Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-06-2005, 10:57   #1
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 57
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Esperienza con Miracle Mud

Esperienza con Miracle Mud:

Vasca 103x45x55 aperta senza tiranti 200 litri netti.
Ho deciso di tenere solo coralli molli e pesci.
Dunque, plafo T5, con 4 tubi 39w (3 D&D aquablu e 1 D&D actinnic), per i

molli, sufficente.
La vasca tramite troppopieno tracimava in sump.
La sump l'ho autocostruita, nel senso che ho preso una vasca 100x35x35
e ho costruito internamente la ecosystem 2410.
Cioe' la sump e' la ESATTA riproduzione della ecosystem 2410 al millimetro.
Le misure mi sono state mandate dalla ecosystem (california,USA) per posta.
L'ho anche misurata alla fiera di Bologna nello stand della ecosystem, dove
ho conosciuto Albert Meyer (referente in Italia).
L'unico vano piu' grande e' quello dove giaceva la pompa di mandata, per

avere piu' margine (quando si fermava la pompa) per raccogliere l'acqua
residua della vasca.

La sump e' stata riempita da manuale, cioe' bioball nel vano di caduta,
10 libbre di MM nel centrale, bioball nel terzo vano e l'ultimo vano la pompa.

Nel vano MM ho inserito due ciuffi di caulerpa, una taxifolia e l'altra la

prolifera.
La sump era illuminata 24 ore su 24 con 1 neon da 18w daylight, con

riflettore.
Il flusso che attraversava il vano era di circa 2500l/h, garantito da due

pompe.
Il flusso era cosi' perfettamente centrato nei limiti imposti.

Il tutto era a posto come da manuale.
NO skimmer, reattori, ecc...

L'unica cosa e' la presenza di 2 cm di sabbia corallina fine sul fondo
della vasca! oltre naturalmente ad una giusta quantita' di rocce.


Ecosystem SOSTIENE :
MM stabilizza il PH, riduce naturalmente i NO3 e risolve tramite la caulerpa i

PO4. NON c'e' bisogno di inserire reattori (vedi CA e KW)!!!
MM e' un prodotto NATURALE PROVENIENTE DAL FONDO DELL' OCEANO!


SI PARTE...

PENSO:
la fanghiglia marrone che proviene dai fondi degli oceani. Io non ci sono mai
stato sul fondo dell' oceano, cioe' a 3000 metri sott'acqua. ***** li' il fondo
sara' marrone e luccicante e puzza di terra??? boh!!!
Io ho viaggiato parecchio nella mia vita, ho avuto la fortuna di visitare la

Florida.
Ho visto Cuba (barriera corallina e isola della gioventu').
Ho visto il Messico tutta la barriera a partire da playa del carmen
cozumel, isla muheres, tulum, chetumal fino al belize.
Sono stato a sharm (faraana della ventaglio) e visto il mitico ras muhammed.
Sono andato a Mayafushi (Maldive) e visto anche lo strazio dei coralli

sbiancati
grazie al nino.
In tutti questi posti ho visto sabbia corallina di forme, colore e consistenza
diverse fra loro, ma MAI marrone luccicante !!! bohh!!!

penso... vabbe' ***** me ne frega a 3000 metri sara' marrone e luccicante e

puzza di terra...andiamo avanti, se funziona...

Decido di inserire due piccole rocce nel vano MM per facilitare il

trasferimento
di animali planctonici in questo filtro.
Dopo una settimana le ho tolte e messe in vasca.
Effettivamente il vano era popolato da una miriade di misys, policheti,

anfipodi che non avevo mai visto cosi' nelle vasche berlinesi.

Continuo a tenere monitorato l'acqua tramite i test:
PH, PO4, MG, CA della salifert.
KH, NO3, FE della tetra.

Faccio anche controlli incrociati con i negozianti (3 per la precisione.)
1 amico mio che sa' che uso MM (ed e' contrario), dunque affidabile nei test
perche' vorrebbe sputtanarmi appena possibile hi hi hi.
Gli altri due (famosissimi nella brianza) invece non sanno.

I pesci erano:
1 zebrasoma flavescens.
1 a. frenatus.
3 abudefduff hemilines.
1 pacanellae.
1 wundermanni.

I coralli erano:
4 sinularie.
due colonie parazohantus.
varie colonie di actinodiscus tra verdi, rossi ecc...
due colonie di xenia pumping.
1 sarcophiton
2 pachiclavularia

Nulla di che', nulla di difficile, nulla di spinto.
Usavo solo cibo tetra marin. Nutrivo i pesci sostanzialmente evitando
pero' di introdurne troppo, cioe' spesso ma poco e soprattutto che non
rimanessero residui.
NON AGGIUNGEVO NESSUN OLIGOELEMENTO!!!
ne' usavo carbone, rowaphos, ecc.. come da manuale!

DOPO 3 mesi dall' avvio
Tutto era nei ranghi ... o quasi.
Alcuni valori erano bassi ma stabili: PH 7.8/8.0, KH 8, CA 360.
Alcuni valori erano : NO3 12.5, MG 1250, FE 0.
I negozianti mi hanno misurato i silicati ed erano 0.
Sorpresa, i PO4 erano circa 0.05.

La prolifera era una vera bomba. Cresceva molto velocemente e

praticamente ha soppresso la taxifolia.
Cosi la taxifolia si e' estinta perche' cresceva molto piu' lentamente.

I pesci erano sanissimi. Colori molto belli. Non avevano segni di alcun tipo
sulle pinne. Le feci erano normali. Divoravano il cibo.
I coralli molli erano molto belli, la sinularia aveva i polipi estroflessi.
I parazohantus si riproducevano (ho dovuto pero' spostarli in una zona piu'
ombreggiata!). Gli actinodiscus erano il doppio rispetto alle dimensioni che li
vedevo nei berlinesi dei negozianti. La xenia cresceva bene.
L'acqua era trasparentissima. Provato e riprovato nei bicchieri alla luce solare
e persino versandola dentro a dei piatti di plastica bianchi (da pic-nic).
I vetri si sporcavano raramente. Non c'erano presenze di cianobatteri ne

diatomee. Le rocce erano pulite e gli organismi presenti tipo minuscole ofiurie
erano apertissime.

Intanto sul forum tutti dicevano che MM e' una bomba di ferro e che non
proveniva dagli oceani e che sono tutte bufale, ecc... la caulerpa una
bomba ad orologeria, che forse puo' andare bene solo per molli e T5, perche'
non funzionerebbe con SPS e con HQI esploderebbero le alghe...ecc...
...di tutto di piu'.

Se qui' ci si mandava un po' a quel paese, in USA nei forum si scotennavano.
C'e' chi ha analizzato in laboratorio la fanghiglia miracolosa
ed ha potuto certificare parecchie incongruenze del fatto che provenisse dal
fondo degli oceani. (mi pareva a me!!! ho pensato...marrone e luccicante..)

I valori che misuravo nel tempo erano quelli, che pero' poco si addicono
per chi vuole condurre una vasca con SPS o nutrire in maniera piu'

sostanziosa
i pesci ed i coralli.
Il calcio e' basso ed i coralli duri non resisterebbero a lungo con quei valori.
I fosfati sono molto piu' che accettabili, considerando il fatto che non si
usano resine. Nei berlinesi senza resine e' praticamente impossibile (da tutti
i post letti nei forum) tenerli a quei livelli. KH e PH sono bassi.
I nitrati sarebbe meglio averli a 0.
Insomma mi sarei aspettato ben altri tipi di valori.

Dopo 6,7,8,9 mesi la vasca iniziava a segnarsi, cioe' peggiorava sempre piu'.
I nitrati salivano e pian piano erano arrivati a 25mg/l, nonostante i
regolari cambi d'acqua. Iniziavano a sporcarsi anche le rocce.
I pesci rimanevano comunque sanissimi, ma i coralli non crescevano con

quell' entusiasmo descritto da Mike Paletta nei suoi articoli.
I vetri non rimanevano limpidi come prima. Ogni settimana dovevo pulirli.
L'acqua era comunque trasparente, ma l'odore tipico dell'acqua sa' di alga
non di sale, non so' se mi spego.
Se chiudi gli occhi sopra la vasca e dai un bel respiro senti l'odore
dell'alga e non del sale.
Pian piano col passare dei mesi iniziava a formarsi la schiuma nel vano
centrale dove c'era la caulerpa, la quale non cresceva piu' velocemente

come prima.

Il mio punto di vista era che si fossero accumulate in vasca troppe sostanze

organiche di scarto,
che si accumulavano pian piano nel tempo,come se il filtro non riuscisse a

smaltirle tutte.

Pensavo di introdrre uno skimmer per una o due settimane, sicuro
di smaltire il carico organico presente. Pero' non sarebbe stato corretto (non

da manuale insomma!!!).

Ho avuto anche scambi di e-mail con ecosystem per cercare di capire il fatto
ma mi e' stato detto che sicuramente avrei avuto dei fosfati in vasca, da

questo il motivo per cui iniziava a sporcarsi in quella maniera.

Allora via il fondo, vetro nudo che dopo poco si e' ricoperto di alghe coralline.
I fosfati secondo i miei test erano a 0 assoluto (soluzione salifert

trasparente). Ho fatto e rifatto misurare i fosfati anche ai negozianti (3) e

praticamente erano a 0. Uno ha usato il test merk 0.002. I silicati erano a 0.
il tutto senza usare resine. Quando ho detto che quei valori li avevo senza
usare resine i 2 negozianti sono rimasti stupiti. Ma continuavo a non dirgli
che usavo MM.
Ma il problema persisteva inesorabilmente.
Dunque come pensavo il tutto NON era dovuto a fosfati e silicati.
Secondo il mio modestissimo parere, e ne sono ancora oggi convinto, e'
stato dovuto al fatto che il filtro non smaltiva a sufficenza le sostanze di

scarto
sebbene avessi poca popolazione in vasca, contrariamente a quello da

sempre
sostenuto da ecosystem nei suoi esperimenti.
Secondo il mio punto di vista non sarebbe cambiato neanche se avessi

ampliato il filtro, anzi sarebbe stato peggio, nel senso che sarebbe stato
sovradimensionato con un carico maggiore di oligoelementi presenti in vasca.

Alla fine dopo 2 anni al posto di cambiare il 50% della fanghiglia ho cambiato
il metodo di conduzione, tornando al berlinese classico. Praticamente
ho modificato semplicemente la sump.
Skimmer H&S 110-F2000, filtro a letto fluido con rowa autocostruito
DSB con aragonite fine grade della carib sea in sump.
La vasca ha recuperato immediatamente.
Quando ho acceso l' H&S in soli tre giorni ha tirato fuori una roba nera

puzzolente da vomito che quasi sbordava dal bicchiere da quanta era.
In due settimane non c'era piu' presenza di schiuma nella sump.
Ho ripreso a nutrire i coralli con linea kent e tutto e' andato avanti molto
meglio e la vasca si e' ripresa in breve tempo. Non e' morto nessun pesce
e nessun corallo in 2 anni.

Personalmente dalla esperienza fatta non mi sento onestamente
di consigliare il Miracle Mud, ma questa e' opinione del tutto personale.
A mio modo di vedere, Leng Sy ha inventato questo metodo non perche'
era un 'acquariofilo pigro' ma perche' voleva diventare un 'acquariofilo ricco'.

Pulire uno skimmer settimanalmente si impiega meno tempo
che tagliare e sistemare la caulerpa settimanalmente, credetemi.
Nutrire i coralli quotidianamente non richiede di certo 1 ora di tempo.
Insomma se vogliamo prenderla per il tempo risparmiato come sostenuto
da ecosystem non sono d'accordo con loro.

Io non dico che MM non funziona, ma dico che introdurre una valida
attrezzatura (skimmer piu' che altro) il berlinese risulta molto piu' flessibile
e permette piu' margini d'errore da parte dell' acquariofilo. Un ottimo
skimmer recupera piu' velocemente un carico organico che non un filtro
naturale. Tutto questo spempre ovviamente per la mia modestissima
esperienza e opinione del tutto contestabile da chiunque.

Lo spauracchio del crash della caulerpa e' sempre stata per sentito dire.
Ovviamente quando sempre illuminata.
Che MM e' una bomba di ferro, anche questo in 2 anni non ho potuto
assolutamente constatarlo.
Il ferro e' rimasto a 0 per due anni! Meno di cosi'? (c'e' il -1.)

Inoltre...
ho provato ad integrare con idrossido di calcio quotidianamente. Le cose
erano leggermente migliori. Il KH saliva di un pelo (9 a volte 10), come il PH

rimaneva a 8.0. Le alghe coralline in compenso crescevano molto.
Ma il calcio non superava mai i 370/380.
Insomma, secondo me, non sostenibile per una vasca di duri.
Occorre un reattore di calcio per portarla almeno a 430/450.
Bisogna poi vedere col reattore a quanto puo' scendere il PH!
Quindi anche qui' non sono d'accordo con quanto dice ecosystem.

Inoltre verso la fine ho provato a diminuire il flusso in sump, portandolo
a 1500/1600 l/h. Le cose erano migliorate di un pelo. NO3 a 12.5 .

Veniamo ai costi, tanto contestati (intesi per il mio 200 litri)

Miracle Mud
fisso:
90 euro : sacchetto da 10 libbre di MM.
40 euro : vetro per sump + silicone.
5 euro : caulerpa.
mantenimento:
40 euro : per 4 lampade per sump in 1 anno (1 ogni 3 mesi).
cioe' se segui il manuale non molto per la verita'.

Berlinese
fisso:
210 euro : skimmer H&S.
45 euro : filtro letto fluido + pompa
!!! euro : opzionale reattore di calcio
mantenimento:
60 euro : rowaphos in 1 anno.
30 euro : integratori kent in 1 anno.
50 euro : integratori elementi.
!!! euro : co2 per il reattore di calcio + materiale
alla fine piu' del metodo miracle mud.

dunque contrariamente a chi sostiene che il miracle mud costa, alla
fine a conti fatti costa meno a mantenerlo che il berlinese pure per
la corrente consumata dall' attrezzatura.

In definitiva, come accennato se dovessi fare un marino, lo farei
berlinese con o meno varianti.
Il miracle mud lo lascerei ad altri.

Comunque di vasche con MM personalmente ne ho viste due.
Una a Vicenza era stupenda, forse una delle piu' belle che abbia mai visto.
Ma e' stato un po' di tempo fa', ora non so' come sia adesso.

Comunque, anche sul portale c'e' un articolo di chi ha provato MM.
Mi riferisco al 'magnifico' articolo di G. Lautone.
Ho provato a chiedere info, ma ancora oggi tutto tace !!!!!!!!!!!!!!!
MAH!!!!

CIAO
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-06-2005, 20:17   #2
vik
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: brogliano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 162
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La vasca di vicenza se ti riferivi a chi distribuisce il MM è l' Agrizoo di Valdagno e la vasca da esposizione è veramente bella e tutto sta bene il ragazzo che se ne occupa è veramente competente ed onesto e non si sofferma solo sul metodo MM quindi ha una vasca con solo la caulerpa ed i coralli anche duri stanno molto bene la vasca gira già da qualche anno e quando un pesce ha problemi li sei sicuro che al 90% si risolvono. l'unica critica che posso muovere per io che uso il zeovit è sul colore dei coralli ma come metodo forse richiede ancora di più il pollice blu che il MM. Solo per i colori la mia scelta è stata zeovit perchè con il MM ne conosco almeno altri quattro acquari che girano ad oggi e dico bene senza problemi se nonb quello di tagliare la caulerpa l'unica aggiunta che molti hanno fatto è di mettere uno skimmer sottodimensionato per aiutare il metodo.
vik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2005, 09:08   #3
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 57
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vik
La vasca di vicenza se ti riferivi a chi distribuisce il MM è l' Agrizoo di Valdagno e la vasca da esposizione è veramente bella e tutto sta bene il ragazzo che se ne occupa è veramente competente ed onesto e non si sofferma solo sul metodo MM quindi ha una vasca con solo la caulerpa ed i coralli anche duri stanno molto bene la vasca gira già da qualche anno e quando un pesce ha problemi li sei sicuro che al 90% si risolvono. l'unica critica che posso muovere per io che uso il zeovit è sul colore dei coralli ma come metodo forse richiede ancora di più il pollice blu che il MM.
Si mi riferivo ad Agrizoo di Valdagno.
Mauro e' una persona veramente squisita, gentile, e molto competente.
Mi riferivo effettivamente alla sua vasca.
Sono andato li' apposta da Bergamo per vederla. Ne e' valsa la pena.

Originariamente inviata da vik
l'unica aggiunta che molti hanno fatto è di mettere uno skimmer sottodimensionato per aiutare il metodo.
e qui' sta' il succo del discorso!!!
Questo per me' non e' assolutamente accettabile.
Ecosystem sostiene una cosa, poi in realta' ne devi fare un'altra.
Scusa se deve essere cosi', allora mi faccio un berlinese.

CIAO
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2005, 15:46   #4
vik
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: brogliano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 162
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Condivido in parte la scelta, dico in parte perchè il refugium ti da certamente una marcia in più rispetta un berlinese clasico certo non sarà MM puro ma un MM + skimmer con i vantaggi evidenti del refugium e quindi certo la marcia in più ti fa andare più veloce certamente più corri più è facile sbattere...
Comunque Mauro è vero è molto competente ed onesto da lui io prendo tutto per lo zeovit ad es... conoscendo i limiti e le difficoltà anche di questo metodo... ma i colori che da...!
vik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2005, 09:29   #5
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 57
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
vik, io posso condividere con te l'idea che uno possa farsi
un berlinese e poi aggiungergli un refugium. Pero' un refugium e' un refugium
un filtro a fanghiglia e' un' altra cosa.

Il discorso secondo me e' un altro.

Una ditta NON puo' dirti, col mio sistema NON usi lo skimmer, NON integri,
... questo e quest'altro... e poi ci si trova a dire che MM+skimmer ti da vantaggi
in piu', perche' NON E' CORRETTO.

O IL SISTEMA FUNZIONA COSI' COME E' STATO STUDIATO E PUBBLICIZZATO
altrimenti e' un'altra cosa.
Dire che si usa un sistema ecosystem significa usarlo come DEVE essere usato,
altrimenti e' un' altra cosa (ripeto).

Poi secondo il mio modesto punto di vista, se usi lo skimmer con MM, praticamente
lo rendi inerme, cioe' lo skimmer toglie gli elementi che rilascia la sabbia miracolosa.
Questo induce che devi integrare con elementi periodicamente in vasca.
Nonche' mortifica la fauna planctonica che potrebbe andare in vasca.
Spenderesti dei soldi per MM per fare cosa?

CIAO
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , esperienza , miracle , mud

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30117 seconds with 17 queries