|
|
Originariamente inviata da manuelpam
|
LGAquari,non sono daccordo. se io devo spendere 400 euro x una pompa e dopo farmi un convogliatore di flusso perchè la vortech si è dimenticata di farlo,mi spiace tanto ma mi affido a tunze(quelle che funzionano)!! l'unica cosa positiva che hanno è il motore all'esterno della vasca. x il resto sono assai anti estetiche dal mio punto di vista. questa è solo il mio parere,non voglio creare discussioni
|
Credo che le discussioni siano, invece, il modo per farsi delle idee più chiare; l'importante è rispettare le posizioni degli altri manifestando le proprie senza cercare di imporle.
Francamente credo che il convogliatore di flusso non sia necessario.
Poichè le vortex si possono posizionare un po' come si vuole (non essendo vincolate ad agganci a bordo vasca), l'orientabilità secondo me è superflua.
Naturalmente questo discorso, sempre secondo il mio parere, è valido solo per le vortech che hanno un ingombro minimo in vasca. Se dovessimo fare la stessa cosa (posizionamento meno in angolo e più in basso) con una tunze il cui ingombro in vasca è nettamente superiore, credo diventerebbe "offensivo"

per l'estetica dell'insieme.
Il discorso di farmi io il convogliatore era una battuta....
geppy