Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-06-2007, 18:44   #1
leleforever
Avannotto
 
Registrato: Dec 2006
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leleforever

Annunci Mercatino: 0
bolle nel contagocce e bolle nel diffusore !

Ciao a tutti,

ho realizzato il mio impianto di co2. in giro su internet ho trovato diverse tabelle dove c'è scritto che per somministrare una adeguata quantità di co2 bisogna calcolare la durezza dell'acqua (KH) per i litri d'acqua e il risultato dividerlo per 50.
Da questa formula a me esce fuori 5, ovvero 5 bolle nel contabolle al minuto.

Solo che ho un piccolo problema, con 5 bolle al minuto la porosa che ho collegato all'altra estremità del tubo dentro l'acquario, non emette bolle di co2. l'uniche bolle che vedo sono solo quelle del contabolle !

Allora la mia domanda era se ho disposto male la porosa dentro l'acquario, oppure se ho usato troppo tubo della flebo e quindi alla porosa arriva poca pressione !

Qualcuno può darmi una mano ?
Grazie !
leleforever non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-06-2007, 18:56   #2
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mah. Io non credo che la formuletta sia poi così attendibile. Di sicuro se diffondi con una pietra porosa o con un reattore di co2 il risultato è assolutamente diverso in termini di resa ed il numero di bolle deve necessariamente essere altrattanto diverso.

Detto questo aspetta. Se il tubicino è pieno d'acqua (spero dell'acquario) la co2 deve prima spingere fuori l'acqua. Controlla però che non si fermino le bolle nel contabolle.
Se in un tempo ragionevole non vedi nulla dalla porosa deve esserci una dispersione lungo il tubo.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2007, 19:09   #3
leleforever
Avannotto
 
Registrato: Dec 2006
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leleforever

Annunci Mercatino: 0
il fatto che il tubo sia lungo non centra niente ?

e il tubo che va dentro l'acquario deve stare a testa in giù, oppure lo devo rigirare a testa in su e di conseguenza anche con la porosa verso l'alto ?

Grazie !
leleforever non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2007, 19:31   #4
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che il tubo sia lungo può significare che c'è più acqua dentro e ci vuole più tempo perchè defluisca. Può anche significare che è più probabile una dispersione. Se puoi accorcialo, male non fa.
Esamina attentamente il tubo e vedi se ci sono piccole bolle d'aria o d'acqua che si muovono lentamente verso la pietra.
Non credo ci sia molta differenza con la posizione della pietra. Importante è che stia sotto il getto della pompa.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nel

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11750 seconds with 16 queries