Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ieri sera ho inserito i lieviti in bottiglia e dopo un ora producevo già Co2; Ho realizzato un tubo di Venturi di fortuna, quindi ho lasciato uscire 5 bolle al minuto per tutta la notte.
Al mattino ho controllato il pH che però non si è discostato sensibilmente da 7,5; Ho aumentato le bolle al minuto a 36 e migliorato la micronizzazione e la diffusione della co2 deviando il flusso verso il basso ma fino a 2 ore fa il pH era sempre allo stesso valore -04 : quanto bisogna aspettare per rilevare un abbassamento del pH e una sua stabilizzazione?
Sperando che questa situazione si realizzi in breve tempo, dopo quanti giorni potrò osservare i primi benefici sulle piante?
Qualcuno mi sa rispondere?
Grazie!
aggiornamento: pare che il pH sia sceso a 7 , (kH 5) in effetti la quantità d'acqua da trattare è molta (180 l) e la diminuzione di pH non può essere repentina (ed è meglio così per i pesci).
Per non rischiare prima di andare a dormire diminuirei le bolle a 20 al miuto.
Confermate le mie teorie?
per ora che è il 1° giorno potresti anche provare a non ridurre, e domattina, prima di accendere, misuri il PH. se è calato troppo dovrai fare riduzione. S non è calato, potrai andare tranquillo a bolle fisse.
Tu hai molto piantumato o leggero? e la quantità di pesci? che sono questi i fattori che influenzano di notte...
Per ora poco pianumanto, intedo incrementare prossimamente. I pesci a mio parere sono in modesta quantità rispetto alle dimensioni dell'acquario (vedi mio acquario), anche se i 3 botia e lo scalare sono grandicelli.
Ciò che non capisco è perchè il mio acquario, in passato, cioè qualche anno fa, era abbastanza rigoglioso pur non utilizzato co2; poi ha attraversato un periodo di relativa trascuratezza durato diversi mesi, nel quale ho lasciato funzionare l'acquario con i neon praticamente esauriti, per poi sostituire completamente l'impianto di illuminazione passando da 2 t8 da 30w a 2 t5 da 39w. Ora sono passati circa 2 mesi e le piante, a parte la Vallisneria, sono come fossilizzate e le loro foglie, non crescendo, si ricoprono di alge verdi. Per questo voglio provare con la co2 visto che gli unici parametri che non andavano bene erano il pH a 7,5 e il kH a 5, quindi bassa concentrazione di co2
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
probabilmente le tue piante hanno bisogno anche di un po' di fertilizzante!!!
Può darsi che il fertilizzante che uso non sia valido (fino a due mesi fa Verde incanto della Askoll, ora Flora viva della Wawe), ma fertilizzo ad ogni cambio d'acqua; per le piante radicate nel fondo ho anche fertilizzato recentemente con le pastiglie della Tetra, ma soffre anche il Microsorium sui legni e questo mi escluderebbe un problema del fondo.
I nitrati non sono bassissimi ma il test me li dà a 40.
Inoltre l'acquario da 40 litri per i Guppy che ho allestito a Natale per mio figlio è rigogliosissimo, ho utilizzato gli stessi prodotti e non ha un impianto a co2 (e, cosa che mi fa andare in bestia -04 , ha pressapoco gli stessi Valori di pH e kH del mio prima della co2 in gel).
Se tra un pò' (quanto tempo ci vuole per aprezzare gli effetti della Co2?) non rilevo cambiamenti proverò ad inserire piante nuove, probabilmente quelle che ho hanno sofferto troppo.
In ogni caso devo incrementare il numero delle piante.
Ultimo aggiornamento [co2]: stamattina il pH era a 6,8 e ilo kH sempre a 5 (test Aquili per entrambi) pertanto con un pò di approssimazione avevo una concentrazione di co2 di 25 mg/l, ho trovato però i pesci in affano per cui ho portato le bolle al minuto a 22, tolto il deviatore di flusso e acceso anticipatamente l'illuminazione per permettere la fotosintesi (poteva essere sia un problema di eccesssiva co2 che di scarsità di ossigeno per l'inserimento del deviatore di flusso verso il basso che mi aveva ridotto notevolmente il movimento superficiale). dopo un paio d'ore la situazione si è normalizzata ho reinserito il deviatore di flusso ma lasciato le bolle a 22.
Stasera rifarò il test del pH (mi comprerò sicuramente un test permanente per la co2).
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
paperino, da quanto ho letto qua in giro test permanente l'unico valido è il dennerle, gli altri lasciali stare. il miglior metodo rimane cmq la misurazione di ph e kh, così non sbagli :):):)
Buono a sapersi: non mi piace buttare via i soldi. Ci penserò su... Intanto domani mattina vedo se i pesci riprendono ad ansimare.
Pensavo ad un test per la co2 poichè temevo che per minima imprecisione nella valutazione dei colori, se il pH reale fosse 6,5 entrerei nella zona a rischio come da tabella pubblicata precedentemente.
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
secondo mio modesto parere, visto l'intento di stare sull'economico della co2 gel, usare l'effetto venturi (facendo in modo che il tubo della co2 stia il + vicino possibile alla pompa è la soluzione migliore. funziona da dio :)