Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 16-09-2007, 19:15   #1
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Misurazioni PH differenti con diversi metodi di misura

Per la misurazione del PH uso le strisce (poco affidabili e poco precise), i reagenti (poco precisi con scale di mezzo grado e stima dell'occhio approssimativa) e infine un PHmetro tascabile a penna debitamente tarato ogni 15 gg. della Milwaukee. Ciò non ostante, o forse proprio per questo non riesco ad avere una lettura che mi convinca a pieno dal momento che c'è spesso una notevole discordanza tra i tre valori misurati. Il PHmetro è quasi nuovo, il buffer di taratura pure, eppure spesso mi sembrano più attendibili e concordanti le letture delle strisce o dei reagenti. Per i pesci che ospito forse non sarà un problema, ma per il calcolo della CO2 basta una variazione di qualche punto per cambiare totalmente il da farsi (aprire o chiudere la CO2).
Come fare ad avere una lettura su cui contare ad occhi (quasi) chiusi?
Ancora una volta grazie anticipatamente per l'aiuto.
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-09-2007, 01:08   #2
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se lo strumento è tarato correttamente è lui il + preciso...
__________________
Prima di parlare ..PENSA!!

..allevo Crystal Red..
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2007, 00:09   #3
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche quando il PHmetro costa 35 euro?
La cosa deprimente è che a volte il PHmetro legge di più e a volte di meno rispetto ai reagenti. Inoltre a volte (ma non sempre) reagenti e strisce si alleano contro il PHmetro.
Grazie per l'aiuto
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2007, 00:18   #4
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
direi che 35€ per un PHmetro ...non sarà di certo da laboratorio ..ma direi che per misurare il ph delle nostre vasche va + che bene ..ad ogni modo credo e sono convinto ..che una sonda resta di fatto + preciso dei reagenti sia che costi 20 o 200€.

Il lavoro del PHmetro ...prima di darti il valreo del PH ...deve assestare la temperatura del liquido ..la misura la si ottiene a 25° ..se + alta o + bassa deve correggere, tieni dentro la sonda per almeno 3 minuti ...avrai un risultato preciso ...in base alla precisione della taratura.

se non ti fidi dello strumento ..prendi la soluzione tampone PH 7.01 ...tara lo strumento e dopo circa 2 ore ....rifai la taratura ..se lo strumento legge ancora un ph a 7.01 ..allora vai tranquillo ..se invece lo strumento dopp la prima taratura e dopo 2 ore ..legge un valore di 6.9 ..o 7.2 ..allora direi che non vale una cicca ...e cmq sia che ti trovi valori a 6.9 che 7.2 ..con i reagenti non riusciresti cmq a rilevarli....quindi anhce se non di grande affidabilità sarebbe meglio dei reagenti...
__________________
Prima di parlare ..PENSA!!

..allevo Crystal Red..
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2007, 09:37   #5
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gli strumenti elettronici hanno in genere tolleranze dichiarate di 0.2 ph.
I test chimici non la dichiarano ma sicuramente è almeno la stessa di quelli elettronici. Oltretutto non sempre è possibile valutare con precisione sulla scala cromatica per cui devi mettere in conto un ulteriore margine di errore per questo.
Sulla base di questo direi che non dovrebbe essere improbabile riscontrare differenze fino ad un mezzo punto nel ph tra test diversi.
Se poi è il tester che non funziona bene è altra cosa da verificare.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2007, 19:41   #6
Dottor B
Guppy
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 129
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vanno benissimo anche le strisce. Mica dobbiamo fare delle soluzioni tampone da laboratorio!

Io utilizzo le strisce 5 in 1 della Tetra per misurare i valori. E indicavano pH 6.8
Per verificare l'attendibilità ho portato dell'acqua in laboratorio dove faccio la tesi e ho misurato con il pH-metro. L'ho tarato e il risultato è stato 6.9

Ho concluso quindi che le strisce vanno più che bene. Basta leggere i risultati dopo e non oltre i 60 secondi come dicono le istruzioni.
__________________
Acquario 100l. Valori: PH 6,4 - kH 3-6°d - GH 5 °d - NO3 20mg/l - NO2 assenti
Dottor B non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 12:53   #7
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie a tutti e scusate il ritardo nel rispondere (sono senza PC per qualche giorno). Credo di avere ora le idee più chiare: userò il solo PHmetro. Grazie anche per l'dea di verificare più volte le tarature ad intervalli brevi.
Aspettare 3 minuti mi sembra invece una bella palla, ma credo che (in futuro e su un acquario più grande) si possa risolvere con le centraline multiparametriche a misurazione del ph continuo. Vero?
Per quanto riguarda la tua fiducia nelle strisce, Dottor B, ...... mi dispiace ma sono troppo pignolo per natura! Evidentemente ho bisogno di certezze!
Grazie ancora e ciao a tutti
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 14:12   #8
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...infatti la soluzione che adotto è PH sempre controllato e regolato ..con strumento attivo 24 su 24 ...se spingi ad esempio una vasca è necessario avere sempre sotto controllo la situazione ...certo le striscie vanno bene per una misurazione veloce ..spannometrica ...dopo si passa al reagente ..e per finire si passa allo strumento elettronico ..ma questo abbisogna di essere tarato almeno una volta al mese
__________________
Prima di parlare ..PENSA!!

..allevo Crystal Red..
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 19:16   #9
Dottor B
Guppy
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 129
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da l.ognissanti
Per quanto riguarda la tua fiducia nelle strisce, Dottor B, ...... mi dispiace ma sono troppo pignolo per natura! Evidentemente ho bisogno di certezze!
Grazie ancora e ciao a tutti
Luciano
Anche io sono pignolo, ma bisogna anche essere capaci di capire quali sono le situazioni in cui essere pignoli.

Un pesce che gradisce pH subacidi, che sia 6.8 o 6.7 o 6.5 non cambia nulla. Tanto è vero che nelle schede su acquaportal si riportano valori con tolleranze di 0.5 punti di pH.
No troverai scritto da nessuna parte che un pesce vuole pH 6.7
Quando si parla di biologia molecolare invece si....ma non mi sembra questo il caso.
__________________
Acquario 100l. Valori: PH 6,4 - kH 3-6°d - GH 5 °d - NO3 20mg/l - NO2 assenti
Dottor B non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 20:44   #10
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Dottor B.: In realtà non desidero una lettura precisa di PH per i pesci ma per aprire o chiudere la CO2. La scala della CO2 mi sembra infatti tutt'altro che lineare. Per fare un esempio, supposto di avere KH = 4 (è il mio caso), per una piccola variazione di PH (diciamo da 6,6 a 6,9) si ha un abbassamento della CO2 molto più significativo della variazione apparentemente trascurabile di PH (si dimezza passando da 30 a 15 e quel che è più importante passando da un valore buono ad uno ai limiti dell'accettabile).
Ciao Woodoo: Spero di avere presto anch'io una CO2 controllata da un phmetro a sonda (e, naturalmente, prima ancora, un acquario serio che sostituisca il mio attuale 20 litri!!)
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16816 seconds with 14 queries