dei maggior esperti del settore, autore di molti libri e redattore anche di una rivista di nome coralli, se "tutti gli altri " dicono il contrario, mi piacerebbe anche leggere un pò di queste dichiarazioni, in fondo il forum serve anche a confrontare tesi ed ipotesi di tutti