Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho allestito da un mesetto un 35L
con dentro un echinodorus, balheri, del tanellus, del madlensis, una ludvigia e delle potature di limnophila e del microsorium con del muschietto di giava legati a un tronchetto.
Il fondo e sabbiodo granulometria 1 mm, pertanto per evitare marciscenze e problemi non ho messo un substrato fertilizzato, ma ho messo delle pastigliette a rilascio graduale inserite in punti strategici.
Ora mi chiedevo quando e come procedrere alla fertilizzazione.
Per ora le piante stanno bene, almeno mi pare, ho solo notato un paio di nuove foglie dell'echinodorus balheri che hanno una nervatura marroncina abbastanza pronunciata, ma penso sia normale finche sono piccolo...o no?!?!?
Io ho i prodotti dennerle e15-v30-s7-planfzengold e vorrei evitare di utilizzarli in modo sconsiderato per evitare il proliferare di alghe indesiderate.
Mi domando se sial il caso di incominciare a fertilizzare o meno.
Da cosa lo capisco quando è ora?
Dimenticavo, la luce è buona ho un rapporto ci circa 0.5 w/l + un riflettore che penso mi porti a 0.7 w/l almeno.
Fertilizzo con co2 aquili con bombola usa e getta in quantità di 4 bolle al minuto.
le piante stanno mettendo molte foglie nuove,da analisi dell'acqua ho rilevato:
Dopo un mese le piante si sono ambientate e quindi ti direi di cominciare a mezza dose e portarla progressivamente a regime, tenendo sotto controllo la situazione...
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
ho cominciato la fertilizzazione con dennerle con S7 e planfzengold a metà dose per ora.
Volevo un altro consiglio.
Ho visto che nella linea dennerle ci sono anche TR7 e FB7.
Secondo voi in una vasca con guppy,platy,cory,cardine sono da utilizzare questi prodotti ai cambi acqua?
Mi fanno cambiare i valori chimici dell'acqua in particolare il TR7?
ho seguito i consigli e per ora tutto ok nella vaschetta piccola.
Volevo però un parere sull'altra vasca
Io usando i prodotti dennerle e15-v30-s7-planfzengold a dose intera da 2 settimane nei precedenti 2 mesi usavo metà dose, ieri ho fatto il test del ferro ed ho avuto come risultato una concentrazione compresa tra 0-0.1 mg/l con test della tetra.
Ho notatop anche una criptocorina che ha 2 foglie gialle e pure l'anubias ha un paio di foglie con il bordo più giallino che diventa verdescuro andando verso il centro.
Potrebbe essere carenza di ferro?
In questo caso dovrei procedere anche con la somministrazione di a1?
Io sapevo che i ferro dovrebbe essere max 0.1 mg/l ma sulla scatola del test tetra dice che per una crescita ottimale delle piante dovrebbe essere compresa tra 0.1-0.25 mg/l voi che mi dite, secondo voi il fatto della presenza delle alghe potrebbe essere collegato anche al fatto di avere (forse) poco ferro dato che gli altri valori sono tutti ok?