Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Provo a postare qualche mia impressione, in attesa di farci un articoletto...
Allora.
Il problema principale è lo stress dei coralli dovuto a vari fattori. Ok da me hanno visto MarcoAp ed è stato il colpo di grazia...
Sicuramente chi ha coralli piccoli ha una altissima probabilità di riuscita senza nessuna perdita al contrario di chi ha coralli che oltre ad essere grossi arrivano quasi al pelo libero dell'acqua.
Se i coralli sono piccoli è fondamentale poter riempire dei recipienti d'acqua, con acqua dell'acquario magari con una piccola percentuale di acqua nuova diciamo attorno al 10%, e spostarci gli animali, senza che essi stiano esposti all'aria più del tempo necessario allo spostamento. In questo modo si limita la produzione di muco dell'animale che è l'unico vero grande problema. Ovviamente le vaschette, o l'acquario, dovrebbero essere aerati e riscaldati (ok forse per il riscaldamento si può soprassedere).
Se invece le colonie sono grandi è necessario avere l'acqua già pronta, magari collegando una grossa vasca in serie almeno una settimana prima e preparare tutta l'acqua prima. Sempre in questo modo si evità la produzione di gran parte del muco protettivo che poi è causa principe di disastri.
Le rocce, se non hanno coralli, possono anche essere lasciate all'asciutto per diverse ore senza compromettere nulla, ai pesci basta garantire l'adeguata ossigenazione, e i molli si possono trattare in qualsiasi modo... sono troppo resistenti per soffrire di qualche minuto d'aria... cmq in genere i molli sono in basso, e quindi quando vengono asportati l'acqua nelle relative vasche temporanee c'è già.
Nota: la produzione di muco per la vasca che viene svuotata non sarebbe di per se un problema insormontabile, se la vasca poi venisse riempita nuovamente con la stessa acqua, secondo me... e come tutti noi spesso ci accorgiamo nei cambi... anche perché difficilmente un animale rimane completamente esposto all'aria per oltre mezz'ora, come è capitato da me.
Fatto questo, il grosso dei problemi, secondo me è scongiurato.
Altri fattori che possono incidere in un cambio vasca, ma che non inciderebbero se fatti a vasca avviata, sono le correzioni fatte con tangit, vasche appena sigillate di silicone, etc etc
Infine i valori. Io pur con tutti gli animali che avevo, ed ho, ho notato un passaggio di nitrati da 0,2 a 5... quindi nulla di pericoloso, mentre i po4 mi sono aumentati perché avevo finito la corallina, e quindi la nuova mi ha rilasciato tonnellate di po4 in vasca... altrimenti non credo che i po4 siano un problema.
Inoltre non fate cambi all'attrezzatura nei giorni precedenti ed almeno per un mese dal cambio... per evitare che vi siano altre componenti plastiche che incidano nella maturazione della vasca... già c'è il vetro della vasca nuova, il nuovo silicone etc. Tanto nei giorni successivi al cambio il metabolismo della vasca sarà rallentato, e credo che questo sia un bene, quasi quasi potrei pensare anche ad una diminuzione del fotoperiodo (io sbagliando ho cambiando i neon... credo che avrei fatto molto meglio a non farlo ma ormai...) e a nessuna integrazione alimentare per i coralli, se non blandamente.
Credo che debbano essere lasciati tranquilli per 3-4 giorni. Nel caso un piccolo STN (slow tissue necrosis) dalla base non lo considererei un problema, ma una causa dovuta alla necessità dei coralli di trovare cibo nel momento in cui riparte il proprio metabolismo. Ho anche diminuito il flusso delle pompe per non stressare troppo i coralli, i più esposti infatti sembravano quasi scarnificati dalla rinnovata forza delle pompe che prima erano bloccate dal poco spazio e dal numero elevato di coralli, ora avendo molto spazio in effetti hannon più flusso, non so se è chiaro il concetto...
Molto più pericoloso invece lo sbiancamento delle punte dovute probabilmente ad un avvelenamento da qualcosa (nel mio caso da po4), che ho visto essere difficilmente frenabile.
Ovviamente le acropore a metabolismo lento soffrono molto di più di quelle a metabolismo veloce (come le nobilis), e le montipore soffrono meno di tutte le altre... anche perché appena riparte il metabolismo si riprendono velocemente.
Presumo di avervi dato un quadro abbastanza chiaro... per altre domande sono qua.
e cmq... il problema sono gli animali grossi... se avete animali piccoli non dovreste avere nessun problema.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Salve a tutti e scusate l'intromissione
Anche io sto pensando ad un cambio vasca con possibile trasloco della stessa in altro punto della casa.
Il mio maggiore problema e` che la mia vasca attuale e' infestata da aiptasia (una delle cause che mi spingono al riallestimento) ed e` in realta` reduce da un tremendo black-out patito nel dicembre del 2005 e dal quale non sono piu` riuscito a recuperare a pieno le rocce.
Dovendo/volendo percio` ripartire con rocce nuove, voi come fareste?
Il problema principale e` la lampada HQI che ho sulla vasca attuale, non potrei ne` vorrei comprarne una seconda per la sola fase di maturazione della nuova vasca.
Grazie e scusate la leggera divagazione.
e cmq... il problema sono gli animali grossi... se avete animali piccoli non dovreste avere nessun problema.
Eh già... io infatti ho taleato tantissimo e di molti pezzi ne tengo solo la talea... per farla ritornare "madre"...
Il "mio" casino è che vorrei smontare la attuale vasca, pulire accuratamente tutta la parte tecnica, verniciare la parte esterna dei Diamond e rilucidarne l'interno, e poi montare il nuovo mobile e la nuova vasca al posto della vecchia... se faccio il trasloco in un solo giorno tutto questo mi diventa impossibile...
Sarà che sono un pò troppo "puntiglioso", ma io vorrei rimontare la vasca con tutti gli accessori controllati e rimessi a nuovo... pompa di risalita pulita, pompe di movimento pulite, skimmer, reattore, refrigeratore... risistemare l'impianto elettrico a modino, attaccarmi le prese dove più mi tornano comode, i phmetri al loro posto, le sonde al loro posto, le pompette di serizio al loro posto, sistemare per bene tutti i tubi e via dicendo... a me stè cose piace farle con calma... ho tutte le mie "seghine" da fare e ci tengo anche molto a farle...
E' per questo che spero vivamente di trovare il sistema di "parcheggiare" pesci e coralli da una parte, e quindi smontare la vasca attuale e prepararmi per bene quest'altra...
Salve a tutti e scusate l'intromissione
Anche io sto pensando ad un cambio vasca con possibile trasloco della stessa in altro punto della casa.
Il mio maggiore problema e` che la mia vasca attuale e' infestata da aiptasia (una delle cause che mi spingono al riallestimento) ed e` in realta` reduce da un tremendo black-out patito nel dicembre del 2005 e dal quale non sono piu` riuscito a recuperare a pieno le rocce.
Le rocce non hanno certo subito nessun problema... il problema probabilmente è altrove.
Per le aiptasie è possibile acquistare dei pesci che se ne cibano, così come dei gamberetti, anche perché cambiare tutto per poi dover riacquistare delle rocce è una spesa enorme, devi fare un lungo periodo di maturazione, etc
pensaci bene
Quote:
Dovendo/volendo percio` ripartire con rocce nuove, voi come fareste?
bhè, se vuoi partire da zero, vendi tutto quello che hai in vasca, rocce, invertebrati e e pesci, sposti la vasca, metti le rocce nuove, un mese di buio assoluto, poi due mesi di lenta maturazione, ed infine si ricomincia...
Quote:
Il problema principale e` la lampada HQI che ho sulla vasca attuale, non potrei ne` vorrei comprarne una seconda per la sola fase di maturazione della nuova vasca. :-/
Grazie e scusate la leggera divagazione.
ma scusa... ricompreresti tutto? Due schiumatoi, etc?
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Eh già... io infatti ho taleato tantissimo e di molti pezzi ne tengo solo la talea... per farla ritornare "madre"...
e secondo te... se avessi saputo, o cmq perlomeno intuito il casino... non avrei fatto il tutto dopo ferrara???
cmq sta tornando a vivere... punte nuove sui coralli, colori che stanno tornando...
Quote:
Il "mio" casino è che vorrei smontare la attuale vasca, pulire accuratamente tutta la parte tecnica, verniciare la parte esterna dei Diamond e rilucidarne l'interno, e poi montare il nuovo mobile e la nuova vasca al posto della vecchia... se faccio il trasloco in un solo giorno tutto questo mi diventa impossibile...
mi sa che impossibile è la parola giusta...
Quote:
Sarà che sono un pò troppo "puntiglioso", ma io vorrei rimontare la vasca con tutti gli accessori controllati e rimessi a nuovo... pompa di risalita pulita, pompe di movimento pulite, skimmer, reattore, refrigeratore... risistemare l'impianto elettrico a modino, attaccarmi le prese dove più mi tornano comode, i phmetri al loro posto, le sonde al loro posto, le pompette di serizio al loro posto, sistemare per bene tutti i tubi e via dicendo... a me stè cose piace farle con calma... ho tutte le mie "seghine" da fare e ci tengo anche molto a farle...
bhè... ti ci vuole una vasca uguale alla tua per metterci dentro tutto...
Quote:
E' per questo che spero vivamente di trovare il sistema di "parcheggiare" pesci e coralli da una parte, e quindi smontare la vasca attuale e prepararmi per bene quest'altra...
quasi quasi... meglio vendere tutto... e ricominciare da zero... e parcheggiare le rocce (basta una bacinella in garage) e le talee da amici... secondo me
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
e parcheggiare le rocce (basta una bacinella in garage) e le talee da amici... secondo me
Per le rocce non ci son problemi... è per i coralli, visto che le vasche degli amici son già state riempite e ancora ho almeno una trentina di specie da sistemare...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Le rocce non hanno certo subito nessun problema... il problema probabilmente è altrove.
Per le aiptasie è possibile acquistare dei pesci che se ne cibano, così come dei gamberetti,
Ci ho pensato, solo che in vasca ho un anemone (coi suoi affezionatissimi due Amphyprion Ocillaris, e non so se i gamberetti (lysmata wurdemani?) possano o meno attaccarlo una volta completato il lavoro con le aiptasia.
Quote:
anche perché cambiare tutto per poi dover riacquistare delle rocce è una spesa enorme, devi fare un lungo periodo di maturazione, etc
pensaci bene
Concordo, infatti sarebbe eccezionale per me poter recuperare la situazione attuale cambiando ed ingrandendo la vasca mantenendo rocce ed equipaggiamento.
Quote:
bhè, se vuoi partire da zero, vendi tutto quello che hai in vasca, rocce, invertebrati e e pesci, sposti la vasca, metti le rocce nuove, un mese di buio assoluto, poi due mesi di lenta maturazione, ed infine si ricomincia...
Altra nota dolente, sto in Germania e non ho contatti con alcun mercatino o forum di utenti dove poter piazzare le mie attuali creature...per non parlare del tedesco che praticamente non parlo...
Quote:
ma scusa... ricompreresti tutto? Due schiumatoi, etc?
E' proprio cio` che vorrei evitare ma allestire una seconda vasca mantenendo in vita l'attuale fino alla fine e' la vera impresa.
La mia unica alternativa sarebbe far maturare la nuova vasca con le rocce usando una plafoniera con due neon da 15W (retaggio del primo allestimento della mia vasca attuale) per poi trasferire gli animali e l'attuale HQI, e con l'occasione comprare una lampadina nuova che quella attuale ha gia` piu` di un anno.