Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ma allargando il foro del durso e quindi prendendo + aria, l'acqua che cade in sump dovrebbe avere meno aria e quindi produrre meno bollicine o mi sbaglio?
Per il problema del livello acqua vedrò con le pompe accese (stream 6100) che onda mi producono!
Ora vorrei diminuire il rumore della caduta in sump se possibile!
Ho notato che l'acqua in caduta non è costante! Si sente l'acqua che cade poi dopo 5 secondi si sente una bolla d'aria e dallo scarico per un momento cade + acqua e si sente lo scroscio! Ho aperto la calotta del durso e si vede proprio lì la bolla che si forma! Dov'è il problema? La caduta dell'acqua è troppo lenta avendo un tubo in orizzontale in sump per la caduta e si forma la bolla per questo?
Anche con la calotta del durso aperta la bolla la fa lo stesso quindi non è il problema di allargare il foro del durso!
se i raccordi a 90° non sono incollati ai tubi, puoi ruotarli il modo da rendere la discesa meno ripida..........in particolare puoi spingere verso il basso quel tratto orizzontale (quello dove c'è la valvola a sfera), oppure tirare verso di te il tratto finale (che adesso è verticale) in modo da addolcire la caduta consentendo all'aria di risalire invece che essere trascinata in sump.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Ciao Adp80, i suggerimenti che ti hanno dato ti risolveranno il problema, tuttavia considera che i tubi ora sono molto lisci, con il tempo si sporcheranno e non ti si produrrà tutto il vortice di bolle che vedo in foto. Il livello assolutamente non inferiore a 3 cm, pena salto pesci e acqua che va fuori con le pompe a manetta
le bollicine usciranno dal tubo inevitabilmente , l'acqua scendendo porta con se dell'aria , uno scarico dove passano un migliaio di litri allora , che cadono da 1 m inevitabilmente un pò di rumore lo fa
adp80, CHiudi un po' la risalita probabilmente lo scarico non ce la fa' a smaltire l'acqua.............a me faceva la stessa cosa.........prima di alzare il livello in vasca prova con le pompe accese,non si sa' mai.....
Ciao Adp80,
io prima di tutto alzerei il tubo di modo che non scarichi in acqua ma appena sopra, eventualmente piegando un poco il tubo tramite i gomiti accompagni l'acqua.
Non alzare il livello, lascialo come era progettato, tra sporcizia che si ferma sul pettine, pompe che sparano contro i vetri, pesci che saltano ed altro rischieresti troppo.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates