Per la storia della bottiglia sotto l'acquario direi che puoi metterla dove vuoi, si parla di gas, quindi passa attraverso il tubo sia che il precorso sia verso l'altro o il basso anche perchè ha sempre la spinta data dalla pressione dentro alla bottiglia e delle nuove bolle che "spingono" quelle uscite prima..
Per capire se hai co2 sufficiente devi vedere nella tabella ( anche qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ca/default.asp )
incrociando il tuo ph e kh, esiste un'altra tabella fatta meglio (la trovi nel forum da qualche parte il link facendo una ricerca) con la zona corretta di co2 colorata di verde..
Tu con i tuoi dati non sei molto lontana da avere una co2 dispersa in acqua da "zona verde" quindi non dovresti usare molte bolle, ora però mi fermo qui, perchè non so una bolla prodotta a quanti mg/l corrispondano (se si vuole fare la differenza dai valori ottimali presi nella tabella) anche perchè penso che esistano diversi tipi di deflussori di flebo...e ognuno abbia un buchetto di fuoriuscita magari leggermente + piccolo o + grande rispetto ad altri (anche qui non lo so, magari sono standard tutti i deflussori!)
Modifica/aggiunta:
ecco qui il link giusto! Tu hai 11 mg/l ..ti mancano 7 mg/l per arrivare alla zona verde
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
ora la parola a qualcuno che sappia una bolla prodotta quanti mg corrisponda.
Ovviamente maggior parte della co2 prodotta non si scioglie nell'acqua ma si perde (e qui ci vuole un bell'atomizzatore per rendere la co2 piccola piccola...come la particella dell'acqua lete!)
Spero di non aver detto boiate e di esserti stato d'aiuto!
Ps. anche qui vorrei altri pareri, aggiungendo co2, il ph si abbasserà un pò.. quindi la co2 disciolta secondo la tabella aumenterebbe..quindi se si continuerà ad immettere la stessa quantità di co2 iniziale con il Ph originario non si avrà un surplus di co2 in acqua?? Posto la domanda anche nel topic principale della co2.
Ciao -28