Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-05-2007, 20:32   #1
snieco
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La soluzione con le celle di peltier secondo me non funziona un granchè, principalmente per il fatto che in un acquario, a meno che non si parli di 60lt o meno, la massa di acqua ha una inerzia termica impressionante e perchè il sistema funzioni a dovere il flusso di acqua deve essere, come indicato, abbastanza lento, questo significa che prima di abbassare di un grado la temperatura di una massa di ad esempio 200lt di acqua mi sa che ci vuole una vita!!! A meno che non si opti per una soluzione con più celle (tipo 6-8) il che economicamente non avrebbe più tanto senso... e poi che consumo...
Questo è il mio parere!

Per quanto riguarda i termostati, almeno quelli che si usano in ambito civile per regolare la temperatura delle stanze, sono dotati solitamente di un contatto NA e uno NC (Normalmente Aperto - Normalmente Chiuso). Per il riscaldamento viene utilizzato il NC, per il raffreddamento il NA, cioè (nel caso di riscaldamento) se la temperatura è sotto una certa soglia il contatto è chiuso e la caldaia scalda, se si è sopra il contatto è aperto la caldaia è spenta e non scalda! Credo non sia difficile trovare termostati con un interruttore del genere... Poi non so quello all'interno del riscaldatore com'è... Non ne ho mai aperto uno...
snieco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
67° , celle , fai , peltier , raffreddare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10547 seconds with 14 queries