Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Consigli da tutti - MegaProgetto di Vasca da 1000 litri!!
Ciao a Tutti!
Chiedo aiuto/consigli da esperti e meno esperti per il mio prossimo progetto: una MegaVasca da 1000 litri!!
Premetto che è ancora tutto in fase di progettazione, nel senso che ancora non ho ancora comprato nulla, e mi sto documentando ben bene su diversi siti (ovviamente AP in prima istanza, ma anche vari siti di water gardening, ecc.ecc.).
Diciamo che questo potrebbe essere un progetto a 1000 braccia x 1000 litri!
Una specie di vasca costruita pezzo per pezzo da tutti i membri del Forum!
Allora, intanto comincio dicendovi che non sono proprio una acquariofila di "primo pelo" (ho vasche/pesci/piante da anni, e ho riprodotto diverse specie), ma comunque una vasca così grande non l'ho mai avuta, quindi voglio andarci coi piedi di piombo!!
Al massimo sono arrivata a 250 litri, quindi mi servono consigli come la manna dal cielo!
Quindi, partiamo: La vasca sarà un 200 x 80 x 70 h.
E già qui iniziano i problemi... ma ne parliamo più avanti Sarà un biotopo amazzonico (lo so che "biotopo" è parola impropria, ma abbiate pazienza, per comodità usiamo questo termine) Sarà massicciamente piantumata La popolazione sarà certamente comprensiva di Discus
Anche qui, so già cosa i puristi diranno sulle vasche con molte piante e con Discus..., ma su questo punto mi spiace non transigo... La popolazione potrebbe comprendere degli Altum
Qui si accettano consigli da esperti-guru, ho letto cose buone e cose cattive sulla convivenza Discus/Altum, quindi è possibile che poi in futuro, se questa non sarà la vasca per loro, allestirò poi una seconda vasca (più piccolina) solo per gli Altum... sempre se li trovo!! Io non ne ho mai visti - di VERI Altum! - solo volgari "imitazioni"!! Il concetto di fondo sarà: non bado a spese... Però se posso risparmiare, grazie, volentieri!!
Allora, direi di cominciare con la grandezza della vasca:
Sarà una vasca osservabile da 3 lati (il 4°, uno dei due lati corti, addossato a muro portante) perché farà da divisorio per due ambienti - salone / sala da pranzo - quindi tenetene conto anche poi per il layout, che dovrà necessariamente (almeno secondo me, ma accetto suggerimenti!) essere studiato come una zona centrale digradante verso i lati, insomma, come una collina osservabile da 3 lati.
Primo problema: ma secondo voi al 2° piano di un palazzo la portanza (spero si dica così) di un pavimento ce la fa a sopportare tutto quel peso?
Qualcuno poi saprebbe dirmi QUANTO sarebbe (Kg più, Kg meno...) tutto questo peso?!?
Perché se non fosse possibile per problemi di pavimentazione, allora o faccio la vasca in garage (che tristezza, però...) oppure limito di molto le mie ambizioni e manie di grandezza...
Ditemi pure cosa pensate del mio progetto, e suggerite copiosamente,
GRAZIE!!
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
Allora, andiamo per ordine...
... cominciando dalle tue domande
Peso stimato vasca: con float da 20 mm superi i 170 kg solo di vetro -28d# ...
... Diciamo che saresti sulle 1,5 - 1,6 tonnellate, ripartite su 1,6 mq: una vasca così deve nascere assieme all'edificio, oppure essere realizzata su una soletta che poggi su un terrapieno (box, scantinato...) In ogni caso il supporto deve essere in acciaio e/o muratura (io l'ho fatto fare per una 400 litri, vedi tu)...
Poi ci sono i problemi pratici...
1) come pensi di mantenere la temperatura? Boiler a gas e scambiatore in titanio? -28d#
Se usi dei riscaldatori elettrici, prevedi 4 elementi da 300W
2) Illuminazione: se vuoi tante piante, ci vuole tanta luce: diciamo 3 HQI da 400W? Quindi vasca aperta: per l'umidità il soggiorno sembrerà il set di Jumanji dopo pochi mesi
3) filtraggio: parli dei padelloni, quindi acqua pulitissima e impianto ad osmosi: con quelli da acquariofilia scordatelo, ci vuole pure un impianto industriale (ne ho dove lavoro...) e un serbatoiazzo mica da ridere
4) attacchi di rete idrica (rubinetto e pozzetto di scarico) indispensabili
5) manutenzione: solo per levare le alghe dai vetri ti farai i muscoli, senza considerare le potature e quant'altro può essere necessario fare...
In definitiva, a parte il costo iniziale, c'è quello devastante di mantenimento: solo di energia elettrica (dovrai cambiare contratto) spenderai taanti soldini...
Credo che dovrai ripiegare obtorto collo per una "misera" 200x70x55 o simile, e comunque preparati psicologicamente alle bollette
Ciao, e grazie per aver cominciato a dare suggerimenti!
Originariamente inviata da luca2772
... cominciando dalle tue domande
Peso stimato vasca: con float da 20 mm superi i 170 kg solo di vetro... Diciamo che saresti sulle 1,5 - 1,6 tonnellate, ripartite su 1,6 mq: una vasca così deve nascere assieme all'edificio, oppure essere realizzata su una soletta che poggi su un terrapieno (box, scantinato...) In ogni caso il supporto deve essere in acciaio e/o muratura (io l'ho fatto fare per una 400 litri, vedi tu)...
Allora, immaginavo ci fossero questi problemi, e infatti pensavo di fare un supporto in muratura... Solo che così aggiungiamo peso!
Sei sicuro che non ce la si faccia a reggere?
A me un geometra di zona (ma senza visura dei progetti della casa, che dovrei far fare, lo so...) ha detto che quel tipo di casa dovrebbe avere una portata di 2T/mq... Solo che essendo malfidente di natura, voglio appunto prima far verificare il tutto.
Tieni conto che la vasca sarebbe comunque addossata ad un muro portante non col lato lungo, quello corto).
Originariamente inviata da luca2772
Poi ci sono i problemi pratici...
1) come pensi di mantenere la temperatura? Boiler a gas e scambiatore in titanio? -28d#
Se usi dei riscaldatori elettrici, prevedi 4 elementi da 300W
Lo so, lo so... Già messo in preventivo (anche se pensavo, essendo circa 1100 litri lordi, quindi circa 900 netti... Non ne bastano 3 da 300? Dici che se uno entrasse in crisi poi in due da soli non ce la fanno, eh?)
Originariamente inviata da luca2772
2) Illuminazione: se vuoi tante piante, ci vuole tanta luce: diciamo 3 HQI da 400W? Quindi vasca aperta: per l'umidità il soggiorno sembrerà il set di Jumanji dopo pochi mesi
Assolutamente DEVE essere una vasca aperta (scusate, non l'avevo detto... ), infatti la domanda successiva sarebbe stata: meglio T5 o HQI...
Però sapevo già che per quella lunghezza di colonna d'acqua sarebbe servita l'HQI! Ma su 900 netti 1200 watt non sono un'esagerazione?
Io pensavo più a 3 da 200 watt...
Mica devo fare una coltivazione intensiva, che sono la DENNERLE o la TROPICA, io?! Mi basta che le piante stiano bene e non soffrano, non che mi costringano a immergermi continuamente per potare... (eh, ma sapete che con quelle misure la vasca sarebbe più grande del mio letto a casa dei miei?). Per il resto, ho un'ottimo impianto di ricambio aria, e tra l'altro nel salone ho un angolo per la coltivazione delle orchidee... Secondo me apprezzano!!
Originariamente inviata da luca2772
3) filtraggio: parli dei padelloni, quindi acqua pulitissima e impianto ad osmosi: con quelli da acquariofilia scordatelo, ci vuole pure un impianto industriale e un serbatoiazzo mica da ridere
Io ho un impianto da 300 litri/giorno e lo tengo quasi sempre chiuso...
Ti dirò, dove ho preso casa (devo ancora finire il trasloco, porc...) siamo praticamente in montagna, e l'acqua ha valori divini... ph 6,8/7 - Gh 10/12 - Kh 5-6 - nitriti e nitrati non misurabili.
Direi che per dei Discus di allevamento sono valori più che buoni, mica ci devo tenere i wild... Per la riproduzione, ho già le coppie con le vasche adatte, grazie, ed eventualmente la vascona sarebbe il luogo per il loro "riposo"...
Originariamente inviata da luca2772
4) attacchi di rete idrica (rubinetto e pozzetto di scarico) indispensabili
Ovviamente! La vasca è stata pensata accanto a dove passa lo scarico della cucina, cè giusto lo spazio per fare tutto!
Infatti pensavo ad un sistema di cambio acqua automatico, un goccia-goccia per intenderci, con scarico continuo dal troppo pieno.
La mia schiena ne sarà grata, penso!
Originariamente inviata da luca2772
5) manutenzione: solo per levare le alghe dai vetri ti farai i muscoli, senza considerare le potature e quant'altro può essere necessario fare...
Devo farti una confessione: io non ho mai avuto un'alga in vita mia!
Mai dire mai, mi risponderai tu, però comunque il lavoro non mi spaventa (soprattutto se penso che non dovrò fare i cambi col secchio...! )
Originariamente inviata da luca2772
In definitiva, a parte il costo iniziale, c'è quello devastante di mantenimento: solo di energia elettrica (dovrai cambiare contratto) spenderai taaanti soldini...
Questo in effetti mi ha dato molto da pensare, più che altro per paura che salti continuamente la corrente (la spesa so già sarà alta, ho una preparazione psicologica dovuta più che altro alle mie attuali bollette, dato che ho parecchie vasche già adesso...), ma mi sono informata, esiste la possibilità di avere una utenza maggiorata, così da non avere fastidi...
Originariamente inviata da luca2772
Credo che dovrai ripiegare obtorto collo per una "misera" 200x70x55 o simile, e comunque preparati psicologicamente alle bollette
Dunque, la mia alternativa - se la soletta non dovesse reggere quel gran peso - era un 200 x 60 x 60h, dici che su colonna effettiva di acqua di 50 cm (o meno, insomma, il fondo sarà almeno 10 cm e l'acqua non arriva certo al bordo...) si può pensare a T5 e lasciar stare le HQI?
Comunque grazie molte per gli appunti, serve sempre pensare a qualcosa che magari non avevi ponderato prima!
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
Ho fatto un po' di calcoli...e sono architetto. Allora, il tutto dovrebbe pesare circa 1500kg, senza contare il mobile, o meglio la muratura di sostegno, con la quale arrivi tranquilla ai 2000kg. Il problema è che questi 2000kg sono distribuiti in 1,6 mq, ovvero il solaio ha un carico di 1250kg/mq. Per farti capire, i solai delle abitazioni sono costruiti per portare 200kg/mq di carichi fissi, più eventuali altri 200 kg di carichi cosiddetti variabili, rappresentati dai mobili. Capisci che si arriva a 400kg/mq, massimo 500, ben distanti dai 1250... Potresti allestire un acquario di questo tipo in un edificio costruito appositamente per diventare una biblioteca, dove i solai tengono 1200-1400Kg/mq.
Mi spiace.
i valori che te hai riportato non sono a limite rottura!!!!
anzi un solaio di una piscina verificato ha retto un muletto dei marmisti con 30 tn di marmo sopra.
l'unico consiglio che do ad averidam è cercare di mettere l'acquario in prossimita di una trave, ma non preoccuparti non succede nulla altrimenti non potremo mettere piu librerie dentro casa
lo so che non sono il limite di rottura, ma per fare i calcoli si usano quei valori. Inoltre esistono casi in cui la struttura può entrare in crisi... Io una perizia da un ingegniere edile me la farei fare, non si sa mai.
E' solo il mio opinabile parere.
Bene, noto discordanze di pareri...
Lo so che devo farmi fare una perizia, infatti è la prima cosa che farò appena ne avrò il tempo. Come ho specificato, non comincio nemmeno senza prima fare quella.
Comunque, a titolo informativo, vi segnalo il seguente topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103716
Il mio conterraneo e autore del topic, And76, abita al 2° piano, e in camera da letto (troppo coraggioso!) ha una batteria fatta ad L, con ben 6 vasche 110x40x45 (3 da un lato e 3 dall'altro, una sopra l'altra) di 180 Lt NETTI ciascuna (ipotizziamo un peso di ALMENO 200 Kg - ma saranno SICURAMENTE di più...-, quindi siamo a 1200 Kg su un'area più o meno come quella che avrei io, giusto?)
La SUA soletta regge perfettamente... Voglio sperare sarà lo stesso anche per me!
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci