Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 29-08-2007, 23:11   #1
svenjova
Pesce rosso
 
L'avatar di svenjova
 
Registrato: Aug 2007
Città: CH - 6982 Agno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 606
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a svenjova

Annunci Mercatino: 0
Valore GH troppo altro, che fare???

Ciao a tutti.

Ho un problema con il valore del GH dell'acqua del mio acquario; in seguito alla misurazione dei valori, ho riscontrato il valore di 23 °dGH, nonostante vari tentativi.

Valori acqua del 25.08.2007

Temperatura: 26 °C (OK)
GH: 23!!!! (invece di 5-10)
KH: 4 (invece di 5-10)
pH: 7.5 (invece di 6.5-7.0)*
NO2: <0.3 (OK)
O2: 8 (OK)
CO2: 16 (OK)

Intervento dopo rilevamenti: aggiunto 22.4 ml di SERA MORENA
Somministrazione di Co2

*Non ho intervenuto sul valore del pH tramite Tetra pH/KH minus per evitare che il KH si abbassi ulteriormente.

Valori acqua del 29.08.2007

Temperatura: 26 °C (OK)
GH: 23!!!! (invece di 5-10)

Nonostante la somministrazione di SERA MORENA e di CO2, e la presenza di SERA PEAT (torba) nel filtro esterno, non sono riuscito ad abbassare il valore GH. Oggi ho somministrato ulteriori 30 ml di SERA MORENA, nella speranza che il valore si abbassi.

Qualcuno può aiutarmi? Inoltre volevo avere maggiori info riguardo l'acqua osomitica.

Che dite, devo magari sostituire dell'acqua con dell'acqua piovana, oppure và anche bene l'acqua distillata in vendita presso i distributori di benzina?

In attesa di una vostra cordiale risposta, saluto tutti cordialmente e ringrazio anticipatamente chi mi dovesse rispondere.

svenjova
[/b]
svenjova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2007, 09:10   #2
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda l'acqua distillata da supermercato (che credo sia più o meno quella "da batterie" dei distributori di benzina) se usi la funzione "cerca" trovi risposte molto esaurienti. In sintesi non tutte le acque distillate sono uguali per cui non è molto consigliabile usarle.

L'acqua osmotica è acqua che dovrebbe essere "pura". Mediante l'impianto ad osmosi inversa l'acqua viene privata dei sali e di altre sostanze contenute per cui dovrebbe essere totalmente demineralizzata (kh=0 e gh=0) nonchè priva di nitriti, nitrati ed altri elementi. L'acqua osmotica si trova nei negozi di acquaristica o può essere ottenuta in casa con dei piccoli impiantini dal costo piuttosto limitato.

Per abbassare selettivamente il gh dovresti fare piccoli cambi ravvicinati con acqua osmotica integrata con sali. Molto dipende anche dall'entità dei cambi ma potresti, ad esempio, effettuare cambi del 5%, max 10%, ogni 2-3 giorni con acqua osmotica integrata con i soli sali per il kh (e cioè avente kh uguale a quello attuale e gh=0) finchè il gh non raggiunge il valore che ritieni necessario.
(Ti direi di iniziare cambiando il 5% ed aumentare eventualmente un pò alla volta la quantità dell'acqua cambiata fino ad arrivare al 10%. Questo per abbassare il gh al massimo di un punto (ed è già tanto) ad ogni cambio d'acqua).

Se la vasca è aperta e/o l'evaporazione sensibile è preferibile effettuare prima un rabbocco con sola acqua osmotica e poi cambiare.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2007, 09:55   #3
svenjova
Pesce rosso
 
L'avatar di svenjova
 
Registrato: Aug 2007
Città: CH - 6982 Agno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 606
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a svenjova

Annunci Mercatino: 0
A artadale:
grazie per la tua pronta risposta, provo a fare come mi hai suggerito.

Per quanto riguarda l'acqua piovana? Dici che non và bene?


Buona giornata.
__________________
Ultimo articolo pubblicato:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193769

svenjova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2007, 10:03   #4
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
può essere inquinata: piovendo le gocce raccolgono l'inquinamento atmosferico. x questo va bene x le piante (d'appartamento, intendo, come la distillata dei supermercati e dei distributori) ma non per i pesci.
io l'osmotica la pago 20 cent il litro.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2007, 10:22   #5
svenjova
Pesce rosso
 
L'avatar di svenjova
 
Registrato: Aug 2007
Città: CH - 6982 Agno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 606
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a svenjova

Annunci Mercatino: 0
A babaferu:
avevo considerato il fatto che l'acqua piovana potrebbe essere inquinata (insomma potrebbe ...), difatti avrei in ogni caso utilizzato prodotti come TetraAcqua Safe o SERA toxivec per evitare guai.

Comunque mi informo se é possibile reperire dell'acqua osmotica dalle mie parti (vivendo in Ticino CH), e quanto verrebbe a costare un impianto ad osmosi.

Grazie ancora e buona giornata.
__________________
Ultimo articolo pubblicato:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193769

svenjova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2007, 10:31   #6
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
se abiti sui monti, potresti anche avere vicino a casa una fonte di acqua molto tenera: verifica e testa! ciao, buona giornata.
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2007, 10:36   #7
svenjova
Pesce rosso
 
L'avatar di svenjova
 
Registrato: Aug 2007
Città: CH - 6982 Agno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 606
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a svenjova

Annunci Mercatino: 0
Non abito sui monti (anche se lo farebbe a pensare essendo Svizzero), bensì in valle in riva al lago Ceresio, ma grazie del suggerimento.

Ciao.
__________________
Ultimo articolo pubblicato:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193769

svenjova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2007, 10:51   #8
Mariolino62
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 902
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e quanto verrebbe a costare un impianto ad osmosi.

questo è il mio impiantino, speso circa 150€ solo impianto osmosi, (quelli bianchi, nel caso servisse ), circa 50€, acquistato in rete... e già che ci sono vorrei chiedere a chi è più esperto, pensate vada bene.... ? grazie...
__________________
Ciao.....
65 lt - 23/03/2008 temp 25° Ph 6.7, Kh 3.5, Gh 10, No2 0.0, No3 6, Po4 1
Tibet LIBERO
http://www.utenti.lycos.it/mariolino62/
http://www.firmiamo.it/noalleolimpiadiapechino2008
Mariolino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2007, 11:20   #9
Mad84
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Crespino (RO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 483
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mad84

Annunci Mercatino: 0
Buongiorno. Mi trovo anch'io in una situazione simile, ho il gh a 16, e devo dimezzarlo, se non di più, però il kh è quasi giusto (devo abbassarlo di un paio di gradi per essere ottimale). Da qualche parte sul sito avevo visto una formulina che mi permetteva di calcolare con precisione quasi matematica come abbassare il gh, tagliando più o meno l'acqua di rubinetto con quella osmotica. Ho provato a usare la funzione "cerca" ma non ho trovato niente. Io adesso faccio dei cambi settimanali di 5 litri (su 60 litri di acquario), se comincio a usare solo l'acqua osmotica faccio dei guai?
Mad84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2007, 11:33   #10
Mariolino62
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 902
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mad84
Buongiorno. Mi trovo anch'io in una situazione simile, ho il gh a 16, e devo dimezzarlo, se non di più, però il kh è quasi giusto (devo abbassarlo di un paio di gradi per essere ottimale). Da qualche parte sul sito avevo visto una formulina che mi permetteva di calcolare con precisione quasi matematica come abbassare il gh, tagliando più o meno l'acqua di rubinetto con quella osmotica. Ho provato a usare la funzione "cerca" ma non ho trovato niente. Io adesso faccio dei cambi settimanali di 5 litri (su 60 litri di acquario), se comincio a usare solo l'acqua osmotica faccio dei guai?
probabilmente abbassi tutti i valori, ma prendila come una risposta da poco esperto e attendi qualcosa di più certo....
__________________
Ciao.....
65 lt - 23/03/2008 temp 25° Ph 6.7, Kh 3.5, Gh 10, No2 0.0, No3 6, Po4 1
Tibet LIBERO
http://www.utenti.lycos.it/mariolino62/
http://www.firmiamo.it/noalleolimpiadiapechino2008
Mariolino62 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
altro , chè , troppo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19687 seconds with 14 queries