Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 09-08-2007, 17:04   #1
luciano.p
Plancton
 
Registrato: Aug 2005
Città: MILANO
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
rocce e sassi in pietra ollare.. sono calcarei ??

salve.. sto preparando delle piccole grotte "costruite" con sassi e scagliette in pietra ollare.. ma mi è venuto il dubbio se la pietra ollare fosse un materiale calcareo.. ho chiesto a dei conoscenti ma mi han risposto che nn è.. in internet ho trovato queste informazioni.. ma nn ne capisco molto..
qualcuno sa darmi ulteriori informazioni??
la pietra ollare è il serpentino della valmalenco (SO)

ho trovato questo linK:
http://209.85.135.104/search?q=cache...lnk&cd=3&gl=it

di cui riporto parte del testo
"Nel vasto mercato delle pietre ornamentali, dominato da “marmi”, “pietre” e “graniti” (intesi in senso commerciale), esiste un materiale di nicchia, sia per le caratteristiche tecniche, siaper le lavorazioni: la Pietra Ollare. Questo termine si riferisce a litotipi di composizionebasica o ultrabasica, solitamente di colore verde, piuttosto “teneri” e facilmente lavorabili amano: si tratta tipicamente di cloritoscisti, talcoscisti e fels a talco ed olivina. Questi materiali, noti sin dall’antichità, vengono utilizzati per la produzione di “olle “ (recipienti per la cottura degli alimenti), piode per bistecche, lastre per caminetti e numerosi manufatti artistici, in virtù della loro facile lavorabilità e della loro ottima resistenza al calore. Lacomposizione mineralogica di questi litotipi è piuttosto ampia, basata su talco, olivina, clorite e serpentino; alcuni di questi litotipi possono inoltre contenere carbonati ed anfiboli. Per meglio conoscere la composizione mineralogica e l’eventuale presenza di anfiboli fibrosi, sono stati investigati una decina di campioni di Pietra Ollare, di provenienza italiana ed estera. Le tecniche analitiche utilizzate sono la microscopia ottica in lucetrasmessa (MO), la diffrattometria a raggi X su polveri (XRPD) e la microscopia elettronica a scansione (SEM) associata alla microanalisi in dispersione di energia (EDS). Le analisi hanno evidenziato un’ampia variabilità nella composizione mineralogica e nelle microstrutture (fig. 1): la Pietra Ollare può derivare da fels a talco ed olivina, cloritoscisti, scisti a talco – olivina - anfibolo, fels a talco – carbonati – anfibolo (soapstone), metaperidotiti. Per quanto riguarda gli anfiboli, in alcuni litotipi sono state riscontrate notevoli quantità di tremolite – actinolite ed antofillite. Fig. 1: immagini al microscopio polarizzante (nicol incrociati) relative ad un fels a talco – carbonati –anfibolo (a sinistra) ed uno scisto a talco – olivina – anfibolo (a destra). Tuttavia, le indagini in microscopia ottica ed elettronica, che hanno permesso di appurare conprecisione le dimensioni, il rapporto lunghezza/diametro e l’abito dei cristalli, hannoevidenziato che si tratta di anfiboli prismatici e/o aciculari, quindi non asbestiformi. I
--------------------------------------------------------------------------------
Page 2
campioni di Pietra Ollare analizzati risultano dunque “sicuri”, anche se esiste la possibilità di trovare anfiboli con abito asbestiforme in seguito a lavorazioni meccaniche dei materiali (tornio, molatura, levigatura), con conseguente rottura, frammentazione e comminuzione dei cristalli di anfibolo. Le indagini al SEM-EDS su polveri derivanti da lavorazione al tornio diuno scisto a talco – olivina – anfibolo hanno infatti evidenziato cristalli di anfibolo (actinolite), occasionalmente con abito asbestiforme (fig. 2). Nel caso si riscontrino anfiboli nella roccia, è quindi necessario prestare particolare attenzione durante le lavorazioni meccaniche, in particolare quelle di finitura a secco. Questo studio mostra quindi l’importanzadelle indagini petrografiche per la caratterizzazione dei materiali lapidei, in particolare lamicroscopia ottica ed elettronica, che, oltre ad identificare le fasi mineralogiche e le microstrutture, permettono di definire con precisione le dimensioni e l’abito cristallino, fondamentali per distinguere gli anfiboli fibrosi dai ben più comuni anfiboli prismatici ed aciculari. Fig. 2: immagine al SEM in elettroni retrodiffusi (BSE), 1220 ingrandimenti. In evidenza alcuni cristalli di actinolite. I frammenti tabulari di maggiori dimensioni sono principalmente di talco. "
luciano.p non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2007, 17:07   #2
luki
Discus
 
Registrato: Jan 2004
Città: BI
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.267
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a luki

Annunci Mercatino: 0
non dovrebbero esserlo pero' per sicureza fai la prova versandoci sopra il viakal
__________________
Loris

VENDO NEOCARIDINIE WHITE PEARL! <-- CLICCA QUI
luki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2007, 13:43   #3
dado69
Discus
 
L'avatar di dado69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 55
Messaggi: 2.604
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
o meglio acido muriatico
__________________
dado69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2007, 15:23   #4
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nella descrizione che hai postato si parla anche di presenza carbonati il che.......
Ripiegare sulla piu sicura e comune Ardesia no??? Le grotte se ti può essere utile vengono bene anche con le camere dei foratini(devi solo levigare gli spigoli vivi),poi sta alla tua fantasia come camufarle in vasca.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2007, 17:39   #5
luciano.p
Plancton
 
Registrato: Aug 2005
Città: MILANO
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
camere foratini ???

Originariamente inviata da TuKo
Le grotte se ti può essere utile vengono bene anche con le camere dei foratini(devi solo levigare gli spigoli vivi)
scusa l'ignoranza... ma che sono le camere dei foratini ?????

ps.
ma l'ardesia nn è nera ??? http://www.bricoliamo.com/9/14/274/
(e non è calcarea.. ?) http://www.prolocouscio.it/studiouscio/ardesia.html

il serpentino invece è verde.. come piaceva a me..
luciano.p non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2007, 18:19   #6
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I foratini sono questi:

Forse li conosci come laterizi.

Per quello che che riguarda l'ardesia,quella che ho preso tempo fa(dovevo fare dei terrazzamenti) erano scarti di una fabbrica di lavagne.Alla prova del viakal non ha schiumato il che mi ha fatto andare tranquillo,e dato che in vasca da almeno 2 anni, e non sono riscontrate alterazioni nei valori di durezza,dovrebbe quindi essere inerte.Ora leggendo l'articolo che hai postato sembrerebbe che non sia cosi ,sinceramente non so cosa dire,tranne che è nera.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2007, 18:29   #7
luciano.p
Plancton
 
Registrato: Aug 2005
Città: MILANO
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho appena spedito alcune scagliette ad un mio amico di roma.. dove hanno uno speciale apparecchio che da la composizione chimico/fisica di qualsiasi materiale/elemento.. cosi mi saprà dire se è presente del calcare oppure no.. 8al tel mi ha detto che nn dovrebbe essercene.. mentre nell'ardesia in parte si...) bohhhhh.. mo vediamo.. intanto proseguo nella costruzione delle grotte... poi prima di metterle aspetto.. ^_^ i laterizi anche a ricorpirli, son bruttini.. e squadrati... preferivo qualcosa di più "naturale"...
luciano.p non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2007, 19:13   #8
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non lo devi mettere intero,devi solo ricavarci le camere,quest'ultime le puoi nascondere nel fondo,comprendole con del muschi o con una radice.
Comodo l'amico che ti fa le analisi
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2007, 19:51   #9
luciano.p
Plancton
 
Registrato: Aug 2005
Città: MILANO
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il serpentino nn risulta calcareo..
luciano.p non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sono
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46995 seconds with 14 queries