Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
uno
per preparare l'impianto bisogna usare necessariamente una bottiglia di una bibita gassata, perché nel tappo deve essere presente quella sorta di guarnizione di gomma che evita la fuoriuscita di gas.
sconsiglio l'uso di teflon o di qualsiasi colla per chiedere il tappo, anche perché il tappo deve essere riaperto per rifare la miscela una volta esaurita ed eventuali perdite non avvengono dalla filettatura, ma ddal bordo superiore che va a contatto con quella specie di guarnizione poste all'apice del tappo.
due
un paio di pagine fa veniva detto che la reazione è incontrollata in quanto i lieviti non smettono mai di produrre co2, non è vero. da quanto ci riporto uno studioso di biologia-biochimica-ochesoaltro i lieviti continuano a produrre fino a una determinata pressione dopo di che si arrestano senza morire fino a che la pressione non cala.
i8potizzando di preparare la bottiglia e di tenerla chiuse per un mese intero è quindi assurdo credere che prima o pio esploda per la troppa pressione.
certo che soffrono se ne eroghi molta e saturi troppo
Quote:
seconda cosa x pisolo il peerling come lo chiami tu è provocato dalla saturazione di ossigeno nell'acqua. mi spiego meglio in un liquido si può disciogliere una quantità massima di un gas, nello specifico di ossigeno. nei nostri acquari l'ossigeno entra dalla superficie dell'acqua, da un eventialòe areatore, e dalla fotosintesi delle piante che consumano co2 e producono ossigeno, quando si raggiunge il limite di saturazione oltre il quale non si scioglie più ossigeno, tutto quello prodotto in più rimane allo stato gassoso e forma le bolle.
Albert_Prust, chi ha parlato di perling? per il resto è cosa nota che troppa co2 danneggia i pesci almeno è quello che sò io poi può darsi che mi sbaglio ma il test della co2 sennò a che serve
__________________
I miei FEEDBACK, la vostra garanzia
seconda cosa x pisolo il peerling come lo chiami tu è provocato dalla saturazione di ossigeno nell'acqua
Albert_Proust, non accusare pisolo per ciò che non ha mai detto: qualche tempo fa (5 giugno, pagina 6) ho osservato una produzione continua di bollicine che fuoriuscivano copiosamente da alcuni punti delle foglie delle piante, danneggiate aime dai mei voracissimi Botia (vedi topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...344154#1344154 ) che ho definito peerling poichè così veniva definita la produzione di bollicine dalle piante da Elio Fabbrini in un suo aricolo chiamato pubblicato su AP: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...o-fabbrini.asp [citazione: le piante trovano beneficio e fotosintetizzano a meraviglia con un peerling notevole (emissione di piccole bollicine dalle foglie)]. Quindi ho cercato di contattare l'autore, acquariofilo espertissimo specializzato in plantacquari, che proprio stasera ha risposto alla mia lettera amettendo un errore di battitura: il termine giusto è PERLAGE, come quello delle bollicine dello spumante, molto usato in campo acquariofilo e fenomeno che attrae ultimamente moltissimi plantofili. ...www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=387.
E' un segnale di salute per le piante dell'acquario che ho osservato nella pagina inferiore delle foglie dell'Echinodorus, ma la fila di bollicine che ho fotografato e proposto a pagina 7 è un'altra cosa la definirei effetto camera d'aria forata, ovvero fuoriuscita di O2 prodotto dalle foglie per fotosintesi, che dimostra il trasporto di o2, mediante l'aerecnhima fogliare, fino alle radici delle piante.
In ogni caso è vero che:
Quote:
quando si raggiunge il limite di saturazione oltre il quale non si scioglie più ossigeno, tutto quello prodotto in più rimane allo stato gassoso e forma le bolle.
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
un paio di pagine fa veniva detto che la reazione è incontrollata in quanto i lieviti non smettono mai di produrre co2, non è vero. da quanto ci riporto uno studioso di biologia-biochimica-ochesoaltro i lieviti continuano a produrre fino a una determinata pressione dopo di che si arrestano senza morire fino a che la pressione non cala.
i8potizzando di preparare la bottiglia e di tenerla chiuse per un mese intero è quindi assurdo credere che prima o pio esploda per la troppa pressione.
anche questa è farina del mio sacco, sono pronto ad ammettere il mio errore ma se ti è possibile riportami quanto ha detto tale studioso. (abbi pazienza, il mio carattere e la mia formazione scientifica mi portano ad andare a fondo degli argomenti e a ducumentarmi sulle nie osservazioni).
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
ho attivato l' impantino di co2 a gel e va che è una meraviglia, solo che si è formato un velo sulla porosa che uso come diffusore.
qualcono può darmi consigli?
avevo letto che con una bottiglia da mezzo litro si andava avanti per delle settimane, ma a me si è esaurita nel giro di una settimana, devo utilizzare il lievito meno concentrato?
aspetto notizie.
coma al solito non riesco a spiegarmi per iscritto.
maledetto me, e il mio italiano
ci riprovo:
volevo dire che le bollicine che si formano sotto le foglie o sulle punte sono buon segno, le piante vanno a peno regime, tanto che producono più ossigeno di quello che l'acqua riesce ad accettare
non ho mai voluto dire che troppa co2 non fa male, al contrario asfissia gli inquilini
la mia non era un'accusa contro pisolo, non era assolutamente un'accusa, sono però reo di aver sbagliano nick nella furia.
Quote:
ma se ti è possibile riportami quanto ha detto tale studioso. (abbi pazienza, il mio carattere e la mia formazione scientifica mi portano ad andare a fondo degli argomenti e a ducumentarmi sulle nie osservazioni)
domani sera provo a fare una ricerca nei post precedenti, è probabile che dovremo risalire a quelli intitolati "tutto sulla co2 gel II" o al massimo "tutto sulla co2 gel III"
Se riesci a trovare delle informazioni sul meccanismo della reazione biologica può essere interessante; una domanda che mi faccio spesso è: l'alcool prodotto dai lieviti nella digestione degli zuccheri da parte dei lieviti [C6H12O6 (glucosio) → 2 C2H5OH (etanolo) + 2 CO2] dove va a finire? La risposta più ovvia è: nell'acquario; dunque secondo te, che sei probabilmente il pioniere della co2 in gel in Italia, la presenza di alcool in acqua può avere degli effetti... ?
Stò scherzando, però un fondo di verità c'è.
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
bè meno male che non è colpa mia
bè dopo un anno circa di co2 qlc penso di aver imparato anche dal maestro Albert_Prust, che cmq è stato l'esempio che mi ha portato ad usare la co2 sembro ruffiano no dico solo che dopo aver letto il 1° post sulla co2 mi sono subito cimentato e adesso ho ottimi risultati magigio, il velo che dici di vedere che colore è ???????????? sei certo che non si formi troppa schiuma e fuoriesca dalla bottiglia????
per la durata credo sia dovuto al troppo lievito
__________________
I miei FEEDBACK, la vostra garanzia
magigio, il velo che dici di vedere che colore è ???????????? sei certo che non si formi troppa schiuma e fuoriesca dalla bottiglia????
per la durata credo sia dovuto al troppo lievito
il velo è di colore bianco, la schiuma non esce dalla bottiglia, ho messo anche il perlon.
ho messo 1/6 di panetto di lievito, proverò a ridurre.
magigio qunado hai allestito l'acquario e che valori hai in acqua? in particolare gli NO2-3 e PO4, in quanto è probabile che si tratti di proliferazione batterica fuori dal filtro epr troppo materia organica nell'acqua.
Per la durata il lievito non centra in quanto si tratta di batteri e, in quanto tali, tende a trovare un limite proprio. Il lievito iniziale è solo uno starter che ti cambia il tempo d'inizio.Prova invece ad aumentare lo zucchero rispetto all'acqua e anche la gelatina. (io sono a 200zucchero, 150 acqua e 15g di gelatina).
In questo modo hanno cibo in abbondanza senza scavare troppo, dura di più e nel momento in cui la pressione è eccessiva loro si fermano sia a mangiare che a produrre co2. Il risultato è che avrai bottiglia sempre in rpessione e una durata decisamente superiore